IL PIANO

Google sempre più “telco-oriented”: investimento da 1 miliardo di dollari in Bharti Airtel

Si intensifica il Google for India digitalization fund per aumentare l’accesso agli smartphone, migliorare la connettività e aiutare la trasformazione digitale delle imprese. Prevista una partecipazione azionaria e accordi commerciali pluriennali

Pubblicato il 28 Gen 2022

google-161114152227

Prende il via la partnership pluriennale fra Bharti Airtel, uno dei principali fornitori di soluzioni di comunicazione dell’India, e Google per accelerare la crescita dell’ecosistema digitale indiano. Insieme, le due società lavoreranno per portare sulla piazza i migliori prodotti end-to-end, fornire un’esperienza cliente di qualità e utilizzare la loro esperienza per risolvere problemi di accessibilità, accesso e inclusione digitale. Nell’ambito di questa partnership, Google intende investire fino a 1 miliardo di dollari nel quadro del suo Google for India digitalization fund, che include investimenti azionari e un corpus per potenziali accordi commerciali, da identificare e concordare a condizioni reciprocamente concordabili nel corso del corso dei prossimi cinque anni.

La collaborazione, più nel dettaglio,  comprenderà da parte di Google un investimento azionario di 700 milioni di dollari in Bharti Airtel a un prezzo per azione di 734 Inr. Fino a 300 milioni andranno invece all’attuazione di accordi commerciali, che includeranno investimenti nel ridimensionamento delle offerte di Airtel che coprono una gamma di dispositivi per i consumatori tramite programmi innovativi di accessibilità economica e altre offerte volte ad accelerare l’accesso e l’inclusione digitale nell’ecosistema digitale indiano. Questo accordo sarà soggetto alle necessarie approvazioni normative.

Le due organizzazioni riconoscono l’importanza di un’India connessa e la necessità di potenziare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale. Entrambe si impegnano quindi a lavorare per costruire un ecosistema tecnologico aperto che serva clienti e aziende con servizi digitali innovativi, esplorando e investendo congiuntamente in un’ampia gamma di aree per creare soluzioni digitali che soddisfino in modo univoco i requisiti dell’India.

Al lavoro su inclusione, casi d’uso 5G e cloud

Come parte del suo primo accordo commerciale, Airtel e Google lavoreranno insieme per sfruttare a favore dei consumatori l’ampia offerta di Airtel, che copre una gamma di dispositivi abilitati Android, tramite innovativi programmi  di convenienza. Insieme, inoltre, le aziende esploreranno ulteriori opportunità per abbattere le barriere del possesso di uno smartphone attraverso una gamma di fasce di prezzo, in collaborazione con vari produttori di dispositivi.

Nell’ambito degli obiettivi strategici della partnership, entrambe le società potranno anche creare casi d’uso di domini di rete specifici per 5G e altri standard, con implementazioni all’avanguardia. Airtel sta già utilizzando le piattaforme Evolved packet core e Software defined network di Google pronte per il 5G e ora prevede di esplorare  l’implementazione delle soluzioni di virtualizzazione della rete Google per offrire ai propri clienti un’esperienza superiore. Ma non è tutto. Entrambe le società si concentreranno anche sulla modellazione e sulla crescita dell’ecosistema cloud in India per accelerare la trasformazione digitale. Airtel serve oltre un milione di piccole e medie imprese con la sua offerta di connettività aziendale e questa partnership aiuterà ad accelerare l’adozione digitale.

Introduzione di modelli innovativi

Airtel e Google condividono la visione di accrescere l’ecosistema digitale indiano attraverso prodotti innovativi – commenta Sunil Bharti Mittal, presidente di Bharti Airtel -. Con la nostra rete future-proof, le piattaforme digitali, la distribuzione dell’ultimo miglio e l’ecosistema dei pagamenti, non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con Google per aumentare la profondità e l’ampiezza dell’ecosistema digitale indiano”.

Airtel è un pioniere nel plasmare il futuro digitale dell’India e siamo orgogliosi di collaborare a una visione condivisa per espandere la connettività e garantire un accesso equo a Internet a più indiani”, aggiunge Sundar Pichai, Ceo di Google e Alphabet. “Il nostro investimento commerciale e azionario in Airtel è una continuazione degli sforzi del nostro Google for India digitalization fund per aumentare l’accesso agli smartphone, migliorare la connettività per supportare nuovi modelli di business e aiutare le aziende nel loro viaggio di trasformazione digitale”.

Al via il programma Google per le startup

Ma le novità in casa Google non si esauriscono qui. Google Cloud ha annunciato infatti l’avvio del Google for startups cloud program, un programma pensato per le startup che consente l’accesso a prodotti, programmi e alle best practice di Google, nonché al supporto di un team di esperti – Startup success team – operante a livello globale e in grado di fornire un supporto dedicato. 

Sostenere le startup in fase embrionale è un obiettivo chiave del Google for Startups Cloud Program e viene oggi annunciato anche un nuovo supporto concreto: il programma prevederà una copertura fino a 100.000$ per l’utilizzo di Google Cloud per il primo anno permettendo alla maggior parte delle startup  di iniziare a sviluppare su Google Cloud a costo zero, con la garanzia di potersi focalizzare su innovazione, crescita e acquisizione di clienti. 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati