IL REGOLAMENTO

Gigabit Infrastructure Act, il testo approvato dall’Itre

La Commissione Industria del Parlamento Ue dà il via libera con una serie di emendamenti, anticipati da CorCom nei giorni scorsi, per accelerare i cantieri della banda ultralarga, ridurre i costi e soprattutto abbattere la burocrazia. Silenzio-assenso: la deadline scende a 2 mesi. Massima condivisione delle infrastrutture di accesso. Intanto debutta lo sportello digitale Ue per le notifiche degli Stati membri

Pubblicato il 19 Set 2023

italia, europa

La Commissione Industria ed energia (Itre) del Parlamento Ue ha approvato con una serie di emendamenti il regolamento Gigabit Infrastructure Act proposto dalla Commissione europea lo scorso febbraio. Come anticipato da CorCom nei giorni scorsi, la Commissione ha apportato degli aggiustamenti in particolare sulle tempistiche del silenzio-assenso che scendono da quattro a due mesi (CLICCARE QUI PER TUTTE LE NOVITÀ) con l’obiettivo di accelerare i cantieri della banda ultralarga. La burocrazia resta infatti il nodo numero uno in molti Paesi, a partire dall’Italia.

L’accesso alle infrastrutture

Le misure puntano anche a facilitare l’accesso alle infrastrutture fisiche come edifici, tetti, facciate e arredi urbani. Inoltre si incoraggia la condivisione delle infrastrutture fisiche esistenti, come condotti, pali, piloni, installazioni di antenne, torri e altre costruzioni di supporto, per ridurre al minimo i costosi lavori di ingegneria civile e accelerare la diffusione delle reti ad alta velocità

“Nel mondo di oggi, l’accesso a Internet ad alta velocità è una necessità e persino un diritto – il diritto alla connettività. L’obiettivo di questa legge è garantire che, entro il 2030, tutte le famiglie dell’Ue abbiano accesso a reti fisse gigabit e che tutte le aree popolate, comprese quelle rurali, abbiano una copertura 5G, in modo che nessuno rimanga indietro. Lo faremo riducendo la burocrazia, semplificando le procedure e accelerando il processo di concessione dei permessi, in modo che gli operatori diventino più competitivi nell’implementazione di queste reti”, sottolinea l’eurodeputato Alin Mituța (Renew).

Stop a extra costi per chiamate e sms

I deputati hanno inoltre introdotto disposizioni per l’abolizione delle tariffe per gli utenti finali per le chiamate e gli sms intra-Ue. Per evitare inutili prezzi eccessivi, i deputati ritengono che si debba adottare una legislazione per regolamentare le chiamate intra-Ue prima che le attuali disposizioni scadano nel maggio 2024.

Nuova piattaforma online per le notifiche

La Commissione europea ha intanto lanciato una nuova piattaforma online per contribuire a ridurre gli oneri amministrativi e facilitare l’adempimento da parte degli Stati membri degli obblighi di notifica alla Commissione previsti dal diritto dell’Ue. Il nuovo sportello unico di notifica offrirà un unico punto di accesso a un’ampia gamma di obblighi di notifica rilevanti per il mercato unico, senza modificare la sostanza delle procedure di notifica esistenti.

Lo sportello unico di notifica raccoglierà in un unico luogo le informazioni pertinenti sugli obblighi di notifica, comprese quelle sull’atto giuridico e sulla base giuridica, una descrizione sintetica degli obblighi di notifica degli Stati membri e le modalità di presentazione delle informazioni alla Commissione. L’ambito di applicazione dello sportello unico di notifica coprirà oltre 500 obblighi di notifica, tra cui, ad esempio, quelli previsti dalla direttiva sulla trasparenza del mercato unico, dalla direttiva sui servizi, dalla direttiva sulla tassazione dell’energia o dalla direttiva sulle clausole abusive nei contratti con i consumatori. La piattaforma non coprirà gli altri obblighi di notifica degli Stati membri, i sistemi di allarme rapido, gli obblighi di notifica in relazione alle norme Ue sulla concorrenza, gli obblighi di recepimento o le disposizioni sulle sanzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati