L'INTERVISTA

Fwa, Ceriani (Eolo): “Dal prossimo anno focus anche sulla clientela consumer”

L’head of Wholesale: “Abilitiamo le offerte degli operatori che sceglieranno di integrare la nostra soluzione all’interno del proprio portfolio di servizi”

Pubblicato il 14 Dic 2020

Daniele Ceriani

Eolo diversifica la clientela e allarga la disponibilità dei servizi anche al consumer. Della strategia ne parla Daniele Ceriani, Head of Wholesale di Eolo che spiega anche come le azioni delle BU di cui è responsabile daranno sprint al piano anti-speed divide della compagnia.

Quale la specificità della unit wholesale di Eolo e come si inserisce nella strategia di crescita dell’azienda?

La business unit Wholesale di Eolo si rivolge a tutti gli operatori, nazionali ed internazionali, che hanno l’esigenza di offrire attraverso una tecnologia Fwa connessioni a banda ultralarga in 6.327 comuni italiani. Il focus di questi anni è stato esclusivamente sulla vendita di connessioni alla clientela business, con velocità garantite fino ad 1Gbps, ma la novità è che dal prossimo anno apriremo la vendita dei nostri collegamenti anche alla clientela consumer.

Come contribuirà alla strategia anti- speed divide a supporto del Paese?

La business unit Wholesale contribuirà alla riduzione dello speed divide, abilitando le offerte degli operatori che sceglieranno di integrare la nostra soluzione all’interno del proprio portfolio di servizi.

Quali numeri registra la unit e quali sono i driver di crescita?

La divisione Eolo Wholesale, nata nel 2013, ha sin da subito avuto lo scopo di offrire servizi, a parità di condizioni tecniche ed economiche, a tutti gli operatori di mercato interessati. Ad oggi oltre 150 carrier e system integrator utilizzano la rete Fwa di Eolo per garantire a più di 50.000 clienti servizi indispensabili per il loro business. Questo ha consentito alla divisione Wholesale di crescere costantemente arrivando ad un fatturato superiore a 25 milioni di euro. I principali driver di crescita sono l’adattabilità della nostra offerta ad ogni tipo di esigenza e la capacità di assecondare quasi tutte le peculiarità dei nostri interlocutori anno su anno, attraverso una costante innovazione di prodotto. La nostra forza è questa: non obblighiamo i nostri partner a fare grandi investimenti o ad acquistare servizi pre-configurati, ma grazie ad team di professionisti a supporto, siamo noi che ci adattiamo alle loro esigenze.

Avete recentemente siglato un accordo con WindTre: sono previste altre partnership?

E’ proprio la caratteristica della nostra soluzione di “arrivare dove gli altri non arrivano” che ha convinto WindTre ad integrare l’offerta di Eolo ai propri servizi, partendo dal mercato business. In questo momento le nostre soluzioni sono di grande interesse per tutti gli operatori, compresi quelli già presenti o che si apprestano ad entrare nel mercato dei servizi Fwa. E’ un periodo particolarmente dinamico perché il Covid 19 non ha fatto altro che accelerare questo “spostamento” di clienti da reti obsolete verso quelle di qualità ed in questo momento siamo in trattativa con i più importanti operatori nazionali e internazionali, sia americani che europei. In tutti colloqui che stiamo facendo ci viene riconosciuta una conoscenza specifica di questo mercato come valore determinate quindi sono certo che nei prossimi mesi avvieremo altre collaborazioni.

La pandemia da Covid 19 ha cambiato la relazione con clienti e partner?

Nel corso di quest’anno aziende e consumatori hanno appurato quanto sia importante avere una connessione performante, soprattutto per chi nel giro di pochi giorni ha dovuto attrezzarsi per rispondere a esigenze basilari quali lavorare, studiare e comunicare. Il fatto di poter attivare connessioni Fwa performanti in soli 5 giorni, grazie ad un eccellente coordinamento di migliaia di tecnici sul territorio nazionale, ha permesso in pochissimo tempo, soprattutto nella prima fase della pandemia, ai nostri clienti di irrobustire le connessioni aziendali e di fornire connessioni ai dipendenti per lo smartworking. Poter trovare soluzioni in breve tempo è una nostra peculiarità, che ci viene riconosciuta dal mercato. Mi è spiaciuto a livello internazionale non aver potuto partecipare fisicamente agli eventi e alle fiere del settore ma siamo riusciti comunque a far sentire la nostra vicinanza e abbiamo sperimentato nuove modalità di interazioni.

Quali sono gli obiettivi e i progetti strategici della unit nel corso dei prossimi 12 mesi e quali gli investimenti?

La nostra strategia rimane la stessa: mettere a disposizione degli operatori una infrastruttura Fwa unica in Italia che entro la fine del 2021 connetterà gli ultimi 1.200 piccoli comuni italiani che ancora non sono dotati di una connessione stabile e performante. Uno sforzo in termini di investimenti e innovazione che metteremo a disposizione dei nostri partner soprattutto in quei territori che nel corso degli anni ci hanno chiesto di servire anche con profili consumer. Nel contempo continueremo a presidiare il segmento business, migliorandone il processo di delivery e sviluppando servizi innovativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati