IL PROGETTO

Garr-X, la prima Ngn italiana è realtà

Via alla rete per l’Istruzione e la Ricerca: 8500 km di fibra ottica a disposizione di oltre 2,5 milioni di utenti della comunità scientifica italiana. Il ministro Profumo: “L’Italia più vicina all’Europa”

Pubblicato il 29 Nov 2012

reti-rete-internet-111111124431

La prima Ngn italiana è realtà. E’ stata presentata dal Consortium GARR la nuova rete per l’Istruzione e la Ricerca GARR-X: oltre 8500 km di fibra ottica tra dorsale di rete e infrastruttura di accesso sono già a disposizione di oltre 2,5 milioni di utenti della comunità scientifica italiana. La rete è capace di supportare la partecipazione ai progetti di ricerca internazionali, grazie ai suoi collegamenti intercontinentali, e piattaforma abilitante per accedere in maniera semplice e trasparente alle risorse di calcolo, storage, big data e ai servizi Cloud. Le infrastrutture digitali rappresentano dunque un elemento chiave della strategia italiana per ridurre la frammentarietà della partecipazione nazionale al programma europeo Horizon 2020.

“La disponibilità di una vera Next Generation Network – ha commentato il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo – sarà un importante alleato per introdurre “più Europa” nel sistema italiano della ricerca e dell’innovazione – ovvero allineare la nostra programmazione, i nostri meccanismi ed i nostri strumenti a quelli europei. Una strategia che al Miur stiamo perseguendo con forza e che è stata anche la ragione che ha ispirato la recente consultazione pubblica su Horizon2020. Per migliorare la nostra posizione in Europa è importante fare sistema, non solo a livello della Big Science, ma anche di tutte quelle realtà che si affacciano oggi all’utilizzo delle nuove tecnologie, in primo luogo le scuole. Una infrastruttura di questo tipo, infatti, ha già permesso di collegare in banda larga, fino a 1 Giga, i primi 100 istituti, a cui se ne aggiungeranno a breve altrettanti. Con l’obiettivo di arrivare alla gran parte dei plessi scolastici. Ciò consentirà una decisa accelerazione nel processo di informatizzazione e di utilizzo di contenuti didattici informatici nelle scuole.

Con la sua vasta utenza e un volume totale di traffico di oltre 85 Petabyte, registrato tra gennaio e ottobre 2012, GARR-X è la community network più vasta e significativa del nostro Paese. Disegnata sulle necessità degli utenti, l’infrastruttura è modellabile in base alle reali esigenze. Grazie al controllo diretto dei livelli inferiori dell’infrastruttura e alla sinergia con le reti degli enti locali, GARR-X è pronta ad adattarsi agli sviluppi futuri, sia in termini di fabbisogno di banda, che di evoluzioni tecnologiche senza bisogno di investimenti significativi grazie alla assenza di vincoli su capacità e tecnologie di collegamento.

Tutto questo è stato reso possibile da un lungo lavoro di progettazione e di collaborazione con i key player del panorama delle reti in Italia. “La collaborazione che si è delineata con GARR ha portato alla realizzazione di qualcosa di realmente innovativo – ha sottolineato l’ad di Telecom Italia, Marco Patuano – e per noi è stata anche una occasione per valorizzare il nostro know how nella progettazione di reti sempre più evolute e performanti. Questa iniziativa inoltre consolida ulteriormente il nostro rapporto con il mondo accademico e scientifico nella convinzione che formazione, ricerca e innovazione siano il motore per la crescita del Paese”. Insomma, GARR-X non va vista solamente come un nuovo strumento, per quanto potente e innovativo, nelle mani di ricercatori, insegnanti e studenti, ma anche come un’esperienza da replicare anche in altri contesti, in grado quindi di avere un impatto sull’infrastrutturazione di tutto il Paese.

“Di Ngn si è parlato e si continua a parlare molto nel nostro Paese ma fino ad ora, si è visto poco di concreto – dice conclude Marco Pacetti, Presidente del Consortium GARR, l’ente no profit che ha realizzato GARR-X – e così oggi l’Italia è ben lontana da una “vera” banda larga, capillarmente diffusa. Con GARR-X abbiamo voluto creare un’infrastruttura che potesse colmare questo gap almeno per quanto riguarda la comunità dell’istruzione e della ricerca e accompagnarla verso i traguardi di Europa 2020. Già oggi i nostri enti soci possono accedere alla rete con collegamenti di almeno 100 Mbps. Speriamo che questo sia un segnale per gli altri”.

Secondo Cristiano Radaelli, vicepresidente di Confindustria Digitaleil Garr-X costituisce una realizzazione fondamentale per sostenere l’innovazione e lo sviluppo in Italia”. “La connessione veloce con rete telematica in fibra ottica di nuova generazione tra i centri di ricerca, infatti, è un esempio concreto di quanto si può fare per potenziare le infrastrutture italiane al fine di sostenere la crescita dell’economia digitale – ha spiegato Radaelli – In quest’ottica è necessario che un piano simile venga attuato al più presto per realizzare il collegamento a larghissima banda anche dei distretti industriali”.

Secondo le nostre stime l’economia digitale, se opportunamente sostenuta e incentivata attraverso misure infrastrutturali e la corretta attuazione dell’Agenda Digitale, potrà offrire un contributo rilevante all’aumento del Pil dell’ordine del 4-5% nei prossimi tre anni – ha concluso Radaelli – È importante, quindi, che il Governo e le istituzioni regionali procedano velocemente lungo questa strada per aprire nuove prospettive di crescita per l’economia e la competitività del sistema Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati