Gartner: Internet of things, la svolta mini-data center

Gli oggetti connessi (26 miliardi nel 2020) e i flussi massicci di dati generati da ogni parte del mondo rivoluzioneranno i data center: le sfide riguardano sicurezza, storage, rete, server, gestione. Le aziende dovranno abbandonare la politica del singolo grande data center

Pubblicato il 18 Mar 2014

La Internet of Things (IoT) è destinata a trasformare profondamente il mercato del data center, i suoi clienti, i fornitori tecnologici e i modelli di vendita e marketing, secondo quanto si legge nel nuovo studio di Gartner. La società di ricerche stima che la IoT includerà 26 miliardi di unità installate entro il 2020 sparse per l’intero globo e, per quella data, i fornitori di prodotti e servizi per la IoT genereranno entrate incrementali di oltre 300 miliardi di dollari, la maggior parte in servizi.

“Le implementazioni della IoT genereranno enormi quantità di dati che devono essere elaborati e analizzati in tempo reale”, afferma Fabrizio Biscotti, research director di Gartner. “Questo farà crescere il carico di lavoro nei data center e i provider dovranno risolvere nuove problematiche di sicurezza, capacità e analytics”.

La IoT collega asset remoti e fornisce un flusso di dati tra questi asset e sistemi di gestione centralizzati. Gli stessi asset possono essere integrati in nuovi o preesistenti processi organizzativi.

“L’enorme numero di device, unito a volume, velocità e struttura dei dati della IoT, crea delle complicazioni, in particolare nelle aree della sicurezza, della gestione dei dati e dello storage, della rete di server e del data center, visto che in gioco c’è l’operatività in tempo reale delle aziende”, sottolinea Joe Skorupa, vice president e distinguished analyst di Gartner.

Ma soprattutto è il modo in cui le aziende organizzano la struttura dei loro data center che potrebbe radicalmente cambiare. “La IoT per sua natura è destinata a generare massicci input di dati provenienti da fonti che sono distribuite globalmente”, spiega Skorupa. “Trasferire la totalità di questi dati verso un singolo sito per l’elaborazione e l’analisi potrebbe non essere tecnicamente ed economicamente fattibile o conveniente. Il recente trend che ha portato le aziende alla centralizzazione delle applicazioni verso un’unica o poche sedi per ridurre i costi e accrescere la sicurezza non è compatibile con la IoT: le aziende saranno costrette ad aggregare i dati in molteplici mini-data center distribuiti per una prima elaborazione; poi i dati rilevanti verrebbero inoltrati a un sito centrale per un’analisi più approfondita”.

Gartner ha individuato delle precise sfide che si preparano per le aziende, in connessione con la IoT. Oltre all’evidente necessità di gestire questioni legate alla sicurezza, per via della digitalizzazione e automazione di una moltitudine di device installati in ambienti diversi e che creano enormi quantità di dati, ci sono le sfide a livello enterprise, in particolare l’esigenza di rendere i dati sempre disponibili e di garantire lo svolgimento dei processi di business in tempo reale.

Ci sono poi le questioni inerenti la privacy dei consumatori, poiché gli enormi flussi di dati generati dalla IoT includeranno informazioni personali sugli utenti dei device connessi. Occorrerà trovare un delicato equilibrio tra la necessità di usare quelle informazioni per offrire all’utente un servizio migliore e l’esigenza di preservare la sua privacy.

L’impatto della IoT sullo storage avrà due aspetti, perché ci sono due tipi di dati da conservare: quelli personali (consumer-driven) e i big data (enterprise-driven). Ci saranno sfide anche per la gestione dello storage: le aziende avranno bisogno di più capacità ma dovranno anche capire se e come potranno conservare e usare i dati della IoT in modo efficace e non troppo costoso. Per alcune aziende, insomma, tanti dati sono un valore, per altre potrebbero diventare un fardello.

Ancora, dobbiamo aspettarci un impatto della IoT sul mercato dei server: aumenteranno gli investimenti in alcuni settori industriali per i quali la IoT rappresenta un importante valore aggiunto o una fonte di profitto.

Infine, anche la rete che collega il data center verrà impattata: l’IoT implica il trasferimento di massicce quantità di piccoli messaggi creati dai sensori verso il data center, che avrà perciò bisogno di maggiore ampiezza di banda in entrata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati