#TELCO4ITALY

Marco Gay, Anitec-Assinform: “Alleanza Telco-Cloud digital enabler dell’Italia”

Il presidente dell’associazione di Confindustria digitale: “La convergenza dei due mondi aiuterà a trarre il massimo dal Pnrr. Ma servono politica industriale mirata e competenze”

Pubblicato il 27 Mag 2021

Marco Gay

L’Italia ha compiuto passi da gigante nel processo di digitalizzazione durante la pandemia: adesso l’obiettivo è raggiungere una crescita strutturale grazie a una politica industriale sul digitale che permetta di trarre il massimo dalle opportunità del Pnrr e ponga speciale attenzione al tema delle competenze. Lo ha affermato Marco Gay, Presidente  Anitec-Assinform, aprendo i lavori del quarto e ultimo appuntamento di Telco per l’Italia incentrato sul paradigma Telco-Cloud.

“Le tecnologie digitali, le telecomunicazioni e il cloud hanno svolto un ruolo fondamentale per la produttività e la tenuta del business in un momento di forte discontinuità”, ha affermato Gay. “L’adozione è cresciuta con uno sviluppo parallelo delle componenti telco e cloud. Dopo un 2020 sostanzialmente in pareggio per il mercato digitale (-0,6%) nel 2021 prevediamo una crescita del 3,5% rispetto al 2019 trainata soprattutto da tecnologie innovative come cloud, intelligenza artificiale e blockchain. È una previsione – ha proseguito Gay – al netto degli impatti del Pnrr”, che potrebbe dare un’ulteriore spinta allo sviluppo del mercato digitale grazie alla focalizzazione sulla transizione ecologica e digitale.

Ma per liberare questo potenziale “serve una politica industriale che abbia al centro il digitale e gli investimenti e che unisca il mondo delle telecomunicazioni tradizionali e dell’Ict con il digitale“, ha proseguito Gay. “Questa riflessione si porta dietro il tema delle competenze: l’industria Ict ha difficoltà a trovare addetti e il problema si riverbera anche su settori non-Ict. Occorre una politica attiva su reskilling, upskilling e, in generale, sulla formazione continua”.

Il presidente di Anitec-Assinform ha anche evidenziato i risultati più significativi dell’analisi annuale sull’andamento del digitale in Italia condotta dall’associazione parte di Confindustria in collaborazione con NetConsulting cube.

Nel 2020 il mercato digitale (include tutte le tecnologie e i beni informatici ed elettronici, le soluzioni, i servizi Ict e i contenuti e pubblicità online che abilitano il digitale) vale 71,5 miliardi di euro, con una progressione nei comparti dei servizi Ict, dispositivi e sistemi, contenuti digitali e digital advertising.

Si è invece arrestato l’andamento di Software e soluzioni Ict, settore più esposto alle dinamiche di breve periodo a causa dei rinnovi annuali delle licenze rispetto ai servizi It associati a contratti pluriennali.

Le componenti più innovative, o digital enabler, hanno confermato il loro ruolo trainante anche nel 2020, soprattutto intelligenza artificiale, cloud, blockchain, cybersecurity, piattaforme per la gestione web, ovvero le componenti utilizzate in modo più diffuso per la gestione dell’emergenza: dal lavoro collaborativo in remoto alla telemedicina, dalla didattica a distanza alla logistica e allo shopping online. Nell’insieme i digital enabler sono cresciuti del 7,1% (10,4% se si esclude l’IoT) e hanno visto salire la loro quota all’interno del mercato digitale dal 19,5% del 2019 al 21% nel 2020.

“Durante la pandemia il mercato digitale nel suo complesso ha registrato un cambio di passo anche culturale: cittadini, imprese e PA hanno fatto loro il concetto che la digitalizzazione, le tecnologie e la connettività sono centrali per lo sviluppo sostenibile, per la crescita del business e della collettività e hanno compreso che questa evoluzione va accompagnata da adeguate competenze”, ha sottolineato Gay.

Il valore della collaborazione tra cloud e Tlc, ha proseguito il presidente di Anitec-Assinform, sta nel fatto che “tutti i mondi dell’innovazione digitale, tecnologica e di connettività sono digital enabler e già nel 2020 hanno portato a una crescita del mobile business del 4,4% e del cloud di oltre il 20%. Il progresso di questi settori continuerà a tassi elevati nei prossimi anni, grazie all’aumento della connettività, al cloud e a tutte le innovazioni come Ai e blockchain, cresciute nel 2020, rispettivamente, del 16% e del 18%”.

Gay ha concluso ricordando il ruolo di Confindustria nel progetto del cloud europeo Gaia-X, dove sarà centrale il 5G ma anche lo sviluppo di use case per “industrie finora considerate fuori dal perimetro digitale”.

Anitec-Assinform ha inoltre un gruppo di lavoro interno sulle infrastrutture e Gay ha sottolineato che “Il ruolo delle Ict, delle soluzioni cloud e del 5G per sostenere il business è riconosciuto anche fuori da Confindustria. Questo è importante per sfruttare le opportunità del Pnrr: la crescita del Paese è sempre più legata alla componente tecnologica e digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati