#TELCO4ITALY

Gropelli, Etno: “Alle telco serve più flessibilità per spingere gli investimenti”

Il General Director of Strategy & Communications dell’associazione che rappresenta i principali operatori europei: “L’Ue è indietro rispetto ai grandi player mondiali ma a Bruxelles il supporto è massimo. Bene l’Italia con il nuovo Governo. Ora lavorare su ecosistema, casi d’uso e regulation”

Pubblicato il 13 Mag 2021

Alessandro Gropelli

Il 5G è ancora un cantiere: resta tanto fare, sia in Italia che in l’Europa. Ma i vantaggi potenziali sono enormi e la chiave per portare a completamento la realizzazione del 5G si trova in quattro fondamentali fattori: incremento dell’offerta, stimolo alla domanda, flessibilità per gli investimenti delle telco, regulation. Lo ha affermato Alessandro Gropelli, General Director of Strategy & Communications dell’Etno, in apertura dell’appuntamento di Telco per l’Italia dedicato al 5G.

Gropelli ha evenziato che l’attenzione e il supporto politico al 5G dell’Europa ci sono, e c’è anche la piena consapevolezza che l’Ue, pur avendo compiuto notevoli progressi, si trova indietro rispetto ai grandi player mondiali con cui si confronta, in particolare Stati Uniti e Corea del Sud.

Dove si colloca l’Europa nella mappa globale del 5G?

Il mondo sta correndo verso le nuove tecnologie per aumentare la produttività e nutrire la competitività delle economie. Lo State of digital communications 2021 dell’Etno condotto con Analysis Mason indica che in Europa circa il 30% della popolazione è coperto da almeno una rete 5G: un avanzamento significativo ma negli Usa il 76% della popolazione può accedere ad almeno una rete 5G e in Sud Corea è addirittura il 93%.

L’Europa deve dunque lavorare sul lato dell’offerta, ma anche della domanda: i consumatori europei non mostrano lo stesso “appetito” per l’uso dei dati: ne consumano la metà degli americani.

“Infine, c’è l’elemento dei ricavi degli operatori, un dato che definisce la salute del mercato”, ha proseguito Gropelli. “Le revenue per user sono pari a 14-15 euro al mese in Ue, ma negli Usa sono circa 37 e in Sud Corea intorno ai 23 euro. Bruxelles è consapevole che il mercato telecom europeo è debole rispetto a quello dei grandi player mondiali con cui ci confrontiamo e questo vale anche per il 5G”.

Non a caso nel 2020 tutte le società di telecomunicazioni europee hanno perso terreno nella classifica degli operatori “Top 15 al mondo” rispetto agli anni passati. Solo 4 società di telecomunicazioni europee sono rimaste nella classifica nel 2020, in calo rispetto alle 6 del 2010.

L’Italia è un’eccellenza: ora serve l’ecosistema

“Su ricerca, sviluppo e innovazione l’Italia e gli operatori italiani hanno fatto bene”, ha affermato Gropelli. “L’Italia è al terzo posto in Unione europea per la copertura 5G nella classifica Desi. Siamo stati all’avanguardia nei progetti pilota del 5G e anche in quelli sul 6G: la prima partnership europea sul 6G, Hexa-X, con Nokia ed Ericsson vede la partecipazione dell’operatore italiano Tim; in GaiaX, il progetto per il cloud europeo, è presente anche Vodafone e qui si lavora, oltre che sull’infrastruttura, sull’ecosistema che si crea intorno alle reti ed è fondamentale per costruire il business case del 5G”.

Le opportunità socio-economiche del 5G

Bruxelles dà grande importanza al valore del 5G per la crescita economica, ha sottolineato Gropelli. Ma serve investire. Uno studio Bcg-Etno ha stimato che mancano 300 miliardi di euro per arrivare all’obiettivo della copertura in fibra e in 5G per tutti gli europei entro il 2030, divisi equamente tra le due tecnolgoie. Ma il dividendo socio-economico sarebbe enorme: da questo investimento sono previsti 113 miliardi di euro ogni anno di pil aggiuntivo e 2,4 milioni posti di lavoro in più.

Bcg ha anche calcolato che, se potessimo ridisegnare i nostri settori produttivi grazie al 5G, l’Ue riuscirebbe a tagliare del 15% le sue emissioni di CO2: un importante contributo all’obiettivo europeo di diventare carbon-neutral nel 2040.

Quali gli ostacoli dunque per realizzare questo scenario positivo?

“Telco indebolite: poche revenue, aste 5G troppo costose”

“Dall’osservatorio di Bruxelles abbiamo individuato quattro ostacoli fondamentali”, ha dichiarato il top executive dell’Etno. “Innanzitutto il mercato delle telecomunicazioni è debole. Se questo ha avuto il vantaggio di abbassare i prezzi al consumatore rispetto a quelli dei Paesi a noi simili, dall’altro non permette agli operatori di investire velocemente in infrastrutture. Altro ostacolo agli investimenti delle telco è il costo delle aste del 5G: gli operatori hanno speso molto e adesso hanno poca flessibilità per spendere. Un terzo ostacolo importante è la disinformazione: in Italia ci sono 60 Comuni che vogliono bloccare il 5G. Infine, c’è la regolamentazione generale su fibra e 5G”.

È dunque su questi fattori che occorrerà lavorare per completare il “cantiere 5G”, ha concluso Gropelli, sottolineando che “il nuovo governo italiano ha dato importanti segnali” sul fronte del digitale. “Ora in Italia occorre concentrarsi, da un lato, sulla domanda e sulla digitalizzazione del Paese, dall’altro sull’infrastrutturazione e sulle policy che possono rafforzare l’industria delle Tlc perché sia messa in grado di investire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati