TRADE WAR

Gli Usa contro le telco cinesi: tagliate fuori dal mercato China Unicom e Pacific Networks

La Federal Communications Commission ha avviato le procedure per revocare ai due carrier l’autorizzazione a fornire servizi di Tlc sul territorio statunitense. Nessuna distensione nell’era Biden. E nel frattempo Pechino convoca i Big tech nazionali per indagare sul fenomeno del deepfake

Pubblicato il 18 Mar 2021

usa-cina

La Federal Communications Commission (Fcc) è pronta a revocare l’autorizzazione a China Unicom Americas e a Pacific Networks (inclusa la sua controllata ComNet) per la fornitura di servizi Tlc negli Stati Uniti. Lo riporta Reuters, che precisa che l’autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni ha già avviato le procedure del caso.

Una strategia di medio termine

Ad aprile la Fcc aveva del resto emesso una serie di dispositivi in cui avvertiva che avrebbe potuto revocare le licenze operative di tre società di telecomunicazioni cinesi controllate dallo stato: alle due già citate si aggiungeva China Telecom – la più grande società di telecomunicazioni cinese, che ha avuto l’autorizzazione degli Stati Uniti per quasi 20 anni – per la quale il regolatore ha aperto un procedimento simile a dicembre.

Nello specifico, la Fcc ha dichiarato che le società “non sono riuscite in questa fase a dissipare gravi preoccupazioni” sulle loro autorizzazioni statunitensi. Il commissario della Fcc Geoffrey Starks ha osservato che molti operatori di telecomunicazioni cinesi “possiedono anche centri dati che operano negli Stati Uniti”. Ha detto che la Fcc attualmente non dispone dell’autorità per “affrontare questa potenziale minaccia alla sicurezza nazionale”. Commentando la decisione, China Unicom ha dichiarato che la filiale legale della società opera negli Stati Uniti da quasi vent’anni e si aspetta che la Fcc conduca una revisione approfondita, equa e basata sui fatti.

Il peso delle decisioni della Fcc

Nel maggio 2019, ricorda Reuters, la Fcc ha votato all’unanimità per negare a un’altra società di telecomunicazioni cinese di proprietà statale, China Mobile, il diritto di fornire servizi statunitensi, citando i rischi che il governo cinese potrebbe utilizzare l’approvazione per condurre spionaggio contro il governo degli Stati Uniti.

La scorsa settimana, invece, la Fcc ha designato cinque società cinesi come minacce alla sicurezza nazionale ai sensi di una legge del 2019 volta a proteggere le reti di comunicazione statunitensi. Parliamo di Huawei, Zte, Hytera Communications, Hangzhou Hikvision Digital Technology e Dahua Technology. Facebook, d’altra parte, ha ritirato la richiesta di utilizzare un cavo per trasportare il traffico Internet tra gli Stati Uniti e Hong Kong, citando “le continue preoccupazioni del governo degli Stati Uniti sui collegamenti di comunicazione diretta”.

E in Cina le autorità indagano sul fenomeno del deep fake

Nel frattempo le autorità di regolamentazione cinesi hanno convocato 11 big nazionali del settore tech, tra cui Alibaba, Tencent e ByteDance, per colloqui sull’uso delle tecnologie “deepfake” sulle loro piattaforme di contenuto. L’obiettivo è quello di intensificare i controlli del settore. Attraverso i deepfake, i creator sfruttano l’intelligenza artificiale per montare vita video o audio iperrealistici ma falsi in cui una persona sembra dire o fare qualcosa che in realtà è per l’appunto un ‘fake’. La Cina ha aumentato il controllo dei suoi giganti che operano su Internet negli ultimi mesi, citando preoccupazioni sul comportamento monopolistico e denunciando potenziali violazioni dei diritti dei consumatori.

La Cyberspace Administration of China ha reso noto di aver ascoltato le aziende con il ministero della sicurezza pubblica per discutere di “valutazioni sulla sicurezza” e di potenziali problemi riguardanti il deepfake e le app audio. All’incontro hanno partecipato anche Kuaishou Technology e Xiaomi, ma tutte le aziende hanno preferito non rilasciare commenti dopo il vertice.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati