ESET

Giubileo a prova di hacker, ecco il vademecum per navigare sicuri

In vista dell’appuntamento Eset lancia il decalogo per sopravvivere nella giungla delle reti Wi-Fi pubbliche ed evitare il furto dei dati personali. Verificare l’autenticità della rete e la presenza di codici Https sui siti tra le azioni di protezione più efficaci

Pubblicato il 10 Nov 2015

cyber-attacco-120201120558

Il Giubileo di Papa Francesco è ormai alle porte e la città di Roma si appresta ad ospitare milioni di pellegrini e turisti provenienti da tutto il mondo, che faranno un ampio utilizzo dei propri computer e dispositivi mobili nei luoghi di pellegrinaggio, negli hotel e nei principali punti di interesse della città. Un’occasione ghiotta questa per i pirati informatici, pronti a sfruttare la cassa di risonanza di un evento così importante per infiltrarsi nelle migliaia di reti Wi-Fi pubbliche romane e avere facile accesso ai dati sensibili di pellegrini e turisti. I ricercatori di Eset hanno dunque stilato un apposito decalogo per vivere in tutta sicurezza il Giubileo e navigare sulle reti Wi-Fi pubbliche evitando il furto delle informazioni personali e delle carte di credito.

Per prima cosa è necessario verificare l’autenticità della rete. “Chiedete sempre al proprietario della rete Wi-Fi il nome esatto della rete e della password e siate molto cauti se non ci sono le password Wpa o Wpa2 per l’accesso protetto al Wi-Fi, in quanto ciò significa che la connessione è in chiaro”, dicono gli esperti.

E’ importante assicurarsi che le pagine web visitate siano codificate in Https, ove possibile: basta cercare il codice Https all’inizio della stringa dell’Url o verificare la presenza nella stessa posizione di un segno di lucchetto di sicurezza. “Questo indica che il sito web, e in particolare la pagina che state visitando, dispone di un certificato digitale valido e di un sistema aggiornato di crittografia Ssl / Tls, che rende gli attacchi Man- in-the – Middle (Mitm) molto meno probabili”, spiegano da Eset, invitando a fare anche particolare attenzione ai siti mobile poiché per questi non c’è nessuna garanzia che siano in Https.3.

L’installazione delle patch e l’aggiornamento del software su base regolare, poi, è una pratica di sicurezza indispensabile, soprattutto quando si naviga su connessioni Wi-Fi. I pirati informatici spesso approfittano dei mancati aggiornamenti per ingannare gli utenti ignari inducendoli a scaricare falsi aggiornamenti software. Si consiglia di tenere sempre aggiornati i browser ed i software antivirus per rilevare e rimuovere anche le minacce più recenti.

Da evitare l’accesso alle informazioni sensibili tramite reti Wi-Fi. “È buona norma non utilizzare le reti Wi-Fi pubbliche per accedere alla propria posta elettronica, al proprio sito di home banking o all’account relativo alle carte di credito”, si legge nel vademecum.

Selezionate manualmente la rete Wi-Fi, consigliano da Eset. Assicuratevi che i vostri laptop, smartphone o dispositivi portatili siano impostati per selezionare manualmente una rete wireless e non per una connessione automatica. Gli esperti di Eset suggeriscono inoltre di far “dimenticare” al dispositivo le reti Wi-Fi che non si utilizzano spesso, per evitare le connessioni automatiche quando queste si trovano nuovamente a portata di segnale.

Prendete in considerazione anche una rete privata virtuale (Vpn), uno dei modi più sicuri per navigare in Internet in maniera criptata. Le soluzioni Vpn forniscono crittografia e sicurezza nelle reti pubbliche, mascherando il proprio indirizzo Ip e riducendo in questo modo le opportunità di cadere nella trappola del phishing.

C’è ormai una grande attenzione alla privacy online e strumenti come Tor, Vpns e DoNotTrack sono diventati sempre più popolari. A proposito delle reti pubbliche Wi-Fi è possibile trovare estensioni utili a forzare la crittografia di siti web che non sono crittografati per impostazione predefinita. Questo non vi proteggerà su tutti i siti, ma su molti sarà efficace.

Da abilitare inoltre l’autenticazione a due fattori, dove possibile. Il 2FA è sempre più visto come il futuro dell’autenticazione, ed è saggio abilitarlo per chiunque utilizzi un hotspot, aggiungendo un ulteriore livello di protezione.

“Non mantenere sempre attivo il login ai vostri account personali quando si è collegati ad hotspot Wi-Fi, perché questo potrebbe esporre agli attacchi degli hacker. Per maggiore sicurezza, eseguire il logout da ogni sito dopo ogni sessione”, avvisano gli esperti.

Infine spegnere il Wi-Fi quando non si usa. “Più infatti rimarrete visibili online, più attirerete l’attenzione di gente curiosa e pronta ad importunarvi”, concludono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati