#TELCO4BUL

5G, Giacomelli: “Italia ha carte in regola per essere leader in Europa”

Il sottosegretario alle Comunicazioni: “Fondamentale sviluppare servizi e coinvolgere le startup del paese”. E sulla web tax dice : “La Ue proceda unita”

Pubblicato il 12 Dic 2017

giacomelli

Con il Piano BUL il goveno italiano è riuscito a mettere in modo l’infrastrutturazione digitale del paese ottenendo risultati senza precedenti: lo ha sottolineato Antonello Giacomelli, sottosegretario di Stato ministero dello Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni, intervenendo a Roma all’evento “Stati generali delle telecomunicazioni, l’Italia alla svolta dell’Ultrabroadband”, organizzato da CorCom con il patrocinio del ministero dello Sviluppo economico-Segretariato alle Comunicazioni. “Solo tre anni e mezzo fa il Rapporto Caio fotografava un paese arretrato, sulla lista nera dell’Itu per la gestione dello spettro, con gravi problemi di interferenze con i paesi vicini. Mentre il mondo parlava di Giga noi eravamo al doppino di rame”.

Il Piano BUL ha ribaltato questo scenario, anche se “siamo in ritardo di quasi un anno”, ha sottolineato Giacomelli, “a causa di un lungo contenzioso, che ci ha fatto perdere tempo e che nasce dal fatto che la forza di conservazione è sempre la più forte in Italia. Ma il piano ne è uscito vincente e confermato a tutti i livelli di giudizio, anche europeo”. E oggi che le telco plaudono al successo del Piano BUL, il sottosegretario non può non ricordare che all’inizio il governo è stato accusato di dirigismo. “Ma ora i risultati parlano chiaro”, ha affermato Giacomelli. “Abbiamo mobilitato risorse pubbliche come mai accaduto, mettendo insieme soldi dello Stato e delle Regioni, superando la precedente frammentazione e convincendo i governatori che il piano sulla fibra deve essere nazionale”. Un Piano che non poteva fare a meno dell’intervento dello Stato, ha proseguito Giacomelli, perché solo così si poteva andare oltre le dinamiche di mercato: “Quando il governo ha chiesto alle telco dove avrebbero investito entro il 2020 è emerso chiaro il rischio di un profondo digital divide, ma noi siamo convinti che cittadini e imprese debbano avere le stesse opportunità ovunque risiedano, non solo nelle grandi città”, ha detto Giacomelli.

Sul 5G il governo ha preso una decisione “politica”. “Non abbiamo aspettato di completare la copertura della banda ultra- larga, ma siamo partiti subito, addirittura in 5 città qundo all’Europa ne bastava una. Ci siamo portati in testa e ora l’obiettivo è fare dell’Italia un hub europeo che sfrutti il nostro talento, la nostra imprenditorialità e la nostra creatività per lo sviluppo e la commercializzazione dei servizi”, ha sottolineato Giacomelli. Per questo il governo ha messo le frequenze a disposizione delle telco gratuitamente per le sperimentazioni 5G, ma a patto che i progetti coinvolgano le università, le aziende, le start-up e i territori italiani. “Non ci accontentiamo di fare i compiti dell’Europa e prendere il 6 della sufficienza”, ha continuato il sottosegretario; “l’Italia vuole essere protagonista, siamo noi che possiamo trascinare l’Europa verso obiettivi più alti”. E dovremo continuare a farlo, perché il Piano BUL, come i progetti sul 5G, non appartengono a una parte politica, ma sono iniziative per il paese.

Che cosa serve ora per andare avanti? Lavorare su tre fronti, secondo Giacomelli. Il primo è un nuovo diritto per l’era digitale: le regole dell’era analogica, dal copyright alle fake news, non sono più adeguate. E si tratta di un nuovo sistema giuridico che andrà stabilito a livello europeo, o internazionale, non solo italiano. Secondo punto: serve una vera unione europea, non solo di mercato. “Dobbiamo avere un unico regime fiscale e stesse regole di mercato ovunque”, ha detto Giacomelli; “serve riconoscere che l’accesso a Internet è un servizio universale e va regolato dalle authority che instaurano relazioni con tutti i soggetti del mondo Internet, compresi gli Ott“. Infine, Giacomelli ha ricordato l’importanza del dialogo tra Unione europea e Stati Uniti: su temi chiave del digitale come net neutrality, privacy e gestione dei dati occorre seguire una linea comune e condivisa.

No però a un’Europa fatta solo di regole: “Su Netflix abbiamo scelto di chiedere una quota di contenuti Made in Europe. Ma dobbiamo andare oltre le trincee: creiamo il nostro Netflix europeo anziché mettere paletti”, ha affermato Giacomelli. “Non credo nell’Europa delle regole contrapposta agli Stati Uniti dell’innovazione, sarebbe una strategia perdente. L’Europa però deve imparare a procedere più unita”.

Dal sottosegretario alle comunicazioni un solo cenno alla questione Tim, Vivendi e golden power: “Se non riguarda la politica industriale ma la sicurezza nazionale non spetta a me la risposta: è un tema per il presidente del Consiglio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati