TELCO PER L'ITALIA 2020

Geymonat (Tim): “Con l’intelligenza artificiale salto di qualità di reti e servizi”

La Leader AI Centre of Excellence: “Competenze ed ecosistema fondamentali per sfruttare al meglio le nuove opportunità. Strategico il nostro accordo con Google Cloud”

Pubblicato il 17 Lug 2020

geymonat

L’intelligenza artificiale applicata alle reti è il salto di qualità e prestazioni che permette di dare un senso ai Big data e rendere al cliente un servizio superiore. Lo ha dichiarato Marina Geymonat, Leader AI Centre of Excellence – Services Innovation Tim  intervenendo alla tavola rotonda “Next generation network, fra intelligenza artificiale e machine learning” nell’ambito del quarto appuntamento del web summit Telco per l’Italia 2020 2020 organizzato da CorCom e Digital360.

“Solo l’Ai permette di catturare quantità enormi di dati disparati che arrivano in un flusso continuo e di dar loro un senso“, ha affermato Geymonat. “Ciò permette a una telco di capire se la rete sta funzionando bene, se i clienti stanno ricevendo il servizio atteso, se c’è un guasto e dove. E di agire in modo predittivo”.

Monitorare grandi quantità dati e apparati eterogenei, evitare o prevedere un problema, agendo in tempi rapidi per risolverlo sono le sfide che le telco possono vincere grazie all’Ai. “Garantire la qualità del servizio catturando le anomalie prima che il problema sia palese è essenziale per le telco e per le aziende che agiscono a livello di rete e servizi, ma lo stesso si può fare per garantire la qualità del prodotto in altre industrie. Tim  ha soluzioni che fanno proprio questo: analisi dei dati e gestione di grandi quantità di apparati connessi, con capacità predittiva e proattiva”, ha sottolineato Geymonat.

Sono soluzioni che Tim ha sviluppato  e utilizza già internamente e che coinvolgono la trasformazione dei processi: “È necessaria per beneficiare al massimo di Ai e automazione, che altro non è se non l’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale”.

La rilevanza strategica dell’Ai per Tim è testimoniata dalla partnership stretta di recente con Google Cloudnon una semplice collaborazione ma un’alleanza per il progresso digitale del Paese che unisce, ha detto Geymonat, “l’innovazione guidata dai dati, la scalabilità, standardizzazione e potenza di Google con l’esperienza e la profonda conoscenza del mondo industriale del Paese portate da Tim”.

Le due società daranno vita a iniziative congiunte di go-to-market per supportare le aziende italiane, di tutte le dimensioni e di tutti i settori, a sfruttare più rapidamente i vantaggi delle tecnologie cloud grazie all’utilizzo di servizi innovativi a valore aggiunto. La nuova offerta sarà a disposizione anche della pubblica amministrazione, servizi governativi inclusi, che potranno dotarsi di infrastrutture e servizi cloud pubblici, privati o anche ibridi in grado di offrire controllo locale sui dati. Gli ingegneri di Tim e Google Cloud lavoreranno a stretto contatto per creare soluzioni altamente innovative specificamente pensate per il mercato italiano.

Geymonat ha anche sottolineato le competenze e gli investimenti in ricerca e sviluppo legati al Centro di eccellenza Ai di Tim, nonché il valore dell’ecosistema del gruppo italiano delle Tlc, composto da aziende di ogni dimensione, università e centri di ricerca e startup. “Per ottenere il massimo da quello che il 5G offre in temi di pervasività, affidabilità, prestazioni e implementazione dell’Ai è fondamentale l’ecosistema. Ribadisco l’importanza dell’accordo con Google Cloud, un partner che ha grande esperienza nell’Ai e ci permette di portare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale anche nei servizi per i nostri Clienti, beneficiando di uno stack tecnologico progettato dalle fondamenta per supportare elaborazioni Ai che spazia dall’hardware alle piattaforme software e alle API, fino alla distribuzione dei modelli Ai nei dispositivi edge”,ha concluso Geymonat. “Il 5G non si ferma alle reti: il suo cuore è nell’abilitazione dei servizi e per realizzarli e beneficiarne l’ecosistema è chiave”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati