L'ANALISI

Giacomelli: “Fusione Tim-Open Fiber avvenga secondo modelli industriali”

Una sola infrastruttura, non verticalmente integrata e con effettiva parità di accesso, è la condizione migliore per il Paese. Ma la valutazione deve rispondere a parametri di mercato. Il punto di vista dell’ex sottosegretario alle Comunicazioni

Pubblicato il 19 Nov 2018

Antonello Giacomelli

commissario Agcom

giacomelli-160609154027

Leggo qualche commento critico sull’emendamento al decreto fiscale presentato dal relatore Fenu, M5S, per incentivare la fusione Open Fiber/rete Tim. Personalmente condivido il senso dell’emendamento. Negli anni in cui sono stato sottosegretario alle Comunicazioni non ho mai fatto mistero di considerare un errore la privatizzazione di Telecom e soprattutto quella della rete. Così come ho sempre considerato un problema per il Paese, e per la società stessa, l’arroccamento di Telecom a difesa dell’esistente che ha portato ad una impropria competizione infrastrutturale.

Pare di capire che, da qualche tempo, finalmente Telecom stia valutando la possibilità di una diversa strategia. Mi fermo qui, non voglio certo invadere il campo del nuovo Ad Luigi Gubitosi, di cui apprezzo non da ora qualità umane e professionali.

Sia ben chiaro: senza il Piano Banda Ultralarga, senza il ruolo giocato da Open Fiber, senza la spinta sul 5G, molto difficilmente oggi saremmo a confrontarci su questi scenari.

Ma non ho alcun dubbio che una infrastruttura unica, non verticalmente integrata, con effettiva parità di accesso, sia esattamente la condizione migliore per il Paese, per il mercato e, a mio parere, anche per i soggetti industriali coinvolti.

Realizzare una rete unica, in fibra, con gli standard più ambiziosi di connettività, abbatterebbe i costi di realizzazione, consentirebbe una effettiva neutralità di gestione, riporterebbe una infrastruttura strategica ad essere fattore abilitante per il mercato e non terreno di una impropria competizione.

A maggior ragione questo vale per la rete 5G, che presuppone una rete in fibra capillare, un numero molto maggiore di strutture e una più impegnativa tecnologia.

Questo passaggio consentirebbe anche a Telecom di ridefinire una propria strategia finalmente in termini industriali e non solo finanziari.

Naturalmente, detto che l’obiettivo è condivisibile, molto conta il percorso che si intende percorrere. Per me sono fondamentali tre condizioni: che la fusione avvenga secondo modelli industriali e con valutazioni realistiche delle reti, secondo parametri di mercato; che la rete unica, quale infrastruttura strategica, sia a controllo pubblico; che non si scarichino sui cittadini né direttamente né indirettamente i costi di errori strategici di passate gestioni private.

Non credo, ma si può ulteriormente verificare, che l’emendamento porti ad un possibile aumento dei costi per gli utenti finali. Per due motivi: il primo è che il metodo attuale di definizione dei prezzi regolati dei servizi di Tlc tiene già conto dei costi, in teoria secondo un modello ideale ma in pratica complessivi, del personale.

Il secondo motivo è che Open Fiber, in termini di personale, è sottodimensionata. La rete unica, e quindi una sola società di gestione, consentirebbe di assorbire, senza duplicazioni, costi di personale di Tim, peraltro, come detto, già sostanzialmente considerati negli attuali prezzi fissati dall’AgCom Per queste due ragioni non credo che la definizione dei prezzi col metodo Rab comporterebbe un aumento dei prezzi finali.

A chi avesse ancora dubbi voglio ricordare che il nuovo Codice europeo di comunicazioni elettroniche, che avrà tra pochi giorni il via definitivo, si pronuncia in modo molto netto a favore del modello wholesale only, o non verticalmente integrato. Risultato al quale è tutt’altro che estraneo il lavoro fatto negli anni scorsi dall’Italia.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati