8 MARZO

WindTre, Gangi: “Parità retributiva e formazione per abbattere il gender gap”

La Direttrice Human Resources della compagnia: “Occorre favorire l’accesso delle giovani alle professioni del futuro, indirizzandole verso l’acquisizione di competenze che saranno davvero centrali nel mercato del lavoro”

Pubblicato il 08 Mar 2022

thumbnail_Rossella Gangi_WindTre

Secondo i dati del Gender Equality Index 2020, in Italia la presenza femminile nel comparto Ict è sensibilmente inferiore a quella maschile e permane un pay gap che, in alcuni casi, raggiunge il 15%. A livello globale, la situazione non è migliore: in base a una rilevazione Ilostat, nel 2019 le donne impiegate nell’Ict hanno guadagnato il 21% in meno degli uomini.

Ma non mancano le eccezioni. WindTre, ad esempio, ha recentemente annunciato, prima Telco nel mondo, di aver ottenuto la certificazione Equal-Salary che attesta proprio l’assenza di divario retributivo tra donne e uomini con uguali qualifiche e mansioni. “Essere la prima realtà del nostro settore certificata dalla Equal-Salary Foundation, afferma, è un risultato che ci rende particolarmente orgogliosi – sottolinea Rossella Gangi, Direttrice Human Resources di WindTre – Si tratta di un riconoscimento molto importante per la nostra azienda, che da sempre crede nel valore dell’inclusione e lo persegue con impegno, tanto da aver inserito la parità di genere tra i dieci obiettivi del piano Esg”.

La certificazione è l’esito di un percorso di audit volontario, a cui WindTre si è sottoposta tra novembre e dicembre che ha previsto il coinvolgimento della società PwC in attività di verifica, tra le quali una puntuale analisi retributiva, interviste a manager, focus group, survey e approfondimenti su processi e politiche legate alla tematica.

“L’esito positivo di questo processo, chiarisce, è il frutto del nostro impegno pluriennale nelle politiche di Diversity & Inclusion – puntualizza la manager – Il welfare, con iniziative di supporto alla genitorialità che comprendono la presenza di asili nido presso le principali sedi aziendali, è affiancato da programmi di formazione per lo sviluppo delle digital skill, ma anche per favorire la crescita delle donne in posizioni manageriali, motivo per il quale abbiamo lanciato la ‘Women Academy’, un percorso finalizzato a rafforzare l’empowerment femminile”.

“Nel 2021, inoltre, WindTre ha inserito gli obiettivi di parità di genere nei piani di incentivazione manageriale e ha nominato una Diversity & Inclusion manager, punto di riferimento per assicurare la coerenza dei processi aziendali con i principi di equità, pari opportunità, diversità ed inclusione”, ricorda Gangi.

Tra le azioni chiave per colmare il divario digitale, anche le iniziative per avvicinare le donne alle materie Stem, dove rappresentano ancora una quota minoritaria. Il Pnrr ha stanziato un miliardo di euro per potenziarne l’insegnamento e superare gli stereotipi di genere, con l’obiettivo di portare la percentuale delle studentesse al 35%.

“Si tratta di un tema a cui cui anche WindTre, in quanto operatore di telecomunicazioni, è particolarmente sensibile – evidenzia – Pensiamo sia fondamentale portare la significativa testimonianza delle nostre manager che lavorano in ambienti tech nelle scuole e nelle Università, per incoraggiare le studentesse a scegliere le lauree Stem. Oltre che con il mondo dell’istruzione, collaboriamo con associazioni impegnate nel valorizzare il talento delle donne e abbiamo aderito all’iniziativa lanciata dall’Associazione M&M – Minima Moralia per garantire la parità di genere negli eventi”.

Secondo Gangi “occorre favorire l’accesso delle giovani alle professioni del futuro e la loro crescita nel mondo del lavoro, indirizzandole verso l’acquisizione di quelle competenze che saranno davvero ‘disruptive’ e centrali. Fin dai primi anni della formazione, le bambine devono avere gli strumenti per perseguire le loro passioni e aspirazioni libere dagli stereotipi di genere e dalle barriere culturali”.

“Una missione – conclude la manager – che richiede uno sforzo collettivo da parte di imprese, istituzioni, scuole e Università, nell’ottica di un ecosistema virtuoso di partenariato pubblico-privato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati