IL REPORT

Gartner: m-payment, il flop Nfc. Vola il money transfer

Rivisto al ribasso del 40% il valore delle transazioni effettuate con la tecnologia Nfc che stenta a decollare. Ma è tutto l’m-commerce a deludere a fronte dell’incremento del trasferimento di denaro: nel 2017 varrà il 69% del mercato totale

Pubblicato il 04 Giu 2013

payment-120319151006

Oltre 245 milioni di persone useranno i pagamenti mobili quest’anno, contro i 200 milioni del 2012, e il valore delle transazioni supererà i 235 miliardi di dollari, con un incremento del 44% rispetto al 2012. Sono i dati, a livello mondiale, contenuti nell’ultimo report di Gartner, che evidenzia un mercato dominato dai trasferimenti di denaro prima ancora che dallo shopping, dove la maggior parte del valore si produce fuori dall’Occidente.

“Prevediamo che il volume e il valore globale delle transazioni mobili crescerà in media del 35% ogni anno tra il 2012 e il 2017, quando il mercato varrà 721 miliardi di dollari, con oltre 450 milioni di utenti”, afferma Sandy Shen, research director di Gartner. “Tuttavia, abbiamo abbassato il forecast del volume totale delle transazioni perché la crescita nel 2012 è stata inferiore al previsto, specialmente in Nord America“.

Il valore delle transazioni che si avvalgono della Nfc (Near Field Communications) è stato ridotto di più del 40% tra il 2012 e il 2017 per via dei lenti ritmi di adozione di questa tecnologia su tutti i mercati l’anno scorso e per il fatto che alcuni dei servizi più blasonati, come il Google Wallet e l’Isis, stentano a decollare. Gartner prevede che l’Nfc rappresenterà solo circa il 2% del valore totale delle transazioni nel 2013 e il 5% nel 2017.

La maggior parte del mercato dei pagamenti mobili è invece rappresentata dai trasferimenti di denaro e secondariamente dagli acquisti di beni, che rappresenteranno quest’anno rispettivamente circa il 71% e il 21% del valore totale delle transazioni. Lo shopping mobile non è dunque ancora una porzione così grande delle transazioni mobili, perché, spiega Gartner, la buying experience sui terminali mobili deve essere ancora migliorata. Le persone spendono meno tramite device mobili che con il “classico” e-commerce o i negozi fisici. Anche nel 2017, l’acquisto di beni via cellulari e simili varrà solo il 23% delle transazioni totali.

Invece, il valore dei trasferimenti di denaro cresce perché aumenta il numero di transazioni (anche se scende il loro valore) grazie ai tanti servizi disponibili e ai costi contenuti rispetto ai tradizionali servizi bancari. Questo segmento varrà ancora il 69% del mercato tototale del mobile payment nel 2017.

Importante anche il segmento del pagamento delle bollette (tramite i servizi di mobile banking), che crescerà quest’anno del 44% e continuerà con incrementi a due cifre per i prossimi anni, e varrà circa il 5% delle transazioni totali nel 2017.

Guardando ai diversi mercati regionali, il valore delle transazioni nell’Asia-Pacifico è previsto in crescita del 38% nel 2013 a 74 miliardi, trainato da mercati avanzati come Corea del Sud e Singapore e mercati emergenti come l’India. Nel 2016 l’Asia-Pacifico prenderà il posto dell’Africa divenendo la prima regione per valore delle transazioni (165 miliardi di dollari). Il valore delle transazioni in Africa sarà invece di 160 miliardi nel 2016; il continente continuerà comunque a registrare una crescita sostenuta (soprattutto grazie ai trasferimenti di denaro).

In Nord America il valore delle transazioni crescerà del 53% nel 2013, a 37 miliardi di dollari, contro i 24 miliardi del 2012; la regione soffre l’impatto della deludente adozione dell’Nfc e la mancanza di precise strategie di mobile shopping da parte dei retailer.

In Europa occidentale il valore delle transazioni salirà a 29 miliardi quest’anno, contro 19 miliardi nel 2012; la crescita continua ma la nostra regione risente della riduzione del numero medio di transazioni per utente e della lenta adozione di molti servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati