CONSIGLIO UE TLC

Giacomelli: “Per l’Italia prioritario cercare l’intesa sul roaming”

Il sottosegretario alle Comunicazioni indica la possibile strada per trovare una soluzione condivisa tra gli Stati: “Introdurre e affinare la distinzione tra dati e fonia”

Pubblicato il 27 Nov 2014

giacomelli-antonello-141127174644

Arrivare alla fine delle tariffe roaming nella Ue “in tempi ragionevoli e compatibili con quelli indicati dal Parlamento è una delle priorità della presidenza”. Lo ha indicato il sottosegretario alle comunicazioni Antonello Giacomelli che ha presieduto la riunione del Consiglio europeo delle tlc. “I cittadini nutrono aspettative elevate”. Purtroppo però “dobbiamo registrare che nessuna delle bozze di compromesso elaborate a livello tecnico ha raccolto un grado sufficiente di condivisione”. Il Parlamento ha chiesto la fine del roaming entro fine 2015.

Una delle piste percorribili per cercare di trovare un’intesa sulla fine del roaming nell’Ue potrebbe delinearsi “introducendo e affinando la distinzione tra dati e fonia”, ha spiegato il sottosegretario.

Aprendo il Consiglio Ue questa mattina, Giacomelli aveva evidenziato come sul roaming i cittadini europei nutrano aspettative molto alte e capiscono sempre meno una sorta di tassa doganale sotto forma di tariffa. “Anche gli operatori necessitano di chiarezza sui tempi per valutare gli investimenti sulle reti e sui servizi – spiegava – L’esigenza di arrivare alla fine del roaming in tempi ragionevoli e compatibili con quelli già indicati dal parlamento europeo, magari anche affinando la diversa realtà di dati e fonia, ha rappresentato e rappresenta una delle priorità del lavoro della Presidenza. Purtroppo non è stato raggiunto un accordo nonostante molti tentativi di sintesi e di compromesso. Il rischio che la fine del roaming slitti molto in avanti rispetto ai tempi attesi dai cittadini europei è molto concreto, va scongiurato e sta alla responsabilità di tutti noi evitarlo. La presidenza intensificherà il suo impegno ma è a tutti chiaro che solo un forte input politico dei governi potrà sbloccare positivamente la situazione”.

Oggi al Consiglio Telecomunicazioni Ue c’è stata una fumata su roaming zero e net neutrality: le complicate trattative sul pacchetto “Connected continent” saranno aggiornate le prossime riunioni tecniche degli sherpa nazionali. Riunioni che ripartiranno a dicembre.

Non è passata la proposta di aprire un parallelo canale di negoziazione informale con Parlamento europeo e Commissione Ue finalizzato a tastare il terreno per un compromesso inter-istituzionale.Che sarà comunque necessario per l’approvazione finale del testo.

Riguardo la soppressione del roaming, nel corso del Consiglio di oggi un gruppo consistente di Stati ha ribadito la necessità di analizzare “ulteriormente le implicazioni sui mercati nazionali”: in particolare di attendere che il Berec (l’organismo dei regolatori europei per le tlc) si esprima in un atteso parere previsto per inizio dicembre.

Al di là della data di entrata in vigore dell’euro-tariffa, le divisioni più profonde si registrano com’è noto sul perimetro e le modalità di applicazione del “fair use”, il limite massimo di traffico che l’utente all’estero può utilizzare agli stessi prezzi domestici che scattino le tariffe aggiuntive. Ma c’è anche maretta sulle regole che dovrebbero applicarsi alle tariffe wholesale, quelle che gli operatori si praticano rispettivamente per dare accesso alle proprie reti.

Anche sulla Net neutrality, nonostante le tante dichiarazioni d’intenti in favore dell’Internet libero, si procede in ordine sparso. Alcuni paesi sono apparsi favorevoli ad un rallentamento dei negoziati e, come sul roaming, a ulteriori consultazioni. Una maniera appena più diplomatica per segnalare che sul tema le sensibilità tra governi restano ancora diverse. In generale prevale un clima di grande prudenza, a maggior ragione dopo le polemiche dei giorni scorsi. Sottotraccia, la linea più condivisa sembra quella di evitare soluzioni sbrigative che, qualunque sia l’orientamento, potrebbero trasformarsi in un boomerang. La Presidenza italiana è stata ringraziata dai ministri per il lavoro svolto in questi mesi, e invitata a perseguire gli sforzi sino alla scadenza del semestre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati