AGENDA DIGITALE

Gara Consip, è polemica sulla velocità Spc

Sotto accusa l’asta di 2,4 miliardi per la fornitura di servizi di connessione alla PA. Genna: “Paradossale che la spesa pubblica disincentivi lo sviluppo di nuove infrastrutture”. Ma la Consip replica: “I casi di downsize della banda saranno affronati a valle dell’aggiudicazione”

Pubblicato il 04 Giu 2014

Connessioni ad Internet presto più lente in numerosi uffici pubblici? Almeno questo è lo scenario che secondo alcuni esperti potrebbe materializzarsi per effetto dell’ultimo bando della Consip destinato al rinnovo del sistema pubblico di connettività (SPC), e di cui proprio la scorsa settimana è stata pubblicata una prima graduatoria provvisoria. La gara del valore di 2,4 miliardi di euro per la fornitura dei servizi di connessione e sicurezza informatica al settore pubblico nell’arco dei prossimi 7 anni dovrebbe sulla carta posare la prima pietra della rivoluzione della PA digitale lanciata sotto gli auspici dall’Agid.

I parametri del bando prevedono che i nuovi fornitori Spc, ossia gli operatori aggiudicatari, debbano garantire l’erogazione di servizi di connettività fino a 8 megabit per secondo (e fino a 4mbps fuori dai comuni capoluogo di regione o dalle aree dove non è disponibile un’offerta Wholesale Bitstream NGA in modalità Ftth). Si tratta però di velocità inferiori a quelle al momento in uso in un numero cospicuo di amministrazioni che sono già passate alla fibra (tra i 10 e i 100Mbps) e che quindi rischierebbero una possibile “retrocessione” al rame. Un “declassamento” che andrebbe anzitutto a colpire gli enti centrali della PA (Ministeri, Inps, Inail, etc.). Ma non risparmierebbe neppure quelli locali. Rispetto all’attuale situazione, in cui le pubbliche amministrazioni di 208 comuni in Italia sono già raggiunte dalla fibra ottica, il bando richiede che siano allacciati alla fibra solo i 20 capoluoghi di regione.

Il Consip, per la verità, ha già replicato ai dubbi su quest’aspetto espressi da svariati operatori che hanno partecipato al bando. In un documento di chiarimenti sul capitolato tecnico della gara, la società per azioni pubblica che funge da centrale per gli acquisti della PA afferma che tutti i paventati casi di “downsize della banda” (definiti, peraltro, “casi limite”) “saranno affrontati a valle dell’aggiudicazione e dell’assegnazione alle amministrazioni”, ammesso “che si verifichino”, e che comunque i requisiti di copertura indicati “sono una condizione minima”.

Tenuto conto dei profili molto tecnici del bando, è difatti arduo stabilire di quale entità saranno le ripercussioni negative additate da più parti. Ma il giallo resta. Secondo Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea sulle telecomunicazioni, “considerato il ritardo dell’Italia rispetto agli obiettivi dell’Agenda digitale appare paradossale che la spesa pubblica, per la connettività dell’amministrazione, non venga indirizzata ad innescare circoli virtuosi e addirittura disincentivi lo sviluppo di nuove infrastrutture”.

La gara Consip prevede l’assegnazione di massimo 4 lotti, il primo maggioritario (52%), gli altri suddivisi in parti uguali (16%), e ha visto la partecipazione di Telecom Italia, Fastweb (con Ibm e Finmeccanica), Wind (con il consorzio C.P.U.), British Telecom, Vodafone (con Ericsson), Tiscali e Infracom (con CloudItalia). Ad aggiudicarsi la fetta maggiore della torta, al momento, è stata Tiscali, mentre i rimanenti tre lotti sono andati rispettivamente a BT Italia, Telecom Italia e Fastweb.

Nell’annunciare il bando, a novembre 2013, l’amministratore delegato di Consip, Domenico Casalino (nella foto) aveva parlato di “un volano che consentirà di abbattere il digital divide di tutte le pubbliche amministrazioni italiane”. Ma prima ancora di essere messa in pista, come rivelato dal Corriere Comunicazioni, sulla gara si era abbattuta una pioggia di ricorsi al Tar da parte degli operatori invitati. Raggiunte da questa testata, fonti interne a Telecom Italia avevano spiegato che “i termini del bando sono schiacciati sul prezzo”, non prevedendo “adeguati parametri di qualità a determinare l’offerta vincente”.

Secondo diversi operatori l’utilizzo esclusivo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (“Prezzo Totale Ponderato Globale” nel bando) ha avuto l’effetto indesiderato di scatenare un spirale al ribasso, con la presentazione di offerte economiche troppo sottodimensionate (in termini generali tutti gli aggiudicatari debbono uniformarsi ai prezzi del primo in graduatoria). Il che costituirebbe un ulteriore freno allo sviluppo delle infrastrutture in fibra ottica per i fornitori inducendo un blocco nell’ampliamento di banda nelle sedi PA e anche una riduzione delle sedi collegate in fibra ottica ai minimi previsti dal nuovo contratto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati