IL CASO

Guerra dei commerci: “missili” americani contro la cinese Zte

Per 7 anni le aziende Usa non potranno vendere componenti alla società di Shanzhen. Il governo cinese: “È boicottaggio. Pronti ad azioni per proteggere le aziende cinesi”. L’accusa: “Non rimossi i manager che hanno venduto tecnologia a Iran e Nord Corea”

Pubblicato il 17 Apr 2018

usa-cina

Zte bandita dall’acquisto di componenti da aziende degli Stati Uniti per sette anni: lo ha deciso, abbastanza a sorpresa, il dipartimento del Commercio americano – Ufficio Industria e Sicurezza – accusando l’azienda cinese di aver violato l’accordo stretto nel 2017 col governo americano per far cadere l’accusa di avere intrattenuto scambi commerciali con Iran e Corea del Nord.

Per continuare a comprare chip e altro materiale tecnologico negli Usa (in particolare da Qualcomm), Zte aveva accettato di pagare una multa da 1,1 miliardi di dollari. Secondo il dipartimento del Commercio Usa, però, il gruppo cinese avrebbe disatteso l’intesa per non aver licenziato i manager implicati nel commercio con Nord Corea e Iran, ma anzi avendoli premiati con dei bonus.

Si tratta di una sanzione assai pesante (che oltre che su Zte ricade anche sulle aziende americane che le vendono tecnologia) che può apparire sproporzionata e sorprendente se non la si collega allo scontro commerciale in atto fra Usa e Cina, con l’atteggiamento americano che si fatto particolarmente aggressivo negli ultimi tempi.

Immediati gli effetti alla Borsa di Hong Kong dove il titolo Zte è stato sospeso per eccesso di ribasso, trainato all’ingiù anche dalle indiscrezioni apparse sul Financial Times: il National Cyber Security Centre (Ncsc), l’agenzia governativa per la cybersicurezza britannica, avrebbe ammonito le società di tlc operanti nel Regno Unito di evitare di stringere accordi col gruppo cinese in quanto potrebbero comportare «rischi potenziali» per la sicurezza nazionale. In Gran Bretagna Zte ha una partnership di ricerca con Bt.

A difesa di Zte è immediatamente intervenuto il ministero del Commercio cinese con una secca nota nella quale si chiede agli Usa di affrontare la questione “in accordo con le leggi e i regolamenti” e si sottolinea (che Pechino sta “monitorando attentamente la questione” ed è pronta ad “intraprendere misure per proteggere gli interessi delle aziende cinesi”. Come dire che lo scontro potrebbe acuirsi nei prossimi giorni con contromisure da parte cinese nei confronti di aziende americane.

Se Qualcomm (principale fornitore di Zte negli Usa) ha sinora evitato di prendere posizione, una nota di Zte sottolinea che l’azienda “è consapevole della disposizione emessa dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti” e sta “valutando tutte le possibili implicazioni che questo evento avrà sul gruppo e sta attivamente comunicando con le parti terze coinvolte per poter replicare in modo congiunto”.

Per Zte si tratta dell’ennesimo colpo all’obiettivo di entrare, anche con un ruolo minoritario, sul mercato americano delle attrezzature di tlc. Come la connazionale Huawei, essa è da anni nel mirino del governo degli Stati Uniti che teme che apparecchiature di rete con software e tecnologie cinesi siano la porta di ingresso allo spionaggio di Pechino. I vendor cinesi negano invece che i loro prodotti pongano alcun cyber-rischio alla sicurezza americana e ritengono che le accuse siano dovute a considerazioni commerciali e non di security. In ogni caso, Washington ha escluso i vendor cinesi dalla partecipazione alle gare pubbliche per rifornire enti governativi.

A rendere ancora più caldo il fronte del commercio internazionale è arrivato un tweet di Trump che allarga gli attacchi alla Russia e alle questioni monetarie accusando Pechino e Mosca di svalutare yuan e rublo in risposta al rialzo dei tassi deciso dalla Federal Reserve. Una visione non suffragata però dal rapporto semestrale del dipartimento del Tesoro pubblicato appena venerdì scorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati