BARCELLONA 2014

Gsma e Facebook insieme per connettere a Internet gli “esclusi”

Obiettivo rimuovere le barriere alla diffusione del mobile Internet, incentivando gli investimenti, riducendo il carico fiscale sull’industria mobile e massimizzando la disponibilità di spettro armonizzato

Pubblicato il 25 Feb 2014

reti-network-internet-111111124340

Inedita alleanza tra l’associazione che rappresenta l’industria mondiale della telefonia mobile e il numero uno dei social network. La Gsma e Facebook, tramite la sua partnership Internet.org, hanno infatti annunciato un’iniziativa congiunta il cui obiettivo è connettere i miliardi di persone che in tutto il mondo ancora non hanno accesso a servizi di comunicazione basati su Internet. Questa iniziativa si concentrerà sulla riduzione del total cost of ownership (Tco) del mobile, perché il mobile sarà la tecnologia abilitante per la grande maggioranza delle persone nei mercati in via di sviluppo.

“Anche se ci sono quasi 7 miliardi di connessioni mobili in tutto il mondo, sono solo 3,4 miliardi le persone che oggi hanno un telefono cellulare”, sottolinea Tom Phillips, Chief regulatory officer della Gsma. “Il mobile offrirà a molte persone in tutto il mondo, specialmente sui mercati emergenti, l’unico modo di accedere a Internet, con i relativi servizi di informazione e comunicazione. Connettere il prossimo miliardo di persone a Internet è la grande sfida della Gsma e ci fa piacere poter lavorare insieme a Facebook e ad Internet.org per trasformare questo progetto in realtà”.

“Abbiamo lanciato la partnership Internet.org l’anno scorso per dare il nostro contributo allo sforzo globale per portare a tutte le persone accesso a Internet a prezzi abbordabili”, dichiara Elliot Schrage, VP Communications and public policy di Facebook. “Gli operatori mobili sono fondamentali per centrare questo obiettivo e ci fa piacere poter lavoare con la Gsma per far sì che il mobile Internet possa arrivare alla gente in modo sostenibile e a prezzi accessibili”.

Le attività che la Gsma e Facebook svolgeranno includono la collaborazione con i governi dei paesi in via di sviluppo per risolvere i nodi chiave che influiscono sulla disponibilità di Internet e sul prezzo dell’accesso. L’alleanza si concentrerà sulla creazione di un ambiente sostenibile per incentivare gli investimenti nelle infrastrutture mobili e il loro utilizzo e sull’eliminazione o riduzione delle tasse mobile-specific o nel fare pressione perché tali regimi fiscali non siano promossi.

La Gsma, nel suo studio “Mobile taxes and fees: A toolkit of principles and evidence”, ha esaminato proprio il peso fiscale sull’industria mobile in 19 paesi emergenti, mettendone a nudo l’impatto negativo. Secondo lo studio, le tasse che colpiscono specificamente il mobile limitano la crescita del settore e l’adozione dei servizi mobili da parte dei consumatori. Facebook è a fianco della Gsma nel raccomandare ai governi di ridurre l’eccesso di pressione fiscale sull’industria mobile.

Lo studio “Value of connectivity” condotto Facebook ha invece esaminato l’impatto che si produce estendendo l’accesso a Internet ai miliardi di persone che ancora non sono raggiunte. I risultati suggeriscono che se i paesi in via di sviluppo chiudessero il divario nella penetrazione di Internet portandosi ai livelli dei paesi sviluppati, vedrebbero crescere notevolmente il loro pil e la loro produttività, nonché le condizioni sanitarie e i livelli di istruzione, acquisendo nuove armi nella lotta contro la povertà e potenziando lo sviluppo economico e sociale.

Insieme, la Gsma e Facebook affronteranno una serie di altre questioni per migliorare la disponibilità di Internet a prezzi accessibili per tutta la popolazione mondiale e aiutare a connettere sempre più persone: per esempio cercheranno di massimizzare la disponibilità di spettro armonizzato per spingere l’adozione della banda larga, valuteranno l’istituzione di Internet Exchange Points (IXP) locali e favoriranno lo sviluppo di contenuti Internet locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati