L’INTERVISTA

Grassia, Etno: “Percorso Tlc è tracciato, ora serve la volontà politica”



Indirizzo copiato

Frammentazione, nanismo ed erosione del ritorno sugli investimenti sono evidenti in tutta Europa. “Si è svalutato il ruolo strategico del settore e dei suoi asset, la nuova Commissione Ue mandi avanti il Digital Networks Act”

Pubblicato il 26 giu 2024



Grassia

“Siamo tutti in attesa di capire quale maggioranza prenderà forma al Parlamento europeo, se Ursula von der Leyen sarà riconfermata alla presidenza della Commissione, e quali saranno le priorità del prossimo quinquennio. Tuttavia, per quanto riguarda le telecomunicazioni, il percorso è già stato tracciato”. Paolo Grassia, Senior Director of Public Policy Etno, fa il punto con CorCom in occasione di Telco per l’Italia 2024 anche in merito alla posizione dell’associazione nell’ambito della consultazione pubblica sul White Paper Ue “How to Master Europe’s Digital Infrastructure Needs”.

SCARICA QUI IL WHITE PAPER

“Con il White Paper di febbraio, la Commissione ha messo in luce le grandi questioni con cui l’Ue deve confrontarsi: la necessità di investire massicciamente nelle nuove tecnologie che stanno rivoluzionando le reti e i servizi, di riformare il quadro regolamentare alla luce dell’evoluzione dei mercati e di garantire la sicurezza delle nostre infrastrutture digitali in questo clima di turbolenza geopolitica. Insomma, il bisogno di una nuova politica industriale per il settore telecom. La visione è stata delineata, ora serve la volontà politica per realizzarla”, aggiunge.

Grassia, quindi una strategia che continui a puntare alla sovranità tecnologica?

Parliamo di una politica industriale che rafforzi sia la competitività europea, sia la sua autonomia strategica. Le nostre reti stanno evolvendo rapidamente e dipenderanno sempre più da cloud computing, intelligenza artificiale, virtualizzazione e altre tecnologie che, ad oggi, sono principalmente “made in America” o “made in Asia”. Nel frattempo, la fetta di mercato Ict globale dell’industria europea è crollata del 10% in meno di 10 anni. Se vogliamo stimolare la competitività dell’ecosistema europeo che ruota attorno al settore telecom, riducendo di conseguenza la dipendenza da pochi, grossi fornitori globali, urge innanzitutto ripensare i meccanismi di finanziamento Ue per dotarli di risorse adeguate, snellirne la burocrazia, e assicurarne un reale impatto sul mercato e sugli obiettivi strategici. Basti guardare al “Public Wireless Supply Chain Innovation Fund” con cui l’amministrazione americana sta investendo 1,5 miliardi di dollari per accelerare lo sviluppo dell’Open Ran.

Come dovrebbe essere ripensata la regolamentazione?

È fuori questione che il quadro legislativo europeo abbia garantito agli utenti ampia scelta e prezzi convenienti. Eurostat certifica che i prezzi di fisso e mobile nell’UE sono costantemente diminuiti e sono in generale inferiori rispetto a paesi come Usa, Giappone e Corea del Sud. Allo stesso tempo, i problemi strutturali che affliggono il settore – frammentazione, “nanismo” indotto da regolamentazione e disciplina della concorrenza, erosione del ritorno sugli investimenti – sono evidenti non solo in Italia, ma in tutta Europa. Abbiamo svalutato il ruolo strategico del settore telecom e dei suoi asset, rendendoli facile preda di strategie aziendali e capitali stranieri che perseguono obiettivi di profittabilità a breve termine, ma rischiano di renderli ancora più fragili nel lungo periodo. Occorre ribilanciare il quadro normativo in modo da preservarne i benefici per i consumatori e, al contempo, sanare le debolezze strutturali del settore e renderlo più attrattivo per investimenti sostenibili.

Quale dovrebbe essere dunque la ricetta?

Il cambio di paradigma regolamentare dovrebbe passare da quattro direttrici. Primo, dare agli operatori una prospettiva di scalabilità, anche attraverso un consolidamento a livello nazionale. L’eccessiva frammentazione del mercato è ormai riconosciuta dalla Commissione Ue ed Enrico Letta, nel suo rapporto sul mercato unico, ha riaffermato quanto essa limiti la capacità del settore di mobilitare gli investimenti necessari a raggiungere gli obiettivi del decennio digitale. La politica della concorrenza deve essere riconciliata con una nuova politica industriale.

Secondo, modernizzare il quadro normativo sull’accesso alla rete architettato quando lo scopo primario era creare concorrenza in condizioni di monopolio. Oggigiorno, i mercati nell’Ue sono altamente competitivi e l’utente finale gode di un’offerta variegata. Ancora una volta, questa competitività va preservata, ma bisogna tenere conto che la priorità attuale sono gli investimenti.

Terzo, promuovere una gestione delle frequenze che potenzi il 5G e getti le basi per il 6G. Per questo, sono necessari maggiore coerenza dei processi di assegnazione e durata delle licenze in linea con l’orizzonte temporale degli investimenti.

Infine, correggere le persistenti asimmetrie normative e contrattuali che caratterizzano l’ecosistema online, facendo sì che le Big Tech remunerino adeguatamente il trasporto dati fornito dagli operatori europei a fronte dell’esponenziale aumento del traffico Internet.

Spero che la prossima Commissione europea possa riassumere questi principi fondanti di una politica industriale integrata per le infrastrutture digitali in tre parole: Digital Networks Act.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4