CDM

Golden power per Tim-Vivendi

Il cdm approva il provvedimento del presidente del Consiglio sui poteri speciali. In arrivo i paletti per Vivendi che controlla il gruppo tlc al 23,9%: riguarderanno le controllate Tim, Sparkle e Telsy

Pubblicato il 16 Ott 2017

gentiloni-padoan-171016175354

Il Governo ha esercitato il golden power su Telecom Italia, approvando il relativo provvedimento del presidente del Consiglio sui poteri speciali. La conferma del primo ministro Paolo Gentiloni al termine delle tre ore di seduta del cdm per l’approvazione della legge di Bilancio 2018: “Abbiamo approvato il dpcm sul golden power relativo a Tim”. I contenuti saranno diffusi nel dettaglio nel corso della giornata. Si è trattato, ha detto il premier, di una “manovra snella e no lacrime e sangue. Sarà un bilancio utile per consentire la crescita del Paese”.

La misura, relativa alla presenza di Vivendi nell’azionariato del gruppo di Tlc, arriva dopo l’estensione dei Poteri speciali anche ai settori relativi all’ordine pubblico, decisa dal Consiglio dei Ministri di venerdì scorso e all’approvazione delle norme antiscorrerie che obbligheranno gli acquirenti di partecipazioni in società quotate in borsa a dichiarare le proprie intenzioni circa le aziende una volta che avranno raggiunto una partecipazione di almeno il 10%

Ieri il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda ha illustrato la linea del governo parlando di approccio al golden power in modalità “equa ed equilibrata, non punitiva”, senza immaginare lo scorporo di Sparkle da Tim. Oltre alla decisione sull’applicazione del decreto golden power su Tim pende l’incognita della multa per mancata notifica. Il gruppo ha provveduto ad allinearsi con quanto deciso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri il 28 settembre ma ha anche precisato, su richiesta Consob, di ritenere che “nessuna notifica fosse dovuta e che continuerà a far valere le proprie argomentazioni nelle sedi competenti”.

Sul tema scorporo il ministro ha precisato che “è superiore interesse nazionale avere una rete neutrale” la cui strategicità travalica la telefonia, e ha aggiunto: “Credo che vadano separate le due società. Dopodiché la proprietà può essere anche la stessa purché si rispettino determinate norme”. Per questo il ministro ha scritto all’Agcom “chiedendo di studiare, come ha fatto l’Inghilterra, quali sono i possibili benefici e rischi dal non avere una rete separata dal punto di vista societario, non dal punto di vista della proprietà”. Secondo Calenda la societarizzazione si potrebbe ottenere separando le due società: dovrebbe nascere una Tim che si occupa solo di servizi e una Tim che gestisce la rete di trasmissione. Stessa società, ma cda e obiettivi autonomi: la proprietà può essere la stessa “purché si rispettino determinate norme”.

Sul tema il ministro incontrerà per la prima volta, in settimana, il nuovo amministratore delegato di Tim Amos Genish. Esclude almeno al momento, un ruolo della cassa Depositi e Prestiti nella vicenda e, soprattutto, un suo ingresso in Tim. “Non è all’ordine del giorno” dice, e “non penso che adesso il tema sia se Cdp deve comprare la rete”.

La prossima settimana o all’inizio della successiva, si riunirà anche il cda di Tim per approvare la joint venture con Canal+ ed inevitabilmente farà il punto sulla governance. La strategia, che ora è in mano a Genish, prevede innanzitutto la trasformazione di Tim in una Digital Telco ma anche, come ha detto lo stesso a.d., “continuare a investire nella nostra copertura ultrabroadband per supportare l’evoluzione della società Gigabit”. Altro caposaldo è la convergenza, affiancando alla connettività la produzione di video e contenuti multimediali e in questa direzione andrebbe la creazione della joint venture con Canal+ (il term sheet firmato quest’estate prevedrebbe una governance con gli italiani all’80% e i francesi al 20%), per occuparsi “di produzioni e co-produzioni, sia italiane che internazionali, nonché dell’acquisizione di diritti, anche sportivi”. Ma al di là degli obiettivi industriali in molti hanno letto un viatico per un accordo con Mediaset, l’altro dossier caldo su cui è impegnata Vivendi.

Nella Tim di Amos Genish cambiano intanto le banche d’affari: per finalizzare la valorizzazione di Persidera il grupo ha scelto come adviso Barclays.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati