CALL CENTER

Gepin Contact, il governo sblocca la vertenza

Il viceministro Bellanova chiede a Poste Italiane di garantire la ricollocazione dei lavoratori e di tutelare i siti di Roma e Milano. I sindacati: “Salvaguardare occupazione e reddito”. La società guidata da Caio disponibile a trattare

Pubblicato il 12 Mag 2016

teresa-bellanova-160418172015

Il governo sblocca la vertenza Gepin Contact. Dal confronto oggi al Mise è emerso che Poste Italiane – i 352 licenziati di Gepin si occupavano del call center – si è detta disponibile a ragionare su tre tre punti: la ricollocazione degli addetti, la tutela dei siti di Roma e Napoli e la presa in carico dei lavoratori di UpTime.

“Poste, come ci ha riferito Bellanova – dice Fabio Gozzo della Uilcom – ha dato risposta positiva. Inoltre il governo ha chiesto alla società di eliminare dalla gara per il riaffidamento del servizio tutti gli elementi di massimo ribasso e di inserire un costo del lavoro in linea con il contratto nazionale. Adesso aspettiamo gli esiti della gara, intanto la trattativa duerà fino al 30 maggio. Auspichiamo che oltre alla continuità occupazionale sia garantita anche la reddituale”.

Bellanova ha inoltre chiesto al ministero del Lavoro di controllare se la decontribuzione sia effettivamente usata per lo sviluppo dell’occupazione.

“Il viceministro Bellanova ha dichiarato, durante l’incontro sulla vertenza che vede coinvolti i 350 lavoratori di Gepin distribuiti nelle sedi di Napoli e Roma, che ha assunto l’impegno di Poste affinché i soggetti che saranno assegnatari dell’attività oggetto di gara procedano ad assumere tutto il personale sottoposto a procedura di licenziamento, garantendo così il mantenimento dei due siti e gli attuali livelli occupazionali – puntualizza Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil – Si tratta di un risultato molto importante – prosegue il sindacalista – perché la continuità occupazionale introdotta dalle clausole sociali votate dal Parlamento inizia a produrre concreti risultati anche grazie alla sensibilità espressa dal viceministro Teresa Bellanova.”

“La vertenza non è ancora chiusa: si tratta ora di avviare i tavoli di confronto con le due aziende cui Poste assegnerà la commessa e verificare nel concreto che non siano inserite condizioni tali da peggiorare in maniera inaccettabile le condizioni di reddito dei lavoratori. Siamo, comunque, in una fase avanzata in quanto non si tratterà più di ragionare se garantire il posto di lavoro ma di affrontare direttamente le condizioni con cui questo verrà svolto – dice il sindacalista – La chiusura di questa vertenza è un ottimo auspicio – conclude Azzola – per l’altra grande vertenza aperta, Almaviva, di cui le organizzazioni sindacali si aspettano la convocazione al tavolo di crisi istituito presso il Mise per assicurare, anche in quel caso, tranquillità agli oltre 3000 lavoratori coinvolti.”

“Adesso siamo in attesa che Poste Italiane assegni i restanti lotti della gara espletata per iniziare a confrontarci per definire tempi e modalita’ dell’assunzione dei lavoratori presso le nuove aziende che Poste intende individuare per l’affidamento delle attività – dice Giorgio Serao della Fistel – A nome dei lavoratori che rappresentiamo ringraziamo il Governo per la sensibilità dimostrata sulla vertenza e per il difficile ruolo di mediazione con Poste”.

“Ora si apre un percorso che vedrà il confronto tra le parti sociali e le aziende assegnatarie della gara Poste in cui si dovranno definire tutti gli aspetti riguardanti la continuità del rapporto di lavoro, auspicabilmente in tempi brevi. Nelle prossime settimane, quindi, le parti verranno nuovamente convocate per avviare la trattativa sindacale con i nuovi soggetti – evidenzia Luigi Le Pera della Segreteria Nazionale dell’Ugl Telecomunicazioni – La vertenza Gepin è una vicenda paradigmatica di tutto un settore come quello dei call center che vive una fase estremamente delicata e che necessita di un intervento istituzionale per la sostenibilità dell’intero comparto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati