DIVERSITY & INCLUSION

Gender gap, BT Italia e Valore D in campo per l’inclusione

Col supporto dell’associazione, la telco avvia una serie di iniziative per sensibilizzare i dipendenti. L’Ad Andrea Bono aderisce anche il “Manifesto sull’occupazione femminile” già siglato da Asstel

Pubblicato il 26 Lug 2022

donne-digitali-tech-171023170336

BT Italia attuerà una serie di iniziative in collaborazione con Valore D per promuovere l’equilibrio di genere e una cultura più inclusiva in azienda. È questo il programma che scaturisce dall’alleanza tra la telco e l’associazione di imprese che promuove il gender balance e la diversità come valori essenziali per la crescita delle imprese e del Paese.

Le iniziative di BT Italia partiranno nei prossimi mesi e saranno volte a sensibilizzare il personale interno sulla parità di genere.

La collaborazione c0n Valore D si inserisce in una più ampia strategia delineata nel Manifesto di BT Group per una Crescita responsabile, inclusiva e sostenibile.

La crescita passa per l’empowerment delle donne

Il BT Manifesto, il piano decennale presentato lo scorso dicembre dal ceo di BT Philip Janssen, punta a favorire e accelerare la crescita attraverso una tecnologia responsabile, inclusiva e sostenibile. Oltre a prevedere per BT net zero emissions nel 2030, il programma vuole raggiungere entro lo stesso anno un significativo miglioramento del gender balance.

Il personale delle sedi italiane di BT avrà accesso a contenuti formativi ed iniziative realizzate da Valore D con lo scopo di sensibilizzare sui pregiudizi di genere e sul valore della diversità non solo in ambito aziendale.

Sono previsti anche momenti di riflessione sull’empowerment femminile e percorsi di mentorship.

L’AD Andrea Bono firma il “Manifesto sull’occupazione femminile”

La partnership ha avuto il suo formale kick-off con la sottoscrizione da parte di Andrea Bono, amministratore delegato di BT Italia, del “Manifesto sull’occupazione femminile“, il documento programmatico in nove punti di Valore D per includere la diversità di genere in azienda come elemento di valore.

“Sono molto orgoglioso di condividere con Valore D l’attenzione verso valori aziendali come la diversity e l’inclusion che sono da sempre assi portanti della strategia di BT. La sensibilizzazione alla parità di genere, alla valorizzazione del ruolo femminile in azienda, alla rimozione dei pregiudizi, alla diffusione di competenze digitali sono alcune delle tematiche che ci vedranno nei prossimi mesi collaborare fianco a fianco con Valore D”, ha dichiarato Bono.

Di Raimondo: “Filiera delle Tlc impegnata sull’equilibrio di genere”

“La sottoscrizione del Manifesto per l’occupazione femminile di Valore D da parte di BT Italia S.p.A è un segnale importante per la promozione dell’equilibrio di genere nel nostro Paese“, ha commentato Laura di Raimondo, Direttore di Asstel, al margine della firma.

Asstel ha già firmato il documento programmatico di Valore D lo scorso gennaio.

La sottoscrizione di BT Italia S.p.A conferma l’impegno che avevamo sottoscritto con Valore D. L’obiettivo dell’Associazione è quello di promuovere e valorizzare l’occupazione femminile e le competenze Stem, favorire pari condizioni per l’accesso al mondo del lavoro, alla carriera e al salario”, ha proseguito di Raimondo. “Le imprese della filiera stanno giocando un ruolo importante nella partita per offrire pari condizioni competitive alle nostre ragazze e per far fronte alle prossime sfide,  tra cui la Certificazione della parità di genere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati