L’INTERVENTO

Grieco, Nokia: “Passare dalle parole ai fatti per invertire la rotta delle Tlc in Italia”



Indirizzo copiato

Sul fronte 5G copertura nazionale del 99,7%, tra i leader in Europa grazie alla tecnologia Dss ma non si tratta ancora della vera svolta. E sul fronte delle reti fisse Vhcn siamo al di sotto della media Ue. Il nostro Paese è la terza economia Ue, i progressi nella trasformazione digitale nei prossimi anni saranno fondamentali. Appuntamento a Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Pubblicato il 6 giu 2024

Stefano Grieco

Amministratore Delegato Nokia Italia



grieco nokia

Il settore delle telecomunicazioni in Italia, come in molte altre parti del mondo, sta affrontando sfide senza precedenti. La crescente domanda di connettività ad alta velocità, l’adozione delle tecnologie 5G, la nascita di nuovi use case e la necessità di ridurre i costi operativi impongono un cambiamento radicale.

L’urgenza dell’innovazione europea

Il Commissario europeo Breton ha sottolineato che in Europa è urgente innovare e investire efficientemente, sfruttando il mercato unico per stimolare investimenti e innovazione, garantendo al contempo la sicurezza delle reti.

In Italia medaglia a doppia faccia

Gli investimenti nelle infrastrutture di rete sono cruciali per migliorare la qualità e l’affidabilità dei servizi offerti e le reti in fibra ottica e 5G sono la spina dorsale della nuova era delle telecomunicazioni. Secondo lo “Study on National Broadband Plans in the EU-27” della UE, l’Italia ha buone probabilità di raggiungere gli obiettivi di connettività a banda ultra-larga stabiliti dai piani europei Gigabit Society 2025 e Digital Decade 2030. Esistono però aree in cui deve migliorare: l’obiettivo di “Accesso a velocità di download di almeno 100 Mbps con possibilità di upgrade a 1 Gbps per tutte le famiglie” è considerato problematico.

5G e fibra, per la svolta ci vorrà tempo

Sul fronte 5G, l’Italia ha raggiunto una copertura nazionale del 99,7%, posizionandosi tra i leader in Europa grazie alla tecnologia Dynamic Spectrum Sharing (Dss), che consente sia Lte sia 5G nella stessa banda di frequenze. Tuttavia, non si tratta ancora della vera svolta che il 5G potrebbe rappresentare. Per quanto riguarda la rete fissa ad altissima capacità (Vhcn), l’Italia è al di sotto della media Ue (54% delle famiglie contro il 73% nell’Ue, al 25mo posto) riportando quindi un ridotto livello di digitalizzazione complessiva. Essendo la terza economia dell’Ue, i progressi nella trasformazione digitale nei prossimi anni saranno fondamentali per raggiungere gli obiettivi del decennio digitale per l’intera Ue.

La sicurezza e la resilienza delle infrastrutture

Come evidenziato anche nel White Paper “How to master Europe’s digital infrastructure needs?” della Commissione europea, i recenti sviluppi geopolitici hanno messo in luce quanto sia cruciale garantire la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture contro minacce di origine umana e naturale e quanto sia fondamentale il ruolo delle soluzioni di connettività terrestre, satellitare e sottomarina per assicurare la continuità dei servizi in ogni circostanza. In un contesto in rapida evoluzione, un approccio strategico a livello dell’Unione per la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture digitali critiche è vitale anche per la sicurezza economica dell’Ue.

Intensificare ricerca e sviluppo

Sempre nello stesso White Paper si sottolinea come sia necessario intensificare gli sforzi di R&S nelle tecnologie chiave con l’obiettivo di garantire che l’Ue rimanga tra i leader globali nei sistemi e reti di comunicazione sicure e sviluppi nuove capacità in aree come edge cloud, comunicazioni quantistiche e crittografia quantum safe, fiber sensing, connettività non terrestre e infrastrutture di cavi sottomarini.

Le lacune da colmare

È evidente che la trasformazione digitale in Europa mostra delle criticità ed in particolare in Italia si presenta ancora con varie lacune che richiedono interventi urgenti e decisi. Solo concretizzando le iniziative avviate e sfruttando i numerosi punti di forza nazionali, l’Italia potrebbe migliorare ulteriormente le sue performance nel contesto del Desi. Il Pnrr, il più ampio in Europa, fornisce i finanziamenti necessari per accelerare questa trasformazione.

I punti forti dell’Italia

Inoltre, l’Italia vanta una solida base industriale e comunità di ricerca in settori strategici come la microelettronica, l’intelligenza artificiale, l’informatica ad alte prestazioni e la computazione quantistica. Non dimentichiamo inoltre l’importante ruolo nella trasformazione digitale in Italia svolto da aziende leader come Nokia Italia, che da decenni contribuisce significativamente alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie per le telecomunicazioni.

L’inversione possibile

L’inversione di rotta è quindi possibile. Ma, come sottolinea Enrico Letta nel suo rapporto sul Mercato Unico Europeo, “c’è un urgente bisogno di recuperare e rafforzare la dimensione del mercato unico per i servizi finanziari, l’energia e le telecomunicazioni”. Questo richiede un impegno significativo in investimenti infrastrutturali, innovazione tecnologica, efficienza operativa e collaborazione tra i vari attori del settore. Solo attraverso queste azioni concrete si potrà costruire un futuro in cui le telecomunicazioni italiane siano all’avanguardia, sostenibili e capaci di offrire servizi di alta qualità a cittadini e imprese.

Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Stefano Grieco, Ceo & VP di Nokia Italia, sarà fra i protagonisti di Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma. Clicca qui per agenda e iscrizione

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati