L'INTERVISTA

Gentiloni: “Scorporo rete, il governo chiarisca sua posizione”

Il deputato Pd: “Il nuovo esecutivo dovrà rendere noti gli orientamenti trasmessi a Cdp sulle modalità dello scorporo della rete e sugli assetti societari”. Presentata un’interrogazione al ministro Flavio Zanonato

Pubblicato il 09 Mag 2013

gentiloni-120215114715

“La decisione del cda Telecom Italia di procedere sui dossier dello scorporo della rete e dell’integrazione con 3 Italia rende necessario che il governo chiarisca la propria posizione su nodi di importanza strategica per il paese”. Paolo Gentiloni, deputato del Pd, ha presentato un’interrogazione al ministro per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato, sui due temi.
Onorevole Gentiloni, teme il “pericolo cinese”?
Certamente no. Non sono aprioristicamente per una difesa dell’italianità aziendale come valore assoluto; in gioco sono piuttosto le modalità dello scorporo della rete, anche in relazione al valore strategico dell’accesso e del patrimonio di dati. In questo senso ritengo fondamentale conoscere quali siano ad oggi gli orientamenti trasmessi dall’azionista pubblico alla Cassa depositi e prestiti. Orientamento che finora non è stati reso noto, come se la trattativa tra Telecom e Cdp potesse considerarsi una trattativa tra privati. Si tratta di una situazione non più sostenibile soprattutto alla luce del colpo di acceleratore dato all’operazione con 3 Italia nell’ultimo Cda. Sarebbe opportuno chiarire che nel pacchetto azionario dei cinesi – se l’operazione dovesse andare a buon fine – non ci sarà la rete e i dati che viaggiano sulla rete. L’infrastruttura di Telecom è un asset strategico che l’Italia non può cedere.
Cosa la preoccupa?
Escludendo una difesa della italianità dell’azienda come valore in sé che potrebbe rivelarsi in contrasto con gli interessi dei consumatori, dei dipendenti e degli azionisti Telecom, restano dubbi riguardo la particolarità del servizio di accesso alla rete, su cui l’attenzione si fissa per la delicatezza, la riservatezza e la natura del patrimonio di dati che essa stessa veicola e la cui violazione può rappresentare un pericolo per la sicurezza e l’impermeabilità di dati nazionali sensibili. Ecco perchè il governo deve chiarire al più presto il suo punto di vista circa la disciplina della golden share nel caso in cui esso ritenga che l’operazione Telecom-3Italia possa dar luogo a situazioni eccezionali di minaccia di grave pregiudizio per gli interessi pubblici legati alla sicurezza e al funzionamento della rete.
Nella pratica cosa dovrebbe chiarire l’esecutivo?
Prima di tutto quali siano le modalità di scorporo societarie, economiche e tecniche previste dalla Cassa depositi e prestiti al fine di garantire, all’interno di un più vasto disegno di riposizionamento dei competitor sul mercato, la delicata e suddetta questione dell’accesso alla rete, nonché il quadro della concorrenza e le eventuali conseguenze occupazionali. In secondo luogo gli accorgimenti che il Mise intende adottare per valutare l’operazione in corso e quali informazioni siano a disposizione del governo circa i contatti tra Telecom e H3G per la parte che coinvolge l’accesso e la sicurezza della rete. C’è poi la questione dell’assetto societario.
Ovvero?
Il governo deve far capire come intende intervenire in materia di poteri speciali sugli assetti societari per le attività di rilevanza strategica (golden share), per cui sono stati individuati lo scorso marzo gli attivi strategici nei settori dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni.
Ma ha i poteri per farlo?
Certamente. Con il dl 21 del 15 marzo 2012, convertito con modifiche dalla legge 11 maggio 2012 n. 56, l’Italia ha emanato una disciplina innovativa in materia di poteri di intervento dello Stato in caso di operazioni straordinarie riguardanti imprese attive nei settori strategici della difesa e della sicurezza nazionale, delle comunicazioni, energia e trasporti. Le norme prevedono che il Presidente del Consiglio possa, attraverso proprio decreto, esprimere un veto a quelle operazioni che diano luogo a situazioni eccezionali di minaccia effettiva di grave pregiudizio per gli interessi pubblici legati alla sicurezza e al funzionamento delle reti e degli impianti e alla continuità degli approvvigionamenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati