L'INTERVISTA

Eolo, Garrone: “Neutralità tecnologica cruciale per uno sviluppo equo della banda ultralarga”

Il ceo: “Fiber to the home altamente perfomante, ma nelle zone remote servono sistemi meno costosi e altrettanto efficienti. Fwa chiave di volta”. Al centro della strategia dell’azienda il potenziamento del modello Fiber To The Antenna

Pubblicato il 14 Nov 2023

Guido Garrone_foto

In occasione dell’apertura dei lavori della XVII edizione di Salotto Mix, evento annuale promosso da Mix-Milan Internet eXchange che riunisce gli operatori del comparto Telco in Italia, abbiamo chiesto al ceo di Eolo Guido Garrone di approfondire i punti salienti del suo intervento nel panel  “Broadband Everywhere”.

Garrone ha sottolineato il ruolo strategico svolto dalla tecnologia Fwa nel connettere le aree extra-urbane, che contano quasi 6 milioni di Unità Immobiliari nel nostro Paese, circa il 16% del totale. In queste regioni, come mostra uno studio di The European House – Ambrosetti, sarà necessario concentrare il 90% degli investimenti pubblici e privati per la digitalizzazione del Paese.

La banda larga è uno straordinario driver di innovazione per il sistema Paese: a che punto è l’Italia?

È indubbio che negli ultimi anni il Paese abbia compiuto importanti passi avanti sul fronte della digitalizzazione, specialmente per quanto riguarda la diffusione della banda ultra-larga. Si evidenzia, tuttavia, che permane un gap fra i grandi centri urbani e le realtà caratterizzate da bassa densità abitativa. Si tratta di aree che ospitano circa 6 milioni di famiglie e molte piccole e medie imprese, l’ossatura del tessuto industriale italiano. Non a caso, una recente ricerca prodotta da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Eolo ha dimostrato il valore strategico che avrebbe un aumento degli investimenti nella connettività di queste aree: se tutte le province italiane raggiungessero un tasso di sottoscrizione alla Banda Ultra Larga pari a quello della provincia di Milano, il Pil crescerebbe del +3.5%, circa 69 miliardi di euro. Portare la connettività in queste aree è parte costituente della nostra missione. Da quasi vent’anni investiamo per connettere questi territori e contribuire al contrasto del Digital Divide. In un mercato già maturo, noi continuiamo a crescere e, ad oggi, abbiamo raggiunto oltre 650 mila clienti, fra famiglie, imprese e amministrazioni. Segno che la nostra tecnologia risponde ad un bisogno concreto del Paese.

Quali sono gli ostacoli che impediscono un’equa diffusione della banda ultralarga?

Storicamente, la fibra è stata associata alla banda ultralarga, ma anche la tecnologia Fwa consente di fornire prestazioni importanti. Velocizzare la connettività dell’intero Paese passa quindi per il riconoscimento di un principio essenziale quale la neutralità tecnologica negli investimenti pubblici.  Il modello Fiber to the Home è altamente performante nei grandi centri urbani. Il discorso è però diverso per il resto del Paese: nei piccoli comuni l’infrastruttura per l’Ftth risulta spesso dispendiosa e talvolta non realizzabile a causa della natura morfologica del territorio. In queste aree la tecnologia più efficace è proprio l’Fwa, per i costi infrastrutturali più contenuti e la velocità di realizzazione. Una strategia pubblica che tenga quindi conto delle diverse peculiarità dei territori può essere un punto di forza nella diffusione della banda ultra-larga nell’ottica degli impegni presi con il Pnrr e nella lotta al digital divide.

Che ruolo può svolgere l’Fwa nella digital transformation del Paese?

La Fixed Wireless Access, con la sua rapidità di implementazione e i costi contenuti, può essere la chiave per portare la connettività nei territori più difficili da coprire con la fibra, per raggiungere i target del Pnrr e chiudere il gap rispetto alle altre economie avanzate. Eolo vanta una leadership indiscussa nell’applicazione dell’Fwa, maturata grazie allo sviluppo della propria rete e al know-how maturato in 20 anni di impegno sul campo. Per consentire a questa tecnologia di esprimere il suo massimo potenziale è fondamentale, a nostro parere, procedere rapidamente con una riassegnazione della banda a 26 GHz. Auspico che questo processo avvenga mediante procedure competitive che valorizzino gli operatori che hanno dimostrato negli anni di fare un uso efficiente dello spettro assegnato e che dispongono degli asset e delle competenze per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di connettività del Paese.

Di recente il Ddl Concorrenza ha stabilito l’aumento dei limiti elettromagnetici. Può realmente accelerare il roll out delle reti?

Sicuramente l’aumento dei limiti elettromagnetici può accelerare il roll out delle reti 5G in Italia. Il precedente limite era restrittivo e rendeva più costoso lo sviluppo. Occorre comunque tenere in considerazione che l’aumento dei limiti elettromagnetici non è l’unico fattore, ma è fondamentale l’individuazione di una strategia chiara sulla gestione della rete e la cooperazione di tutti gli enti coinvolti. Quest’ultimo aspetto in particolare è fondamentale per non rallentare gli investimenti con sovrapposizioni controproducenti. Per questo motivo ribadiamo che, come Eolo, siamo disponibili alla collaborazione con altri operatori, al fine di creare sinergie utili al contrasto del digital divide in tutta Italia.

Quali sono le azioni chiave della strategia di Eolo?

Eolo prosegue nel suo impegno di connettere le aree più periferiche del Paese e i piccoli comuni italiani, destinando importanti investimenti al potenziamento della propria rete. Nello specifico, questi riguardano il potenziamento di servizi ad altissima capacità attraverso la densificazione della copertura a onde millimetriche incrementando il numero di siti radio (Bzts), ed il rilegamento in fibra ottica dei siti radio (Bts) secondo il modello Ftta (Fiber To The Antenna). L’aumento della velocità di connessione che abbiamo portato quest’anno sul mercato, insieme all’importante partnership strategica siglata con Open Fiber, consolidano ulteriormente il nostro ruolo e ci proiettano verso il futuro. Il nostro obiettivo sarà quello di continuare a lavorare per rendere i Piccoli Comuni d’Italia sempre più connessi e digitali, colmando così il digital divide.

Tim ha appena dato il via libera alla cessione della rete: questo come impatterà – se impatterà – sul settore delle Tlc?

Pensiamo che l’interesse del Governo verso le telecomunicazioni sia un fatto positivo, in quanto si tratta di un settore altamente strategico per il sistema Paese e per il suo sviluppo. Seguiamo con attenzione la trattativa in corso, anche se la partita non riguarda direttamente Eolo. Ribadiamo la nostra disponibilità a collaborare con istituzioni e privati per mettere a disposizione il nostro know-how e accelerare il percorso di digitalizzazione del Paese, evitando al tempo stesso inutili e costose duplicazioni di infrastrutture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati