I RISULTATI

Gli smartphone fanno volare il business di Huawei. Sprint dalla Cina

Le revenues semestrali del vendor sono salite del 15% a 325,7 miliardi di yuan (47,7 miliardi di dollari) spinte dal segmento dei cellulari intelligenti. Sul mercato domestico share del 27%. Ma resta l’incognita 5G: Usa e Australia pronte a bandire l’azienda dalle gare per i progetti sulle nuove reti per motivi di cyber-sicurezza. Ma l’azienda non molla e potenzia l’R&D

Pubblicato il 31 Lug 2018

huawei-160217112718

Il colosso cinese delle Tlc Huawei ha registrato un incremento del 15% del fatturato nei primi sei mesi dell’anno, grazie a una robusta crescita delle vendite di smartphone e attrezzature di rete sul mercato domestico. E’ un risultato che contrasta con quanto comunicato oggi stesso dalla rivale sudcoreana Samsung, il cui fatturato di gruppo è in calo del 4% a causa di un crollo delle vendite nel segmento smartphone (-22%). Tuttavia anche per Huawei le sfide non mancano: il vendor cinese resterà probabilmente fuori dalle gare per le implementazioni delle nuove reti 5G negli Stati Uniti e in Australia, che temono che la tecnologia cinese rappresenti un rischio per la sicurezza delle infrastrutture di telecomunicazione nazionali.

Secondo quanto comunicato oggi da Huawei, le revenues semestrali sono salite a 325,7 miliardi di yuan (47,7 miliardi di dollari) grazie alle prestazioni brillanti di tutte le divisioni, dagli smartphone agli apparati di rete ai servizi It. Il margine operativo nei primi sei mesi dell’anno è salito al 14%, dall’11% di un anno fa.

In Cina, secondo le sime di Canalys, Huawei  detiene ormai a uno share del 27% sul mercato degli smartphone e continua a crescere nonostante un generale rallentamento nelle vendite di settore. E’ l’intero mercato cinese a “tirare”: le unità distribuite nel paese asiatico sono salite di oltre il 10% nel secondo trimestre superando 100 milioni di unità, calcolano gli esperti di Canalys.

Il gruppo di Shenzhen mantiene inalterati i robusti tassi di crescita ma dipende fortemente dalle prestazioni messe a segno in Cina, mentre non riesce a guadagnare un posizionamento negli Stati Uniti: Huawei è stata accusata da Washington di facilitare lo spionaggio di Pechino tramite le sue attrezzature e tecnologie e, nonostate le ripetute rassicurazioni dell’azienda, il governo americano potrebbe bandire Huawei dalla partecipazione alle gare per l’assegnazione dei progetti per il 5G. La Federal communications commission (Fcc) ha infatti inserito Huawei, insieme alla connazionale Zte, nella black list dei vendor considerati una “minaccia per la sicurezza nazionale” e ha chiesto a Washington di escludere i fornitori cinesi di attrezzature di telecomunicazione dalle gare su Ftth e 5G. Una proposta analoga è in via di approvazione in Australia: Canberra, riferiscono  i media locali, teme che infrastrutture strategiche come quelle del 5G possano finire sotto la sorveglianza di Pechino.

Due settimane fa uno studio del governo britannico ha puntato il dito contro “problemi tecnici e di supply chain” con le attrezzature di rete di Huawei che esporrebbero le reti di telecomunicazione del paese a rischi di sicurezza, ribaltando precedenti report di Londra che davano l’ok alle tecnologie del vendor.

Sul 5G Huawei non ha tuttavia intenzione di rinunciare alla leadership tecnologica: qualche giorno fa ha indicato che aumenterà la sua spesa annuale in ricerca e sviluppo (R&D) a 15-20 miliardi di dollari. Molti analisti leggono nella recente guerra commerciale Usa-Cina innescata da Donald Trump un’escalation che cela proprio l’obiettivo ultimo di acquisire il dominio nel 5G: è la nuova tecnologia mobile che consentirà la costruzione di autostrade digitali ad altissime prestazioni e l’abilitazione di Internet of things, auto smart, telechirurgia, robotica industriale e nuovi paradigmi per un valore di 12 trilioni di dollari nel 2035.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati