LA TRIMESTRALE

Google, boom nel Q4: ma Motorola era un freno

Dai risultati del quarto trimestre 2013 di BigG emerge un netto aumento delle revenue e degli utili. Le perdite di Motorola Mobility è raddoppiata in un anno e ha rallentato la crescita

Pubblicato il 31 Gen 2014

google-131220140035

I dati della trimestrale di Google mostrano una Internet company ancora col vento in poppa ma in cui Motorola Mobility, acquisita nel 2011, rappresentava un freno alla crescita. L’accordo raggiunto con Lenovo per la cessione dell’azienda degli smartphone non sorprende del tutto.

Le revenues del quarto triemestre 2013 di Google sono infatti complessivamente in aumento del 17% rispetto a un anno prima, per 16,86 miliardi di dollari. Motorola ha rappresentato il 7% delle entrate (1,24 miliardi), in calo rispetto a 1,51 miliardi un anno fa. E senza contare Motorola, le revenues di Google sono cresciute del 22% anno su anno (15,72 miliardi di dollari).

Il colosso di Internet ha riportato anche un incremento del 31% nei paid click delle ads servite, mentre il costo medio per click è sceso dell’11% rispetto al quarto trimestre 2012. I costi di traffic acquisition, ovvero la porzione delle revenues che è divisa con i partner, sono saliti a 3,31 miliardi, pari al 24% delle entrate pubblicitarie, rispetto a 3,08 miliardi un anno fa.

L’utile operativo di Google è pari a 3,92 miliardi nel quarto trimestre 2013, anche qui in crescita rispetto a un anno prima (3,39 miliardi). Ma la perdita di Motorola ha più che raddoppiato, a 384 milioni di dollari contro 152 milioni di un anno prima, mentre l’utile di Google è arrivato a 5,32 miliardi, rispetto ai 4,42 miliardi del quarto trimestre 2012. Il risultato netto del gruppo è un utile di 3,38 miliardi di dollari, o 9,90 dollari per azione, contro 2,89 miliardi (8,62 dollari per share) un anno fa. Dopo spese di capitale di 2,26 miliardi, Google ha generato un flusso di cassa libero di 2,98 miliardi e chiuso l’anno con una riserva totale di cash di 58,72 miliardi di dollari.

Come noto, Lenovo ha annunciato ieri la chiusura dell’accordo con Google per l’acquisizione delle attività relative agli smartphone di Motorola. Il vendor cinese, che solo qualche giorno fa ha comprato i server x86 di Ibm, ha pagato per Motorola Mobility circa 2,91 miliardi di dollari. “In aggiunta a un solido business sui Pc e a un business in grande crescita nel mercato di tablet e smartphone, con questo acccordo Lenovo rafforza significativamente la sua posizione nel mercato degli smartphone”, indica l’azienda cinese in una nota. “Inoltre Lenovo acquisirà una forte presenza di mercato in Nord America e in Sud America, e una base di clienti in Europa Occidentale, a complemento del suo business in forte crescita nei Paesi emergenti di tutto il mondo”.

A sottolineare che ciò che interessava Google nell’acquisizione di Motorola fosse, più che l’azienda in sè la sua proprietà intellettuale, Lenovo ha fatto sapere che, in base all’accordo siglato con Big G, Google manterrà la proprietà della grande maggioranza del portafoglio brevetti di Motorola Mobility, compresi alcuni brevetti ancora in corso di approvazione. Lenovo potrà avere da Google in licenza l’utilizzo della proprietà intellettuale di Motorola.

Quel che la cinese ha invece sicuramente acquisito è il brand: il marchio
 Motorola è molto conosciuto in tutto il mondo, sottolinea Lenovo, e Motorola Mobility resta il terzo maggior produttore di smartphone Android negli Stati Uniti e il terzo maggior produttore di cellulari nell’America Latina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati