L'INTERVISTA

Genish, con il 5G “decommodity” del mobile

L’Ad di Tim in un’intervista al Financial Times accende i riflettori sulla necessità di trasformare la quinta generazione in un’opportunità dopo il “salasso” della gara e il “fallimento di mercato” del settore delle Tlc. Grazie alla segmentazione della rete si potranno offrire servizi evoluti e di qualità. Intanto il terzo trimestre sarà “debole”: ricavi e utili in calo ma secondo gli analisti l’operatore regge meglio la forte competizione di mercato

Pubblicato il 30 Ott 2018

GENISH

Le telco stanno perdendo valore dal punto di vista finanziario e gli azionisti si tirano indietro. Non possiamo ignorare questo fallimento di mercato. Abbiamo bisogno del 5G per passare da un settore dissanguato a un settore vincente”. L’Ad di Tim Amos Genish in un’intervista al Financial Times pubblicata oggi alla vigilia del cda, fa il punto sul mercato italiano delle Tlc e sulle sfide che attendono la società.

La rinnovata guerra dei prezzi, una regolamentazione non adatta al contesto e profitti non in grado di ripagare i costi i fattori che secondo Genish avrebbero contribuito maggiormente ad “affossare” il mercato italiano delle Tlc. Nel caso di Tim si aggiunge poi la questione della governance a seguito dell’entrata in scena degli americani del fondo Elliott: “Lo scenario è molto fragile nonché controproducente in un momento in cui le aziende di Tlc devono affrontare importanti sfide”, ha detto Genish ammettendo che  la perdita di valore delle azioni Tim – in calo del 40% dal mese di maggio – è attribuibile anche ai dissidi sulla governance. L’Ad di Tim guarda però avanti con fiducia: è il 5G l’asso nella manica anche se “la gara è stata ideata chiaramente con l’obiettivo di portare molti soldi nelle casse dello Stato” e anche se partecipare alla competizione è stato “doloroso”. “Come leader di mercato non potevamo restare fuori dalla competizione. Ora però dobbiamo trasformare il 5G in opportunità”. Secondo Genish il 5G consentirà, grazie allo “slicing” di segmentare l’offerta e di fornire servizi a valore aggiunto. Di fatto si andrà verso la “decommodity”con servizi mobili di qualità crescente.

Last but not least il capitolo Open Fiber: il merger con Tim potrebbe essere favorito da una regolamentazione atta a favorire la nascita di un unico soggetto “indipendente” e wholesale in grado di fornire l’accesso alle infrastrutture di rete. La competizione poi si farebbe sui servizi.

Cominciano intanto a farsi le prime previsioni sui conti del terzo trimestre che saranno resi noti il prossimo 8 novembre. Trimestre indicato come “debole”. I ricavi dovrebbero subire un calo del 4% a 4,71 miliardi l’utile netto dovrebbe scendere addirittura di quasi 30 punti percentuali a 393 milioni mentre resterebbe stabili l’Ebitda. Nonostante i numeri al ribasso gli analisti di Deutsche Bank consigliano il “buy” del titolo: “Un trimestre debole ma Tim è posizionata meglio dei competitor. Prevediamo che le vendite del terzo trimestre e l’Ebitda siano in calo, con il pieno impatto di Iliad sul trimestre ma continuiamo a pensare che il piano di Genish, supportato da un Cda indipendente, potrebbe portare a un nuovo rating”. E anche secondo l’ufficio studi di Bloomberg “Tim resta resiliente contro Iliad, continuerà a rimanere la meno esposta anche nel terzo trimestre”.

Numerosi i dossier sul piatto, da Persidera a Sparkle, il primo in dirittura di arrivo mentre il secondo nelle mani del governo che ha già annunciato di voler esercitare il golden power anche se Tim ha comunque assegnato il mandato di advisor a Rothschild.

Il 25 settembre Rai Way ha sottoposto ai soci un’offerta vincolante per l’acquisizione della sola infrastruttura di rete e delle relative attività di tale società mettendo sul piatto circa 200 milioni di euro. Mentre secondo indiscrezioni di stampa il fondo infrastrutturale americano Isquared, per il 100% della società sarebbe disponibile a sborsare circa 240 milioni di euro. In base agli accordi tra i soci, Gedi (che ha in capo il 30% della società dei multiplex) ha un diritto di prelazione sulla quota di Tim (che detiene il 70%). Tra le possibili alternative: restare in pista con Isquared oppure esercitare l’opzione di acquisto vendendo poi a Rai Way solo l’infrastruttura e tenendosi i mux. E a quanto si apprende nella notte è arrivato un ulteriore rilancio da parete di Ray Way.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati