LA DECISIONE

Guerra Russia-Ucraina, nuove sanzioni Ue: bloccato l’export di tecnologie di radio-comunicazione

Il Consiglio informale delle Tlc espande le misure restrittive. Intanto le banche mettono in stand-by il prestito concesso alla telco olandese Veon: è controllata dal magnate russo Fridman. Musk rafforza il segnale Internet in Ucraina con la costellazione Starlink

Pubblicato il 09 Mar 2022

italia, europa

Dall’Unione europea arrivano nuove sanzioni alla Russia che colpiscono direttamente l’export di tecnologie per le comunicazioni. Il Consiglio Ue informale delle telecomunicazioni, nella riunione tenutasi a Nevers (Francia), ha deciso infatti di proibire l’esportazione di tecnologie per la navigazione marittima e per le comunicazioni radio alla Federazione russa. È vietato vendere, fornire, trasferire o esportare, direttamente o indirettamente, questi prodotti a qualunque persona, entità o organismo, fisico o giuridico, in Russia, per l’utilizzo in Russia, o per l’installazione a bordo di mezzi marittimi con bandiera russa.

Le nuove misure, ha fatto sapere il Consiglio Ue, fanno seguito a ed espandono quelle adottate il 2 marzo in riposta all’aggressione militare “ingiustificata e non provocata” della Russia contro l’Ucraina.

Nuove sanzioni finanziarie, ci sono anche le cryptovalute

Il Consiglio informale delle telecomunicazioni ha anche allargato la lista di persone, entità e organismi legati soggetti ai divieti relativi a servizi di investimento, titoli trasferibili, strumenti finanziari scambiati sul mercato monetario e prestiti. Inoltre, nella categoria dei titoli trasferibili sono stati inseriti i crypto-asset.

Il Consiglio Ue ha anche adottato misure restrittive di ordine finanziario contro la Bielorussia, tra cui forti restrizioni all’accesso a Swift per le banche Belagroprombank, Bank Dabrabyt e la Banca nazionale di sviluppo, incluse le loro sussidiarie, e il divieto di alcune transazioni con la Banca centrale della Bielorussia.

L’Ue a Mosca: “Stop a fake news e cyber-attacchi”

L’Unione europea condanna nel modo più risoluto l’aggressione ingiustificata della Federazione russa contro l’Ucraina nonché il coinvolgimento della Bielorussia in tale aggressione, si legge nella nota del Consiglio. Oltre a chiedere alla Russia l’immediata cessazione delle operazioni militari e il rispetto della sovranità e integrità territorial dell’Ucraina, il Consiglio dell’Ue ha chiesto a Mosca e alle sue forze armate il rispetto dei diritti umani e uno stop alla manipolazione dell’informazione perpetrata dalla Russia, incluse le campagne di fake news e i cyber-attacchi.

La sicurezza dei sistemi di informazione e i requisiti di base di cybersicurezza per l’Europa sono stati tra i temi discussi a Nevers dai ministri Ue. In agenda anche il percorso del Cyber resilience act, un’iniziativa legislativa annunciata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione nel settembre 2021.

Futuro incerto per la telco Veon dopo le sanzioni al magnate Fridman

La guerra Russia-Ucraina travolge intanto anche la telco olandese Veon, di proprietà al 48% di LetterOne, fondo di investimento del miliardario russo Mikhail Fridman che è tra i soggetti colpiti dalle sanzioni europee. Il Financial Times riporta che un gruppo di banche, tra cui Citigroup, Ing e JPMorgan, stanno riconsiderando i loro legami con il gruppo di telecomunicazioni olandese proprio per capire se le loro norme di condotta interne consentono di continuare il rapporto finanziario con un soggetto colpito da sanzioni. Veon genera la maggior parte del suo fatturato in Russia e in Ucraina tramite la sussidiaria Kyivstar.

Nel marzo del 2021 Veon ha ottenuto una linea di credito da 1,25 miliardi di dollari da dieci istituti bancari coordinati da Citigroup e che includono Credit Agricole, JPMorgan, Societè Generale, Barclays e Raiffeisen. È questa linea di credito, insieme ad altri prestiti verso sussidiarie di Veon, ad essere finita sotto la lente delle banche.

La scorsa settimana Fridman ha lasciato LetterOne assieme a un altro membro del consiglio di amministrazione, Petr Aven.

Gli analisti di JPMorgan hanno scritto la scorsa settimana in una nota che la capacità di Veon di continuare a generare ricavi fuori dalla Russia e dall’Ucraina è fortemente incerta e che ripagare il debito totale (5,5 miliardi) con lo scenario attuale sarà molto difficile. Fitch ha degradato il credit rating di Veon a B+, ma la telco ha reso noto di avere cash e depositi per un valore di 2,1 miliardi di dollari, di cui 1,5 miliardi in dollari Usa ed euro, e di poter sostenere le sfide del momento.

Musk rafforza l’Internet ucraino con Starlink

Space X di Elon Musk ha appena lanciato altri 48 satelliti di Starlink che hanno già raggiunto la loro orbita. Il lancio dei 48 ulteriori satelliti di Starlink non si traduce però nella volontà di Musk di fermare le fonti di news russe. E a chiarirlo è stato lo stesso patron di Space X. “A Starlink è stato detto da alcuni governi (non ucraino) di bloccare le fonti di notizie russe. Non lo faremo se non sotto la minaccia delle armi. Mi spiace di essere un assolutista della libertà di parola” aveva infatti twittato Musk il 5 marzo scorso, appena a ridosso del lancio di oggi degli ulteriori satelliti della costellazione che potenzia la diffusione di internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati