NUOVI TREND

Gartner: le famiglie si convertono al mobile

La penetrazione degli smartphone al 94%, tablet al 17%. Boom dei set top box: 45%. L’analista Amanda Sabia:”I device in mobilità hanno cambiato i modelli di consumo”

Pubblicato il 14 Mar 2013

Le famiglie stanno rapidamente cambiando le abitudini di spesa sui gadget e servizi tecnologici spostando l’adozione verso quelli che garantiscono mobilità, capacità di rete, intrattenimento, come emerge dall’ultimo sondaggio Gartner. La principale novità è rappresentata dal fatto che la mobilità sta trasformando in modo sostanziale il comportamento dei consumatori, il modo in cui organizzano le loro vite e anche lo spazio in cui abitano.

Il sondaggio “User survey analysis: Consumer gadget spending shifts to mobile and multiscreen home entertainment” è stato condotto a luglio e agosto del 2012 e ha incluso le risposte di oltre 8.000 consumatori in Usa, Canada, Uk e Paesi Bric (Brasile, Russia, India Cina). Sono stati messi a confronto i dati sulla penetrazione e la spesa per i principali prodotti di elettronica di consumo nel 2010 e nel 2012.

“I primi ad adottare le nuove tecnologie tendevano a lasciare il computer portatile casalingo nella borsa a favore dello smartphone e del tablet”, nota Nick Ingelbrecht, research director di Gartner. “Questo ridisegnava anche l’uso degli spazi a casa: chi voleva lavorare non aveva più bisogno di uno studio o di una scrivania, perché con i nuovi device mobili vanno benissimo anche il divano o il letto”. Il trend evidenziato negli early adopters oggi rappresenta il comportamento più diffuso e i fornitori di tecnologie e servizi non hanno altra scelta che innovare verso la mobilità: i consumatori sono portati ad abbandonare device, servizi e applicazioni che non supportano pienamente i loro nuovi stili di vita, avverte Gartner.

Non si spende veramente di più in termini quantitativi (l’aumento più significativo della spesa è avvenuto per cellulari e attrezzature di home networking), anche perché la tecnologia costa meno di due anni fa, ma si spende su più tipi di device e molto più per quelli mobili rispetto a quelli fissi. Anzi, la penetrazione di laptop, media tablet, e-reader e macchine fotografiche digitali tra le famiglie è cresciuta, ma la spesa è diminuita, visto che i gadget tecnologici hanno prestazioni sempre più alte e prezzi più bassi. A livello di penetrazione però è boom per cellulari (non c’erano dati nel 2010, si è arrivati al 94% nel 2012), tablet (dal 3% al 17%) e set-top box (dal 25 al 45%).

Ancora più rilevante il dato sull’aggiornamento di tecnologie e device. I prodotti più “tradizionali”, come i televisori e i computer desktop, sono anche i più “anziani”, con una media di quattro anni-quattro anni e mezzo di vita, mentre prodotti più nuovi come tablet ed e-reader nella maggior parte dei casi non sono ancora stati mai sostituiti (sono un acquisto più recente). Sostituzioni e aggiornamenti di device fissi come desktop e console per i giochi tendono ad essere rinviati o abbandonati perché i consumatori pensano ormai di svolgere le stesse operazioni sui device mobili da poco acquistati. E quello che non si può fare su smartphone e tablet? Ci si penserà in un secondo momento o non è più così importante: le persone stanno riorganizzando le loro attività anche in base a device e servizi che amano di più, rivela Gartner.

“Gli aggiornamenti si fanno sempre più sul software, i contenuti e le applicazioni supportati da servizi cloud, e molto meno sull’hardware”, indica Amanda Sabia, principal research analyst di Gartner. “Questo è frutto sia delle pressioni economiche che riducono la capacità di spesa sia della maturità di certi hardware”. Una bella sfida per produttori di Pc e game console che potrebbe essere superata con efficaci campagne di marketing e branding, serrate road map per l’uscita dei nuovi prodotti e iniziative che permettano ai consumatori di avere a casa dei “media hub”, con funzionalità di conservazione e recupero dei contenuti sul cloud personale.

In generale, secondo Gartner lo spostamento dei consumatori verso accesso e device mobili rappresenta sia una minaccia sia un’opportunità per i vendor di tecnologia. E’ vero che la crescita negli acquisti di televisori e computer desktop è piatta, mentre quella di set-top box e attrezzature per il networking casalingo cresce, ma se i consumatori oggi vogliono più device e applicazioni per la mobilità, esiste l’opportunità di realizzare estensioni portatili che colleghino i tradizionali prodotti e servizi fissi a quelli mobili e di innovare l’home equipment affinché sia in grado di fornire accesso a Internet e a un ampio ventaglio di contenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati