Gara Eutelia-Agile, c’è tempo fino a venerdì

Prorogata di tre giorni la scadenza per la presentazione delle offerte d’acquisto. Certo l’interesse della cordata “Piero della Francesca” di De Simone. E sarebbero interessate anche Tiscali, Almaviva, Fastweb, Infracom, Interoute e KpnQuest

Pubblicato il 20 Set 2011

E' stato prorogato di tre giorni il termine per la
presentazione delle offerte per l'acquisto dei rami aziendali
di Eutelia-Agile. I pretendenti avranno tempo fino alle ore 12 del
23 settembre per sottoporre le proprie offerte.
Intanto – secondo indiscrezioni riportate da Milano Finanza –
ai tre commissari straordinari, Daniela Saitta, Francesca Pace e
Gianluca Vidal, sarebbero arrivate undici nuove manifestazioni di
interesse ma "è presumibile che il numero sia sceso in questi
ultimi giorni". Alla gara avrebbero partecipato sia fondi di
investimento sia cordate, ma sulla loro identità vige il più
stretto riserbo.

L’unico nome certo è quello della cordata “Piero della
Francesca”, guidata dal fondatore di “Cloud Italia” Mark De
Simone, che vede coinvolti Unicredit, Italtel, Cordys, Itway e
Cosmic Blue Team, pronta ad effettuate circa 100 milioni di
investimenti.  Come scrive MF, interessate all’acquisto ci
sarebbero anche Interoute, KpnQuest, Almaviva, Tiscali, Fastweb e
Infracom.

La gara ha messo in vendita il ramo Tlc e Difesa di Eutelia e
quello IT e call center di Agile, con la possibilità di presentare
sia una singola offerta sia offerte disgiunte. Finora – conclude
MF- non sarebbero arrivate offerte per il ramo Difesa mentre
l’attenzione sarebbe concentrata sugli altri settori che valgono
circa 70-80 milioni di euro.

Rimandato il processo all'ex ad Samuele
Landi

Il processo a Samuele Landi, ex ad di Eutelia, è stato rinviato al
6 marzo 2012, e il pm Roberto Rossi ha chiesto la riunificazione
con il secondo filone aretino di indagini. L'udienza era in
programma questa mattina al tribunale di Arezzo davanti al collegio
presieduto dal giudice Mauro Bilancetti.

L'ex ad di Eutelia, di cui Landi è stato tra i fondatori, non
si è presentato nonostante sia stato raggiunto qualche giorno fa
da un secondo ordine di custodia cautelare: da due anni è a Dubai.
Deve rispondere di bancarotta fraudolenta per 100 milioni di
euro.

Questa mattina il collegio ha respinto l'eccezione presentata
dall'avvocato romano Amedeo Di Segni sulla presunta
incompatibilità di due giudici che, in passato, si erano occupati
del caso come membri del tribunale del Riesame. I sei mesi concessi
dal tribunale al pm Roberto Rossi serviranno al magistrato per
concludere le indagini sul secondo filone Eutelia, quello relativo
al periodo 2008/2009 quando era amministratore delegato il senese
Leonardo Pizzichi, arrestato a Roma nell'ambito
dell'inchiesta capitolina su Agile.

In questo caso, al momento del rinvio a giudizio, qualora dovesse
profilarsi questa ipotesi, i due procedimenti verrebbero unificati.
Giovedì 29 settembre è invece in programma l'udienza davanti
al gup Annamaria Loprete che vede coinvolti il presidente onorario
di Eutelia, Angiolo, i fratelli Raimondo e Isacco, Sauro, il figlio
di Raimondo, e Alessandro figlio di Angiolo che hanno già
manifestato, ad eccezione di Angiolo e Isacco, l'intenzione di
patteggiare.

L'azienda, commissariata dal giugno 2010, ha pubblicato questa
mattina sul suo sito che la gara di vendita è stata prorogata fino
a venerdì prossimo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati