WINDOWS PHONES

Giornata nera per Nokia, crollo in Borsa e sul mercato (con Lumia 900)

Il titolo crolla del 18% dopo il profit warning. E sul nuovo smartphone lanciato negli Usa dovrà aggiornare il programma per difficoltà di connessione alle reti wireless

Pubblicato il 11 Apr 2012

Ancora tempeste per Nokia che oggi registra un doppio smacco: il titolo crolla del 18% dopo il profit warning. Mentre, sul versante prodotti, è costretta a correre ai ripari suli nuovi smartphone equipaggiati con il sistema operativo Windows Phones. Il gigante finlandese ha riferito di aver riscontrato un difetto di programmazione del Lumia 900, il modello apripista sul passaggio al sistema operativo di Microsoft, che può implicare problemi di connessione sul mercato americano.

E per risolvere la questione i clienti americani che hanno già acquistato questo modello dovranno aspettare lunedì 16 aprile, quando verrà reso disponibile un aggiornamento di software tramite “Zune”, il portale di prodotti software di Microsoft.

L’episodio che rischia di provocare danni di immagine al colosso globale dei cellulari che da mesi sta faticosamente cercando di rilanciarsi nel cruciale segmento degli smartphone, dove subisce l’agguerrita concorrenza di gruppi come Apple e Samsung. Il Lumia 900 è uno dei primi modelli su cui si basa la strategia di riconquista di Nokia, basata sull’alleanza con Microsoft. Il problema in questione riguarda il software. L’annuncio dei problemi sul software non è avvenuto con un normale comunicato stampa, ma con una “conversazione” su un portale internet dedicato ai clienti, firmata da due dirigenti di Nokia: Chris Weber e Jo Harlow. “Abbiamo individuato una questione legata al software. In breve, è stato scoperto un aspetto della gestione della memoria che, in alcuni casi, può portare a perdita della connettività – scrivono Weber e Harlow – Si tratta di un aspetto legato al software e non legato ne all’apparecchio né alle reti di connessione”.

Scusandosi per l’accaduto, Nokia offre due opzioni ai clienti: aspettare l’aggiornamento di software il 16 aprile o ottenere un nuovo Lumia 900 con il software aggiornato. Inoltre coloro che hanno già acquistato o acquisteranno un Lumia 900 entro il 21 aprile negli Usa riceveranno 100 dollari di credito verso l’operatore di tlc AT&T.

Anche sul fronte finanziario le cose non vanno bene: il titolo è sceso di oltre il 18 per cento in Borsa a seguito di una revisione al ribasso delle attese sui risultati di bilancio, pochi giorni prima della pubblicazione.

Nokia sta faticosamente cercando di rilanciarsi nel cruciale segmento degli smartphone, dove subisce l’agguerrita concorrenza dell’iPhone di Apple e dei vari dispositivi del gigante coreano Samsung, assieme ad altri gruppi. Il Lumia 900 è uno dei primi modelli su cui si basa la strategia di riconquista: il passaggio al sistema operativo Windows Phone nell’ambito dell’alleanza strategica siglata con Microsoft. Questo problema è confinato al mercato Usa e alla versione commercializzata con l’operatore AT&T, verrà risolto con un aggiornamento disponibile da lunedì.

Ma sempre oggi Nokia ha di fatto diramato un profit warning sui risultati del primo trimestre, attesi il 19 aprile. Con un comunicato la società ha parlato di un peggioramento di prospettive per la divisione dispositivi e servizi (Devices & Services), a seguito di una "molteplicità di fattori" tra cui la concorrenza sul comparto dei cellulari che ha intaccato le vendite, specialmente in India, Cina, Medio Oriente e Africa e anche sul segmento degli smartphone.

Ad ogni modo nel primo trimestre Nokia ha venduto oltre 2 milioni di esemplari di apparecchi delle classi Lumia ad un prezzo medio di 220 euro, mentre si attende un futturato totale da 4,2 miliardi di euro, di cui 2,3 miliardi dai cellulari, 1,7 miliardi dagli smartphone e 200 milioni dagli altri segmenti. Nel pomeriggio sulla borsa di Helsinki, che fa parte di una piattaforma di piazze nordiche controllate dal nasdaq americano, le azioni Nokia si attestano al meno 14,91 per cento a 3,26 euro, dopo aver toccato un minimo a 3,10 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati