Ogni televisore può diventare un personal computer grazie a Chromebit, una chiavetta appena lanciata da Google insieme al rinnovamento della linea dei Chromebook, i portatili a basso prezzo con sistema operativo Chrome. Dopo Chromecast, che rende smart il televisore di casa collegandolo a Internet, quest’estate arriverà Chromebit, chiavetta che per meno di 100 dollari trasformerà lo schermo televisivo in un pc.
L’obiettivo, come mostra il video promozionale sul blog di Chrome, è spingere la linea Chromebook anche oltre il bacino d’utenza delle scuole, al momento primario. Basti pensare che solo negli Usa nel giro di due anni Google con i Chromebook è passata da zero a un quarto del mercato “educational” , mentre a livello globale secondo Gartner il settore rappresenta l’ 85% delle vendite dei Chromebook. Ma Chromebit rappresenta una potenziale rivoluzione perché – nelle scuole, ma anche per l’uso domestico nei mercati non avanzati – ogni televisore potrà diventare un computer con un dispositivo low cost poco più grande di una “chiavetta”.
Prodotto da Asus, Chromebit al suo interno custodisce un vero e proprio computer, con 2GB di Ram e 16GB di memoria di archiviazione, connessione wifi e Bluetooth. Si collega al televisore tramite la presa Hdmi ed ha anche una porta Usb per periferiche esterne. Tra le altre novità annunciate oggi da Google c’è l’Asus Chromebook Flip, dispositivo tra tablet e portatile, disponibile nei prossimi mesi per 249 dollari. Arrivano anche due nuovi laptop low cost, l’Haier Chromebook 11 e l’Hisense Chromebook, in preordine negli Usa per 149 dollari.