l’iniziativa

L’agentic AI “disruptive” per le Tlc, ma serve riprogettare i modelli organizzativi



Indirizzo copiato

Le nuove tecnologie intelligenti impongono il superamento delle strutture gerarchiche tradizionali a favore di modelli più agili e decentrati. Cruciale la riconfigurazione delle competenze. Il focus sui “Quaderni di Asstel e Kpmg”

Pubblicato il 31 mar 2025

Davide Di Labio

Associate Partner Kpmg

Laura Di Raimondo

direttore Asstel




Essere pronti al futuro e sondare in maniera oggettiva il presente per trarne lezioni che siano davvero utili alle imprese, alle persone vi lavorano o che lo faranno nei prossimi anni. Con questo spirito Asstel e Kpmg hanno inaugurato una collaborazione che si traduce nei “Quaderni”, uno strumento di analisi, ascolto e dibattito concepito per fornire elementi di valutazione da consegnare all’ecosistema delle telecomunicazioni in funzione delle sfide che quotidianamente affronta.

I “Quaderni di Asstel e Kpmg” si pongono l’obiettivo di fornire un reale supporto: solo così possiamo offrire un reale aiuto a chi guida centinaia di migliaia di persone, contribuisce a tenere vive ed efficienti le infrastrutture di comunicazione ormai insostituibili per l’economia, la sanità, i trasporti, lo studio, il turismo, l’energia, la sicurezza. I Quaderni sono anche oggetto di seminari ricchi di significato: un work in progress che ci consente di testare immediatamente, grazie a tutti gli stakeholder coinvolti, l’interesse e la rispondenza con le reali tendenze e aspettative di tutto il mondo Tlc.

Il primo aspetto su cui Asstel e Kpmg hanno avviato la loro collaborazione ha riguardato uno dei temi più attuali del momento: l’intelligenza artificiale. Argomento mainstream che noi abbiamo la necessità di sviscerare il più possibile per meglio comprenderne l’impatto sull’ecosistema e sui suoi ambiti più strategici.

Ci siamo chiesti, ad esempio, se ci sarà un impatto sulla gestione delle risorse umane e in quale modo. La risposta è certamente sì: ci saranno risvolti sulla loro organizzazione come sulla necessaria individuazione e riconfigurazione delle competenze. Le nuove tecnologie intelligenti stanno modificando radicalmente i modelli organizzativi, imponendo il superamento delle strutture gerarchiche tradizionali a favore di modelli più agili e decentrati.

Riprogettare i modelli organizzativi sarà cruciale per attrarre i talenti delle nuove generazioni: la cultura gerarchica cui sono abituati i boomers e la Generazione X dovrà cedere il passo a quella dei Millennials, della Generazione Z e, a breve, della Generazione Alfa, dove contano l’agilità e la possibilità di uno spazio adeguato alle esigenze personali. L’intelligenza artificiale si configura come un elemento in grado di consentire questa evoluzione, anche se andrà governata grazie a nuove competenze. L’ecosistema delle telecomunicazioni ha individuato 70 nuovi profili professionali emergenti, alcuni dei quali indispensabili per interagire in modo efficace con l’Intelligenza Artificiale.

Allo stesso modo sarà forte l’impatto dell’AI sulle infrastrutture, rendendo possibile l’automazione di processi operativi e di manutenzione con relativa riduzione del carico manuale e maggiore efficienza. Sarà sensibile il miglioramento dell’esperienza cliente (CX) e soddisfazione, la riduzione dei costi operativi e di manutenzione sino all’85%. Si ritiene possibile l’aumento dei ricavi fino al 4% e un miglioramento dell’Ebitda dell’8%.

Nel primo quaderno abbiamo voluto compiere un passo in più, addentrandoci negli ‘agenti AI’, o – come da denominazione originaria – ‘Agentic AI’. Gli agenti AI rappresentano una delle evoluzioni più promettenti nell’ecosistema delle telecomunicazioni: parliamo di sistemi intelligenti capaci di operare in autonomia all’interno dei processi aziendali.

Sebbene attualmente siano in fase sperimentale, il loro potenziale è notevole, specialmente in ambiti come la gestione delle reti, attraverso l’ottimizzazione delle infrastrutture e il rilevamento predittivo dei guasti. Oppure operazioni aziendali: automazione avanzata dei processi. E servizi ai clienti: ovvero customer care automatizzato e personalizzazione dell’esperienza utente. Il passaggio da un’adozione frammentata dell’AI, basata su singoli casi d’uso (approccio “bottom-up”), a un’integrazione più ampia e nativa rappresenta un cambio di paradigma che può tradursi in un vantaggio competitivo significativo.

Tuttavia, questa evoluzione impone un ripensamento strutturale dei processi aziendali e dei ruoli della workforce. L’introduzione di agenti AI più sofisticati non si limiterà a potenziare il supporto decisionale, ma richiederà capacità avanzate di orchestrazione, sia tra gli agenti stessi sia rispetto alle architetture tecnologiche interne ed esterne all’azienda. In questo scenario, gli agenti AI potrebbero evolversi da strumenti di assistenza a veri e propri attori autonomi, in grado di gestire processi complessi con un elevato grado di autonomia ed efficienza.

L’adozione degli agenti AI, sebbene alimentata dall’impressionante crescita tecnologica e dei foundation model, non è una sfida puramente tecnologica. Il vero ostacolo risiede nella capacità delle organizzazioni di integrare efficacemente l’intelligenza artificiale, identificando e disegnando casi d’uso pertinenti, e soprattutto nel coraggio di decidere quale livello di disruption si intende perseguire.

La vera trasformazione non si limita a potenziare la produttività attraverso l’automazione delle analisi o dell’esecuzione, come accade nelle organizzazioni “copilotate”, ma si fonda sulla capacità di prevedere il futuro: solo così si può anticipare ciò che accadrà a un cliente, a una rete di telecomunicazioni o a un servizio di customer care. È in questo ambito che si gioca la vera potenza dell’AI, il potenziale di cambiamento profondo per gli operatori del settore.

Tuttavia, la strada verso l’adozione dell’AI non è priva di sfide tradizionali. L’integrazione con i sistemi legacy rappresenta un ostacolo significativo, poiché le infrastrutture aziendali consolidate richiedono soluzioni che garantiscano compatibilità e continuità operativa. Inoltre, la gestione della sicurezza e della compliance è fondamentale, soprattutto quando si tratta di trattare dati sensibili e conformarsi alle normative in continua evoluzione. Infine, la formazione e l’acquisizione di competenze specifiche sono essenziali per abilitare il personale a comprendere appieno le potenzialità dell’AI, gestirne i rischi e sfruttarne le opportunità in modo responsabile ed etico

Per concludere, i “Quaderni di Asstel e Kpmg” rappresentano uno strumento di aggiornamento che vogliamo valorizzare e mettere a fattor comune, perché le Telecomunicazioni sentono costantemente la responsabilità di evolversi e fare evolvere, rappresentando la vera ossatura che sostiene l’innovazione nel Paese. Vogliamo offrire un reale strumento di lavoro a tutti gli attori dell’ecosistema, affinché il cambio di paradigma e le transizioni in atto siano suffragate da una politica industriale che rafforzi il settore e lo renda efficiente e sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5