telco per l’italia

Hanssen, Wind Tre: “Consolidamento necessario, troppi 4 operatori mobili”



Indirizzo copiato

“La fusione tra Fastweb e Vodafone passo importante ma non garantisce la sostenibilità del mercato”. Il Governo apre alla connettività satellitare: “Nessun pregiudizio, va trovata la migliore soluzione per le aree ultra-remote”

Pubblicato il 12 dic 2024



Hanssen

Il consolidamento tra gli operatori mobili è ormai una necessità pressante. Benoit Hanssen, co-ceo di Wind Tre, mette in chiaro la sua posizione a Telco per l’Italia 2024, nell’intervista con la direttrice di CorCom Mila Fiordalisi: quattro operatori presenti sul mercato sono troppi, perché portano a una competizione eccessiva che spesso si traduce in un abbassamento dei prezzi, spingendo chi non riesce a fare profitti a adottare strategie di sconto aggressive. “La recente fusione tra Vodafone e Fastweb? Un passo importante verso il consolidamento, ma non sufficiente”, ribadise. E ricorda che l’esperienza del Regno Unito, dove la fusione tra Vodafone e Three è stata approvata dall’Antitrust inglese, dimostra che ridurre da quattro a tre operatori può portare a un mercato più stabile e sostenibile.

Partiamo dal consolidamento: cosa ne pensa delle proposte che sono state messe sul piatto dall’Europa e come pensa evolverà lo scenario?

In Europa abbiamo visto i rapporti di Draghi che danno una base interessante per una politica industriale delle telecomunicazioni, ma si tratta solo di un punto di partenza. Interessanti sono ad esempio i punti relativi all’assegnazione delle frequenze e le indicazioni sulle possibilità alternative alla gara.

Sul consolidamento c’è un’opportunità e qualcosa già si muove. In Inghilterra, che non fa più parte dell’Ue, c’è stata l’approvazione della nostra fusione con Vodafone, che rappresenta un buon modo per fare un consolidamento.

Infrastrutturazione 5G e mantenimento delle tariffe sono tra le misure correttive imposte dall’Antitrust in questo caso.

I remedies proposti sono condivisibili perché vanno bene per il Paese: oggi in Inghilterra l’investimento è il più basso degli ultimi dieci anni e le reti ne hanno sofferto. In Italia possiamo ancora evitare questo, reinvestendo di nuovo, ad esempio sul 5G. Qui la copertura ha segnato un certo progresso, ma ci sono molte zone del paese ancora senza 5G.

Fastweb e Vodafone: la fusione è alle porte. L’operazione risolve lo scenario in Italia?

Noi vediamo positivamente la fusione: è un primo passo. Ma non risolve la situazione sul mercato consumatori mobile, dove siamo ancora quattro operatori. Lo abbiamo visto anche in altri Paesi: con quattro operatori, uno è di troppo e non fa utili. Quindi è necessario trovare una strada per far sì che il mercato rimanga competitivo.

I piani Italia 1 Giga e 5G: nessuno dei due riuscirà a chiudere completamente i gap. La connettività satellitare di cui molto si sta dibattendo, e della quale il sottosegretario Butti ha sottolineato l’intenzione di adozione per le aree più remote, è l’unica opzione?

Trovare una soluzione per tutti è importante per un Paese come l’Italia e per la sua crescita: anche le regioni più remote hanno bisogno di connettività. Bisogna trovare una soluzione laddove il mercato competitivo non arriva. La rete satellitare è una buona soluzione, in quanto complementare alle reti in fibra e 5G. Noi con WindTre copriamo il 98% della popolazione: nel restante 2%, dove non è economico costruire le reti, la rete satellitare diventa molto utile.

2025: che anno sarà per WindTre?

Il 2024 è stato un anno positivo, lo chiudiamo molto bene. Ci siamo mossi bene non solo sulle telecomunicazioni ma anche negli altri settori in cui siamo entrati. Nel 2025 intendiamo crescere e far evolvere ulteriormente questa strategia. Avremo meno lavoro da fare a livello infrastrutturale, ad esempio con la chiusura dell’integrazione di Opnet, e questo ci consentirà di focalizzarci maggiormente sui nostri clienti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4