LO SMARTPHONE

Google, è il gran giorno del Moto X

BigG svela il suo primo smartphone targato Motorola stasera in un mega-evento a New York. Secondo le indiscrezioni sarà un “anti-iPhone” personabilizzabile nei colori, dotato di una nano sim e in grado di reagire agli input vocali degli utenti. Il lancio iniziale previsto solo negli Usa

Pubblicato il 01 Ago 2013

moto-130801175020

Google lancia il suo primo telefono. Oggi è il grande giorno in cui Motorola, acquistata da BigG nel 2011 per 12,5 miliardi di dollari, svelerà ufficialmente, in un evento organizzato a New York alle 13.00 (21.00 ora italiana), il Moto X, smartphone di cui si parla da mesi come “anti-iPhone” e comunque destinato a diventare competitor dei prodotti di fascia alta della concorrenza.

Delle numerose indiscrezioni emerse negli ultimi giorni, la più importante sembra essere quella relativa alla presenza di una nano sim, opzione peraltro già adottata da Apple per l’iPhone 5. Le immagini delle schede telefoniche di taglia più piccola in dote ai nuovi telefonini è stato rivelato in immagini pubblicate su un sito specializzato, Gsm Insider. Secondo alcuni esperti sarebbe un modo per sfruttare il maggiore spazio interno in modo da inserire nei circuiti del telefono componenti di maggiori dimensioni, a cominciare dalla batteria, che dovrebbe essere di lunga durata. Inoltre, essendo la nano sim adottata dall’iPhone 5 (e da un altro dispositivo sul mercato, phablet Padhone Infinity prodotto da Asus), il colosso di Mountain View offrirà ai possessori di iPhone la possibilità di cambiare telefono senza buttare la schedina.

Sempre stando ai rumors pre-evento, oltre ad essere riuscito a minimizzare la quantità di software e app che gli operatori di telefonia preinstallano su Moto X, il gruppo Motorola punta sulla personalizzazione: i consumatori potranno scegliere il colore della parte frontale e posteriore del telefonino così come eventuali incisioni.

Quanto al prezzo, il nuovo dispositivo targato Google sarebbe in linea con quelli dei competitor come iPhone 5 di Apple, Galaxy S4 di Samsung e One di Htc. Questi smartphone sono venduti negli Stati Uniti a 199 dollari se viene siglato un contratto che lega il consumatore alla compagnia telefonica per due anni. Il solo dispositivo costa in media dai 599 dollari in su. Alcune fonti giornalistiche parlano di un prezzo intorno ai 300 euro per il modello di ingresso del Moto X.

Per quanto riguarda la scheda tecnica, stando alle informazioni emerse finora il telefonino di Google dovrebbe presentarsi con una dotazione comprendente schermo touch da 4.5 pollici con tecnologia Magic Glass (ovvero un singolo foglio di vetro in Gorilla Glass lavorato con speciali polimeri e ripiegato verso il telaio), processore dual-core da 1.7 GHz Snapdragon S4 Pro con 2 GByte di memoria Ram e uno spazio di archiviazione interno di 16 o 32 Gbyte. Infine Moto X supporterà la tecnologia Lte Mimo Smart Antennas, un sistema a due antenne che permetterà al telefono velocità più alte rispetto agli altri dispositivi in presenza dello stesso segnale.

A livello software, il nuovo smartphone dovrebbe essere sempre in ascolto, ovvero in grado di reagire in ogni momento ad uno specifico imput vocale da parte dell’utente. A completare il quadro delle funzionalità appositamente sviluppate per questo apparecchio concorrono le notifiche attive (Active Display) attraverso cui si potrà interagire in maniera immediata, un apposito assistente di migrazione per facilitare il passaggio da altri smartphone Android e un sistema per attivare la fotocamera con rapidi movimenti del polso.

Nel frattempo nei giorni scorsi sono circolate le prime pubblicità per incentivare gli acquisti di Moto X. Motorola, che per lo smartphone ha ricevuto da Google un investimento ad hoc da 500 milioni di dollari, ha scelto di puntare su una vena patriottica sottolineando che l’anti-iPhone è assemblato quasi interamente negli Stati Uniti, uno schiaffo per Apple i cui prodotti sono costruiti in Cina. La sua disponibilità commerciale è prevista inizialmente per il solo mercato Usa a partire da questo mese, mentre al momento non è previsto alcun rilascio in Europa e in Italia.

Commentando l’evento, Business Insider sottolinea che il lancio di Moto X sarà una sorta di prova del fuoco da cui si potrà dedurre se effettivamente Google ha fatto un buon affare nell’acquistare Motorola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati