LA PARTNERSHIP

Fwa 5G, alleanza Fastweb-Eolo per combattere il digital divide

Le due aziende utilizzeranno in modo sinergico lo spettro e le infrastrutture per mettere a disposizione di famiglie e imprese connessioni fino ad 1 Giga nelle aree dove non è disponibile il servizio Ftth

Pubblicato il 10 Apr 2024

reti veloci 4

Fastweb e Eolo uniscono le forze per estendere la copertura Fwa 5G in Italia nelle zone non raggiunte da adeguati servizi in fibra ottica, a beneficio di cittadini e imprese che si trovano in digital divide.

Le due aziende hanno, infatti, siglato un accordo che dà vita a una partnership strategica per l’utilizzo combinato delle frequenze ad onde millimetriche in banda 26 GHz acquisite da Fastweb nel corso dell’asta 5G del 2018 e dell’infrastruttura di accesso Fwa di Eolo. Ciò consentirà di realizzare, nelle aree coperte da Eolo, la rete Fwa con velocità in download fino ad 1 Giga più estesa del Paese.

Allo stesso tempo Eolo, grazie ad un accordo wholesale con Fastweb, otterrà l’accesso all’infrastruttura di rete basata su fibra di Fastweb e sarà dunque in grado di incrementare ulteriormente le aree in cui potrà rivendere servizi ad alta prestazione di tipo Ftth ai propri clienti, aumentando la propria presenza a livello nazionale.

Fastweb-Eolo, alleanza su spettro 5G e Fwa

“Confermiamo ancora una volta il nostro Dna di operatore con una forte vocazione infrastrutturale e di innovazione“, ha affermato l’Ad di Fastweb, Walter Renna. “La partnership con Eolo ci consente di utilizzare in modo ancora più efficiente lo spettro per ampliare velocemente la copertura della rete ultra broadband a nostra disposizione. Una rete che metteremo poi a disposizione di operatori terzi, per rendere la nostra mission di operatore wholesale sempre più robusta”.

“La partnership con Fastweb rappresenta un’ulteriore conferma del ruolo strategico dell’Fwa nell’abbattimento del digital divide, come soluzione complementare all’Ftth laddove la fibra risulta antieconomica”, ha affermato l’Ad di Eolo, Guido Garrone. “Grazie alle frequenze 26 GHz, all’infrastruttura di rete e all’esperienza maturata in oltre 15 anni in tutta la filiera produttiva dell’Fwa, possiamo dare seguito alla nostra roadmap evolutiva basata su tecnologia 5G ad onde millimetriche per l’offerta di servizi a 1 Giga, rafforzando ulteriormente la nostra leadership nel mercato Fwa”.

Un accordo strategico anti-digital divide

L’accordo ha un importante valore anche per la capacità di Fastweb ed Eolo di servire i clienti sul territorio italiano.

Fastweb, infatti, si assicura l’accesso ad una infrastruttura di rete Fwa strategica, concentrata nelle aree in cui non sono disponibili reti Ftth, che consentirà all’azienda di estendere la propria copertura ultra-broadband ad un potenziale aggiuntivo di circa 3,5 milioni di unità abitative che diventeranno 5 milioni entro il 2029. L’utilizzo di tale infrastruttura consentirà a Fastweb di accelerare la disponibilità di servizi di accesso Fwa 5G con velocità di download fino a 1Gb/s nelle aree in digital divide. Le connessioni così realizzate verranno messe a disposizione anche di operatori terzi in modalità wholesale.

Da parte sua Eolo, grazie all’utilizzo dello spettro in banda 26 GHz di Fastweb, potenzierà la propria capacità di fornire servizi Fwa ad altissima capacità consolidando ulteriormente il proprio ruolo nei servizi di rete fissa su accesso radio; l’accesso all’infrastruttura in fibra Ftth di Fastweb consentirà, inoltre, ad Eolo di estendere significativamente la copertura della propria offerta di rete ultra-broadband, aggiungendo un potenziale di circa 2,5 milioni di unità abitative.

L’accordo è subordinato all’approvazione da parte delle Autorità competenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati