MOBILE WORLD CONGRESS 2015

Google pronta al debutto come Mvno, Pichai: “Ma non faremo concorrenza alle telco”

Dal palco di Barcellona il top manager conferma il progetto. Si parte negli Usa, ma nessuna guerra con At&T e Verizon: “Miglioreremo le loro performance”

Pubblicato il 03 Mar 2015

google-130118155948

L’edizione 2015 del Mobile World Congress di Barcellona è entrato subito nel vivo con una delle questioni che più stanno a cuore ai giganti dell’hitech: portare “Internet a tutti”. E’ questo l’impegno ribadito da Google: che sia con la fibra ottica del progetto Google Fiber, i palloni aerostatici del Project Loon o la telefonia mobile, l’obiettivo di Mountain View è connettere tutto il mondo, anche le aree più remote – del resto, più le persone sono connesse più usano i servizi di Google e guardano le sue pubblicità, alimentando il modello di business del gigante di Internet.

E’ stato Sundar Pichai, vicepresidente di Google e capo dei prodotti Android e Chrome, nel suo keynote di Barcellona, a illustrare i passi in avanti dei Project Loon e Google Fiber. “Stiamo creando un backbone per poter fornire connettività”, ha detto Pichai. “Lavoreremo con i carrier di tutto il mondo perché possano fornire servizi sul nostro backbone. Vogliamo concentrarci su progetti che servono miliardi di utenti e fanno la differenza nella vita di tutti i giorni delle persone”.

Ma a catturare l’attenzione di stampa e operatori mobili è stato un altro annuncio: Pichai ha confermato l’intenzione di Google di diventare operatore telefonico virtuale. La notizia era già trapelata sulla stampa americana a fine gennaio, ma ora arrivano le parole ufficiali del top manager di Big G: si tratterà di un progetto sperimentale limitato agli Stati Uniti che metterà insieme reti cellulari e connettività wi-fi. Come Mvno, Google comprerà l’accesso alle reti mobili di operatori esistenti per poi vendere suoi piani tariffari. Il mese scorso erano stati fatti i nomi di Sprint e T-Mobile Us, ma da Barcellona Pichai non ha confermato.

Pichai ha invece cercato in tutti i modi di rassicurare le telco: non è intenzione di Google competere con gli operatori esistenti come At&t o Verizon; lo scopo è migliorare la loro performance dimostrando quello che la tecnologia permette di fare.

Anzi, Google starebbe già trattando con le telco per “mostrare alcune innovazioni, come chiamate che si riconnettono in automatico se la comunicazione si interrompe. Vogliamo abbattere i limiti dei servizi di connettività”, ha spiegato Pichai. In particolare, Google vuole capire come rete mobile e wi-fi possono funzionare insieme senza interruzioni: gli utenti della rete virtuale di Google, ha detto Pichai, potranno passare senza soluzione di continuità tra segnale cellulare e segnale wi-fi ma anche tra torri mobili di operatori concorrenti, “selezionando” la rete che offre il segnale migliore nel dato luogo e momento.

Il progetto di Google come Mvno, ha continuato Pichai, segue il modello dei device Nexus: smartphone e tablet low cost ma con alte prestazioni realizzati in partnership da Google con produttori diversi, tra cui Samsung e Lg, e su scala limitata. “Non vogliamo essere un operatore di rete su vasta scala”, ha detto Pichai. “Tutte le innovazioni nell’informatica avvengono all’intersezione tra hardware e software. Per questo facciamo i device Nexus. Siamo in una fase in cui è importante pensare a hardware, software e connettività insieme”.

Pichai ha confermato anche un’altra notizia su cui da tempo si specula: Google sta lavorando ad Android Pay, non una nuova app per i pagamenti mobili, bensì una vera e propria piattaforma software (come Android per il mondo degli smartphone) sulla quale gli sviluppatori potranno costruire servizi diversi e non necessariamente concorrente col Samsung Pay pure presentato a Barcellona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati