INTERNET FISSO

Guerra sulla rete, Open Fiber contrattacca alle denunce di Fastweb e Tiscali

La replica della controllata di Enel e Cdp all’annuncio di ricorsi all’Antitrust per abuso di posizione dominante: “Attacchi strumentali. Tentativo di ostacolare l’affermazione sul mercato di un operatore alternativo”

Pubblicato il 21 Feb 2018

banda-larga-fibra-121130153909

“Attacchi strumentali. Troviamo sorprendente che venga ventilato un presunto abuso di posizione dominante”. E’ la replica di Open Fiber ai ricorsi annunciati all’Antitrust da parte di Tiscali e Fastweb, affermando che si tutelerà nelle sedi opportune.

Nei giorni scorsi Fastweb e Tiscali avevano denunciato disservizi e ritardi nelle attivazioni sulla rete in fibra di Open Fiber – l’azienda controllata da Cassa depositi e prestiti e da Enel – su Milano. La denuncia di Fastweb era sfociata in un esposto all’Antitrust, quella di Tiscali nell’annuncio di un esposto: nel mirino un “presunto abuso di posizione dominante nei confronti di un operatore nuovo entrante”. Nell’esposto Antitrust si legge che Fastweb ha dovuto frenare le proprie attività di vendita della fibra su Milano ai clienti, perché Open Fiber non riuscirebbe a soddisfare le richieste (Open Fiber è gestore della rete su cui vanno le offerte di Fastweb a Milano). “Fastweb – si legge – vorrebbe attivare 2.500 clienti a settimana, ma Open Fiber si ferma a 900. Ne deriverebbero danni sia a Fastweb sia ai clienti, costretti ad attendere la fibra per mesi dopo averla richiesta”. E ancora, “a fronte delle doglianze manifestate dalla scrivente, Open Fiber ha replicato sostenendo di non avere a disposizione forza lavoro da incrementare da mettere sul territorio”, si legge nell’esposto; ma Fastweb sostiene non veritiera la motivazione.

Nessun monopolio, ma solo un sovraccarico di ordini, spiega però Open Fiber. “L’offerta di Open Fiber è stata lanciata solo nel corso del 2017. Troviamo sorprendente che venga ventilato un presunto abuso di posizione dominante nei confronti di un operatore nuovo entrante (ricordiamo che Fastweb è impegnata nella realizzazione di una rete in fibra nell’ambito del progetto Flash Fiber con Tim). Open Fiber è un wholesaler che opera su base non discriminatoria per fornire la stessa qualità di servizio a tutti i suoi partner commerciali. Riteniamo strumentali gli attacchi di Fasweb e Tiscali. In particolare la tempistica coincide con le divergenze riscontrate sui tavoli negoziali in essere con entrambi gli operatori”.

Secondo Open Fiber è “sorprendente il riferimento di Tiscali ad eventi che si riferiscono alla scorsa estate e che sono attualmente risolti e gestiti di concerto con la stessa Tiscali. Il sovraccarico di ordini c’è stato durante i mesi estivi dello scorso anno – segno peraltro di un significativo e positivo interesse di mercato per l’offerta in fibra. Per quanto riguarda Tiscali il sovraccarico è stato causato da una mancata pianificazione della stessa Tiscali che ha presentato ordini su Milano e Cagliari in modo massivo e non lineare, con una distribuzione diversa rispetto ai volumi concordati. I volumi delle giacenze sono oggi fisiologici e comunque non esclusivamente imputabili ad Open Fiber”. Al contrario, Open Fiber sostiene che “il tenore e la contestualità degli attacchi” facciano supporre un tentativo di ostacolare l’affermazione sul mercato di un operatore alternativo”.

Un portavoce di Tiscali aveva spiegato che “in merito alla precisazione di Open Fiber, Tiscali smentisce di voler in alcun modo ‘indebolire la credibilità di Open Fiber’, al quale, infatti, ha accordato sostegno fin dall‘avvio. (Tiscali) conferma di considerare la partnership con Open Fiber strategica e che le azioni sono volte a tutelare Tiscali e porsi in condizione di eseguire una più efficiente azione commerciale sul servizio in fibra, che ad oggi è difficile realizzare e, conseguentemente, rafforzare Open Fiber nel fondamentale ruolo di operatore alternativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati