EUTELSAT

Giubileo, la Porta Santa si apre in ultra HD

Eutelsat mette a disposizione tre satelliti per trasmettere l’evento. In campo anche Sony, Globecast e Dbw Communication. L’Ad Renato Farina: “Un importante passo in avanti per l’affermazione della tv in altissima definizione”

Pubblicato il 02 Dic 2015

eutelsat-porta-santa-151202174413

Sarà la prima mondovisione via satellite in Ultra HD della storia, la cerimonia di apertura della Porta Santa in programma il prossimo 8 dicembre a partire dalle ore 9,30. In occasione dell’evento – prodotto dal Centro Televisivo Vaticano, con il supporto tecnologico di Sony, Globecast e DBW Communication – Eutelsat metterà a disposizione tre satelliti ad ampia copertura (in banda C) per assicurare la distribuzione della diretta televisiva in tutto il globo nel nuovo formato Ultra HD e contemporaneamente anche nel formato HD. Un’iniziativa senza precedenti nel settore broadcast mondiale che coinvolge Eutelsat 8 West B per la copertura di Europa, Africa, Mena e Sud America; Eutelsat 113/117 West A per Nord e Sud America ed Eutelsat 172A per Asia e Oceania.

Come precisato durante una conferenza stampa che si è svolta oggi presso la Filmoteca Vaticana, il segnale Ultra HD sarà inoltre disponibile in ricezione diretta (DTH) anche via Hot Bird sul canale 4K1. Tale canale, che raggiunge milioni di abitazioni tra Europa, Medio Oriente e Nord Africa, il giorno dell’evento sarà visibile attraverso due schermi collocati presso l’atrio dell’Aula Paolo VI in Vaticano. Gli utenti italiani dotati di apparati compatibili potranno seguire la trasmissione live in Ultra HD anche attraverso Tivùsat che a partire dai giorni scorsi ha inserito stabilmente 4K1 al numero 200 della propria piattaforma. Stessa possibilità per gli abbonati di Fransat, grazie alla diretta della cerimonia sul canale Fransat Ultra HD veicolato sul satellite Eutelsat 5 West A.

Al centro dell’infrastruttura tecnologica, quattro teleporti dislocati in varie zone del mondo – le cui operazioni saranno coordinate dal teleporto Eutelsat di Rambouillet, nei pressi di Parigi – e due mezzi mobili satellitari di Globecast presenti nel TV compound in Vaticano che gestiranno l’Uplink del segnale. La compressione del segnale Ultra HD sarà realizzata con codifica Hevc attraverso strumenti di ultima generazione forniti da Ericsson e Ntt Electronics.

Imponente lo sforzo sul fronte della produzione, che sarà effettuata mediante 19 telecamere Sony unicamente in Ultra HD: il feed, convertito in simultanea in HD e in SD, alimenterà la copertura dell’evento anche in tutti gli altri formati dell’immagine. Dbw Communication supporterà la realizzazione delle riprese del Centro Televisivo Vaticano con le proprie telecamere Sony e un proprio mezzo mobile.

L’evento costituisce per Eutelsat una nuova collaborazione con il CTV dopo la diretta globale in HD realizzata lo scorso anno per la canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II e il live in Ultra HD della cerimonia di beatificazione di Paolo VI, ricevuta presso la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. In questo quadro, la celebrazione dell’8 dicembre riflette l’interesse della struttura vaticana di sfruttare le tecnologie più avanzate, con l’obiettivo di offrire la migliore qualità video per un appuntamento chiave per la popolazione mondiale.

“Siamo particolarmente lieti di mobilitare le nostre risorse satellitari per contribuire a diffondere nel mondo il messaggio di Papa Francesco, consolidando la partnership con il Centro Televisivo Vaticano – sottolinea Renato Farina, amministratore delegato di Eutelsat Italia – Lo faremo a partire dalla straordinaria potenza dei satelliti Eutelsat che sono in grado di coprire l’intero pianeta e di trasmettere contemporaneamente in tutti gli standard dell’immagine televisiva a disposizione. Grazie all’apporto degli altri player tecnologici, l’iniziativa servirà a segnare un importante passo in avanti per l’affermazione della TV Ultra HD”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati