LO SCONTRO PER TELECOM

Guerra Vivendi-Elliott: cosa farà Cdp?

Dopo alcuni mesi di tregua, l’autunno sembra portare ad una ripresa delle ostilità tra Vivendi ed Elliott. Ma Telecom Italia non ha certo bisogno di un nuovo scontro tra azionisti. Che ruolo giocherà Cdp nello scontro? Sullo sfondo il nodo non sciolto della rete di accesso

Pubblicato il 06 Set 2018

telecom-151209163701

Telecom Italia sembra essere sul punto di precipitare a breve in una nuova guerra fra azionisti. Si riaffaccia così all’orizzonte uno scenario “libanese” per la principale azienda telefonica italiana, proprietaria (almeno sino ad oggi) della maggiore rete di distribuzione fissa, secondo operatore mobile (dopo il sorpasso di Wind Tre), maggiore (almeno sinora) datore di lavoro nel settore, maggiore (almeno sinora) investitore delle tlc. Un settore considerato strategico, tant’è vero che a nessuno è mai venuto il dubbio (a differenza che per altre aziende che operano nelle tlc) che a Telecom Italia non dovesse essere applicato dal governo il golden power.

L’ingresso in forze di Elliott nell’azionariato della società ed il conseguente ribaltone nella governance con la maggioranza dei membri del cda passata dagli uomini espressi da Vivendi ai manager eletti nella lista del fondo americano aveva fatto sperare in una svolta che consentisse all’azienda una navigazione più tranquilla e fruttuosa.

Certo, i francesi sono rimasti col dente avvelenato per la perdita del controllo. Tuttavia, il supporto dato da Parigi all’amministratore delegato Amos Genish, eletto nella loro lista, faceva pensare che la eventuale resa dei conti sarebbe slittata a data da destinarsi. Anche perché, a ben vedere, il piano industriale passato al vaglio del cda di Telecom è più simile all’impostazione data da Vivendi che punta su contenuti e servizi digitali piuttosto che al sostanziale spezzatino immaginato in un primo tempo da Elliott. La stessa separazione societaria della rete presentata da Genish (su cui hanno certamente pesato pressioni politiche e regolatorie) è ben lontana dal prefigurare una cessione tout court del network di accesso.

Ma l’armistizio è durato poco. Mercoledì 4 settembre un duro comunicato di Vivendi annunciava la riapertura delle ostilità imputando al cda di Telecom Italia performance borsistiche “drammatiche” (-35% dal ribaltone del 4 maggio) e una governance “fallimentare”. Per di più, la diffusione di “rumors” avrebbe provocato “disfunzioni nocive al buon andamento aziendale e ai risultati della società”.

Tra i rumors, Vivendi specifica quello (non certo nuovo) che vuole imminenti le dimissioni di Genish. Una sottolineatura che suona indirettamente come la conferma del supporto a un ceo che già a inizio estate aveva avuto modo di polemizzare aspramente con alcuni membri del cda, accusati di remare contro le sue strategie gestionali.

Se Genish tace (l’unica sua mossa è stata acquistare un nutrito pacchetto di azioni Telecom quando erano precipitate ai minimi), la risposta del presidente di Telecom Fulvio Conti (scelto per la carica da Elliott) è stata immediata. Parla di accuse “assurde ed infondate”, ricorda che il piano strategico è lo stesso messo a punto durante la gestione Vivendi ed arriva ad immaginare una specie di complotto ordito “Oltralpe” per minare l’attuale assetto di governance di Telecom.

Dopo il ko del 4 settembre (con una caduta sino al 6%) le acque sembrano essersi calmate eè tornato anche qualche acquisto. Ma non è certamente tornata la calma tra gli azionisti e i venti di guerra paiono destinati a rinforzarsi nelle prossime settimane. Telecom, però, di tutto ha bisogno tranne che di conflitti fra azionisti che rischiano di risultare ulteriormente devastanti per una società già fortemente minacciata dal quadro generale.

Drastico calo delle linee fisse tradizionali, necessità di investire sull’ultrabroadband fisso in un mercato in cui si affaccia minacciosa la presenza concorrenziale di Open Fiber, aste per le gare 5G imminenti, costruzione delle nuove reti mobili, servizi tradizionali sempre meno remunerativi e necessità di trovare business model alternativi, guerra dei prezzi in accentuazione nel mobile ma anche nel fisso, quadro regolatorio europeo e nazionale che favorisce gli operatori wholesale, incertezze strategiche sul ruolo della rete di accesso, titolo sceso ai livelli minimi da 5 anni, un quadro politico che non sembra certo favorevole a Telecom, almeno sulla proprietà della rete: è uno scenario da mal di testa per chiunque.

Aggiungerci una nuova guerra fra azionisti per il controllo rischia di risultare ulteriormente devastante. E intanto, c’è da chiedersi che ruolo giocherà nel nuovo scontro Vivendi-Elliott la Cassa Depositi e Prestiti che si trova in piedi in due staffe: azionista al 50% di Open Fiber ma anche azionista al 4,9% di Telecom Italia. Partecipazione di minoranza sì ma che, pure senza scomodare Enrico Cuccia per il quale le azioni non si contavano ma si pesavano, è stata fondamentale per la vittoria di Elliott. Ma con che strategia in mente è entrata in telecom? È davvero possibile pensare a due reti ultrabroadband in competizione? E in quali aree c’è veramente mercato per due? Forse bisognerebbe partire proprio da qui. Anche per gli azionisti in guerra e soprattutto per la Cassa. Oppure rischia di essere proprio il nodo della rete a strangolare del tutto Telecom Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati