il report

Fwa, boom senza precedenti: il business destinato a decuplicarsi



Indirizzo copiato

Secondo le previsioni di Dell’Oro Group la spesa per router e gateway toccherà i 4 miliardi di dollari entro il 2027, per arrivare a 40 miliardi nel 2030. “Il fixed wireless access sta dimostrando di poter competere testa a testa con le altre tecnologie a banda ultralarga anche nelle aree urbane”

Pubblicato il 15 gen 2025



broadband, banda ultralarga, tlc, connettività

Il fatturato delle soluzioni Fixed wireless access (Fwa) supererà, nel complesso, i 9 miliardi di dollari entro il 2027. A dirlo è un report di Dell’Oro Group, che sottolinea il ruolo degli investimenti e degli abbonati rispetto sia alle reti basate su standard e tecnologie 3Gpp (Generation Partnership Project) sia alle altre tipologie di infrastruttura. In particolare, la spesa per router e gateway Fwa toccherà i 4 miliardi di dollari entro il 2027, per arrivare a 40 miliardi nel 2030.

I punti di forza delle tecnologie Fwa

Il settore d’altra parte ha registrato un’impennata negli ultimi, trainato dalla necessità di supportare a livello locale la connettività residenziale e aziendale. Merito della relativa facilità di implementazione e della disponibilità più diffusa delle reti 4G Lte e 5G Sub-6GHz, che offrono un throughput e un’affidabilità maggiori, in molti casi paragonabili alle tecnologie a banda larga fissa tradizionali.

I risultati preliminari indicano che il fatturato totale del settore Fwa, che comprende le apparecchiature Ran, i Cpe residenziali e i router e gateway aziendali, sia aumentato addirittura del 27% nel 2023, grazie soprattutto all’incremento degli abbonati residenziali in Nord America e alla crescente connettività delle filiali a livello globale.

“L’accesso wireless fisso ha dimostrato di essere in grado di fornire connettività nei mercati rurali e poco serviti, ma anche di competere testa a testa con le tecnologie a banda larga fissa nei mercati urbani e suburbani”, commenta Jeff Heynen, vice-president e analista del Dell’Oro Group. “Oltre alla connettività residenziale, le imprese si affidano sempre di più ai router e ai gateway abilitati all’Fwa per collegare filiali, veicoli e chioschi nell’ambito delle loro iniziative wireless private”.

Le aree geografiche dove il trend sarà più rilevante

Il mercato nordamericano rimane il più dinamico in termini di opzioni tecnologiche Fwa implementate, con Cbrs e altre soluzioni sub-6GHz in crescita insieme alle opzioni 5G Nr e 60 GHz.

Dell’Oro prevede che la crescita degli abbonati a lungo termine si verifichi soprattutto nei mercati emergenti del Sud-Est asiatico e dei Mea, a causa degli aggiornamenti delle reti 3G e Lte esistenti e della necessità di connettere gli abbonati in modo economico.

L’Fwa si affiancherà in questo senso alla banda larga satellitare, che costituirà un altro fattore chiave per la connettività ad alte prestazioni nei mercati emergenti, grazie a fornitori basati su soluzioni Leos come Starlink, OneWeb e Project Kuiper.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5