L'EMERGENZA

Guerra Ucraina, le telco europee si attivano per sostenere la popolazione

Scende in campo l’Etno. Un numero crescente di operatori di Tlc sta implementando offerte e servizi per consentire ai cittadini di comunicare. In Italia agevolazioni per i clienti di nazionalità ucraina

Pubblicato il 01 Mar 2022

reti-rete-internet-111111124431

Le società di telecomunicazioni europee si attivano per sostenere il popolo ucraino durante la crisi innescata dall’aggressione russa. Etno, l’associazione europea degli operatori di Tlc, annuncia infatti che sulla base di un’indagine interna tra i membri chiave della federazione, le società di telecomunicazioni del Vecchio continente hanno intrapreso una serie di azioni per aiutare gli ucraini e coloro che li supportano.

Le misure adottate dagli operatori europei

A seconda del Paese, sono varie le tipologie di misure mappate finora da Etno: dalle chiamate internazionali gratuite verso l’Ucraina all’azzeramento dei costi di roaming fino alla distribuzione di Sim card ai rifugiati in arrivo nei paesi limitrofi. C’è chi inoltre ha provveduto a fornire connettività Wi-Fi gratuita nei campi profughi allestiti nei Paesi dell’Unione europea e chi ha attivato piattaforme di donazione attraverso l’invio di Sms a favore delle organizzazioni di sostegno ai rifugiati. Sono stati inoltre inclusi i canali televisivi ucraini nei pacchetti Iptv senza costi aggiuntivi.

In termini di complessità di implementazione, spiega Etno, le offerte di roaming rimangono complesse, poiché richiedono la partecipazione dell’operatore ricevente per avviare una trattativa. L’indagine dell’associazione ha portato a stilare un primo elenco (e quindi non esaustivo) degli operatori europei che hanno adottato misure di sostegno all’Ucraino: Deutsche Telekom Group, Gruppo Arancio, Telefonica/O2, Compagnia di Telia, Gruppo A1 Telekom Austria, Gruppo Telenor, Gruppo Prossimo, Kpn, Gruppo Vodafone, Vivacom, Altice Portogallo, Swisscom, Tim e WindTre.

Le iniziative delle telco in Italia

Nello specifico, in Italia Tim ha messo a disposizione dei clienti di nazionalità ucraina in Italia una serie di agevolazioni per comunicare con famiglie e amici. A partire dal 27 febbraio sono infatti disponibili giga illimitati e minuti inclusi per una settimana. Per aderire all’iniziativa basterà rispondere all’Sms informativo dedicato, recarsi presso i negozi Tim, oppure chiamare il 119 o visitare l’area My Tim.

Allo stesso modo WindTre permette ai propri clienti di nazionalità ucraina di continuare a comunicare con familiari e amici in questa situazione di emergenza. L’azienda mette a disposizione minuti illimitati gratuiti verso l’operatore Ukraine Kyivstar, per i clienti consumer fino al 6 marzo 2022. Le persone interessate dall’iniziativa saranno avvisate tramite un Sms che conferma l’attivazione del beneficio. I clienti che lo richiederanno potranno comunque essere inclusi, chiamando il 159.

Per i clienti ucraini in Italia, Vodafone invece ha attivato gratuitamente 1000 minuti di chiamate internazionali e due mesi di Giga, minuti e Sms illimitati, mentre a tutti i propri clienti, di qualsiasi nazionalità, che siamo rimasti sul territorio ucraino, il gruppo ha offerto traffico roaming gratuito dal 25 febbraio al 6 marzo, salvo proroghe.

Infine Iliad ha previsto l’azzeramento dei costi di Sms e chiamate dall’Italia all’Ucraina e viceversa, in Ucraina e dall’Ucraina verso Ue e resto del mondo per tutti i gli utenti iliad fino al 31 marzo 2022, misura analoga a quella di Fastweb, che ha azzerato per tutti i suoi clienti i costi delle chiamate da rete fissa, di Sms e roaming da rete mobile, da e verso l’Ucraina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati