SCENARI

Giga illimitati, zappa sui piedi o chiave di volta?

La mossa di Tim prefigura scenari inediti e dagli esiti incerti. Servono risorse per avviare la copertura 5G e i “regali” ai consumatori rischiano di trasformarsi in un ulteriore pesante fardello. Ma non è da escludersi che la rinnovata offerta stimoli una domanda al rialzo. E che la fame di Giga diventi il motore dei servizi a valore

Pubblicato il 22 Ott 2018

ID:85118039

Giga illimitati per tutto il mese di ottobre. Tim alza la posta con una mossa ancor più sorprendente di quella che a maggio scorso ha segnato il debutto sul mercato di Iliad. I 30 Giga offerti nel pacchetto di lancio del quarto operatore mobile erano apparsi un’enormità al confronto con le offerte in vigore fino a quel momento. Ma in pochi mesi lo scenario è profondamente mutato a colpi di rilanci da parte di tutte le telco, nessuna intenzionata a farsi rubare quote di mercato e clienti da parte, in particolare, del quarto entrante.

La rinnovata battaglia dei prezzi ha già sortito – ed era inevitabile – effetti negativi sulle trimestrali delle compagnie di Tlc. E la stessa Iliad non ne sarà immune. Senza considerare l’esborso record – 6,5 miliardi di euro – per portarsi a casa le frequenze 5G peserà ulteriormente su bilanci già affaticati.

La nuova offerta “illimitata” di Tim, accompagnata da tanto di campagna mediatica battente, se è vero che al momento è circoscritta al mese in corso è anche vero che prefigura uno scenario inedito. Non sono escluse, infatti, contromosse da parte dei competitor per tenersi cari i clienti, sempre più volubili considerate le offerte ghiotte che di settimana in settimana modificano al ribasso i listini.

Offrire Giga illimitati è sì una mossa inaspettata e più che attraente per i clienti, in particolare quelli che si stanno muovendo da un operatore all’altro, ma rischia di rappresentare un punto di non ritorno rischioso. Se è possibile offrire Giga illimitati allora i clienti si convinceranno che gli operatori possono farlo e che chi non lo fa vuole “imbrogliarli” sui prezzi. La vicenda delle bollette a 28 giorni ha già innescato un clima di sfiducia che non è proprio il caso di peggiorare. E poi ci si domanda: offrire giga illimitati è per le telco la mossa giusta in un momento in cui necessitano di risorse da investire nella copertura della nuova rete 5G? E una volta che arriverà il 5G sarà possibile monetizzare i servizi con offerte più “care”?

A guardare il bicchiere mezzo pieno c’è da osservare che rilanciare sulla disponibilità di Giga potrebbe stimolare la domanda di dati e in particolare dei video, che “pesano” di più sul download da parte dei consumatori. Si assisterà dunque a una domanda sempre più “evoluta”? E’ questo il significato “recondito” della strategia a colpi di Giga gratis da parte delle telco? Si punta a indurre i consumatori a utilizzare sempre più dati in modo da non poterne più fare a meno?

A giudicare ciò che sta accadendo sul fronte della banda ultralarga fissa così non funzionerebbe: all’aumento dell’offerta di Mb non sta corrispondendo un’analoga domanda, nemmeno a fronte di prezzi “stracciati”. Ma il raffronto è solo in parte possibile. Il mobile è un mondo diverso. Il traffico dati sta aumentando a ritmi esponenziali e con l’Internet of things farà aumentare a dismisura la mole di informazioni che viaggeranno sulle reti.

Paradossalmente, dunque, la banda unlimited potrebbe trasformarsi nella vera killer application: banda gratis ma servizi a pagamento. Il punto ora è individuare i servizi per i quali gli utenti sono disposti a pagare. Ma non si escludono, visto come si stanno mettendo le cose, ulteriori colpi in canna da parte delle telco. O quantomeno, si auspica che non si stia brancolando nel buio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati