SCENARI

Grillo-Bersani, convergenze sull’Agenda digitale?

L’azzeramento del digital divide principale punto di contatto sulle politiche di innovazione. Ecco a confronto le due proposte

Pubblicato il 27 Feb 2013

beppe-grillo-pierluigi-130227134205

Lo tsunami elettorale che ha stravolto l’Italia avrà conseguenze rilevanti anche per l’Agenda digitale, in attesa dei decreti attuativi che la renderanno operativa. Il governo che verrà dovrà occuparsene immediatamente a meno di voler buttare al macero un anno di intenso lavoro messo in campo da Monti. L’intenzione del segretario PD Pierluigi Bersani, a cui con tutta probabilità verrà assegnato il mandato esplorativo per formare il nuovo esecutivo, ha aperto al Movimento a 5 Stelle di Beppe Grillo per sua natura “digital natives” e da sempre attento alle tematiche di Internet.

Proviamo a vedere quali sono i possibili punti di convergenza, anche al di là del varo dei decreti attuativi Il programma di Grillo prevede la statalizzazione della dorsale telefonica, con il suo riacquisto a prezzo di costo da Telecom Italia e con l’impegno da parte dello stato di fornire gli stessi servizi a prezzi competitivi ad ogni operatore. In questi mesi sono in corso trattative tra la Cassa Depositi e Prestiti e Telecom Italia per lo scorporo della rete. Come sottolineato Bersani sul nostro giornale la Cdp “può essere un importante strumento di politica industriale. Le sue preziose risorse possono essere utilizzate per aiutare le politiche sull’innovazione, per investire su progetti a ritorno differito dove i normali investitori si aspettano ritorni brevi. Immagino la Cdp come uno strumento di supporto al mondo della ricerca e dell’innovazione, in grado di entrare in gioco in casi limitati”. Entrambi gli schieramenti riconoscono dunque la necessità di un “progetto nazionale” sulle politiche relative al digital divide di prima e seconda generazione.

C’è poi il tema del copyright. I grillini puntano alla riduzione del tempo di decorrenza delle proprietà intellettuale a 20 anni dagli attuali 70. Anche il PD, alla luce del cambiamento delle modalità di fruizione della cultura diventate sempre più digitali, mira ad aggiornare le normative a tutela dei detentori dei diritti d’autore ma anche degli utenti. Ma se il partito guidato da Bersani ritiene fondamentale il ruolo che in questo percorso di aggiornamento può svolgere Agcom, Grillo ha sempre evidenziato la necessità di abolire le autorità, Agcom inclusa dunque.

Sul resto, almeno stando ai programmi elettorali, punti di contatti non ce ne sono. Grillo non fa alcun cenno all’e-government e agli open data – scelta che stupisce non poco per un partito che ha fatto della trasparenza la parola d’ordine della sua campagna elettorale – che invece è uno dei pilastri del programma digitale del PD. Nel programma di Pierluigi Bersani si parla di Open Gov, digitalizzazione delle procedure e facilitazione di accesso ai dati della PA da parte dei cittadini come leva di efficienza della macchina pubblica e di trasparenza dei processi amministrativi. Viene esplicitato il diritto di richiedere informazioni sui numeri e i documenti dello stato (fatta eccezione per quelli secretati) senza dover fornire alcun tipo di giustificazione.

Poco chiaro nel programma M5S è il punto relativo alla “cittadinanza digitale per nascita, accesso alla rete gratuita per ogni cittadino”. Il movimento non chiarisce cosa si intenda per “accesso gratuito”: nei punti successivi si fa riferimento all’eliminazione del canone telefonico per l’allacciamento alla rete fissa senza però collegarla concettualmente alla cittadinanza digitale. Il PD, riferendosi alla necessità di una massiccia diffuisione della Rete, spinge su Internet servizio universale. Nella scorsa legislatura il partito di Bersani ha presentato una proposta di legge in questo senso, in commissione Trasporti e Tlc della Camera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati