TRADE WAR

Huawei al contrattacco negli Usa: vuole 1 miliardo di dollari di royalty da Verizon

Il vendor cinese alza il tiro su tutte le aziende americane per il pagamento delle licenze dei brevetti 4G e 5G: per gli analisti è la diretta conseguenza del bando di Trump. Il Senatore Marco Rubio getta benzina sul fuoco chiedendo di vietare a Huawei le cause brevettuali negli Usa

Pubblicato il 28 Giu 2019

cina-usa-war-cyber

Huawei è in trattative con Verizon e altre aziende degli Stati Uniti per ottenere il pagamento di royalty per l’utilizzo dei suoi brevetti: lo ha svelato il capo legale del fornitore cinese Song Liuping al sito Cnbc.  Le trattative sono in fase iniziale, ma il vendor di Shenzhen è deciso a ottenere il giusto riconoscimento per lo sfruttamento della sua proprietà intellettuale; secondo indiscrezioni di Reuters sarebbe pronto a chiedere a Verizon, la più grande telco mobile americana, 1 miliardo di dollari di royalty per l’utilizzo di oltre 230 dei suoi brevetti.

Huawei ha accumulato un portafoglio di 87.805 brevetti su scala mondiale. Di questi, 11.152 sono registrati negli Stati Uniti.  Migliaia di elementi in questo cospicuo bacino di proprietà intellettuale sono rappresentati da tecnologie standard-essential, ovvero forniscono la base imprescindibile per lo sviluppo delle reti mobili 3G, 4G e 5G. Le altre imprese, anche i concorrenti di Huawei, finiscono quindi con l’utilizzare queste tecnologie brevettate da Huawei, comprese Verizon e altre società americane o globali che, pur non comprando direttamente prodotti da Huawei, comprano però da vendor che usano tecnologie brevettate dalla società cinese.

“Abbiamo fornito svariate centinaia di brevetti a Verizon e sono brevetti che si riferiscono a diverse aree delle operazioni di rete. Coprono quasi tutte le operazioni end-to-end di Verizon”, ha affermato Song. “Quanto alla specifica cifra richiesta per le royalty, siamo ancora in una fase preliminare del negoziato. Non siamo arrivati a discutere di numeri”. 

Song ha aggiunto che Huawei sta incontrando anche altre aziende americane e “di altri paesi” per discutere di royalty, ma senza svelare nomi.

Huawei ha detto di aver ricevuto 1,4 miliardi di dollari dalle licenze dal 2015 a oggi: è dunque decisa ad alzare decisamente il tiro su chi utilizza, anche indirettamente, le innovazioni che nascono a Shenzhen. Secondo gli esperti sentiti da Cnbc, questa strategia più aggressiva è la conseguenza del braccio di ferro commerciale tra Usa e Cina e della messa al bando dagli Stati Uniti decisa da Donald Trump contro Huawei. Song ha tuttavia assicurato che la sua azienda non intende usare la proprietà intellettuale come arma nella trade war.

“Huawei non supporta l’approccio che trasforma l’Ip in arma, il nostro obiettivo sui diritti per la proprietà intellettuale è di assicurare che il nostro business globale sia protetto”. È un approccio non aggressivo ma difensivo, chiarisce Song.

Lo scontro con la politica Usa è però già iniziato: il senatore Repubblicano Marco Rubio ha proposto una legge per vietare a Huawei di accedere ai tribunali degli Stati Uniti per le cause legali sui brevetti e ha accusato Huawei di essere “un troll dei brevetti”.

Song ha definito “pericolosa” la proposta di legge del senatore Rubio e ha chiarito che Huawei è pronta a ricorrere alla vie legali per difendersi, aggiungendo che una legge del genere “sarebbe una catastrofe per l’innovazione globale con terribili conseguenze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati