ULTRABROADBAND

Huawei: “Con le nostre soluzioni telco non più dumb pipe”

All’UBBF2018 di Ginevra il gruppo cinese presenta la sua visione dell’ultrabroadband. E svela le soluzioni per sfuggire dalla sindrome dei tubi stupidi che affligge gli operatori. Con le “Autonomous driving telco networks”

Pubblicato il 11 Set 2018

IMG_20180910_110856_resized_20180911_074739225

Ryan Ding, Executive Director e President of Carrier BG di Huawei cita Seneca: “Quel che conta è la qualità, non la quantità”. Siamo all’UBBF 2018, l’annuale forum itinerante sull’ultrabroadband organizzato dal gruppo di telecomunicazioni cinese che quest’anno si è svolto a Ginevra. La citazione del filosofo romano del primo secolo può apparire un vezzo ammiccante per accondiscendere gli ospiti europei, ma non lo è affatto. Sulle rive del lago Lemano è andata in scena una Huawei tutta orientata alle frontiere dell’ultrabroadband, fisso e mobile: dal 5G alle generazioni più spinte dell’Ftth.

Ma non si tratta soltanto di velocità o di capacità trasmissiva. La visione di Huawei traguarda ben oltre, verso quella che è stata chiamata “Intent-Driven Network”, le nuove reti trainate dalle “intenzioni”. Ovvero, reti flessibili, gestite dal software, performanti, con un forte ricorso all’intelligenza artificiale che consente costi operativi nettamente inferiori a quelli attuali e pratiche di gestione molto più flessibili, cloud-based, capaci di fornire non tanto connessioni ultraveloci e ultraportanti (ça va sans dire) quanto di consentire alle telco di proporre servizi innovativi di ogni genere: dalla security, al video, all’automotive. In altre parole quella che viene definita “premium broadband”.

Si tratta di reti capaci di togliere le telco dalla trappola del dumb pipe, quella di fornitori stupidi di connessioni quando poi il vero business lo fanno quelli che di quelle connessioni approfittano per fornire servizi avanzati, a partire dagli Ott. Di “Intent driven networks” e “premium broadband” si era parlato già un anno fa al Huawei UBB Forum di Hangzhou, ma ora la proposta sta prendendo corpo con le prime case history in giro per il mondo, China e Hong Kong in primis ma con qualche esempio anche in Europa e America Latina. Con un altro vantaggio, nella proposta di Huawei: quella di rompere il legame tra crescita costante del traffico (si pensi ai video) e necessità di investire per adeguare le reti alla nuova domanda. Con le “premium broadband” è la scommessa tecnologica di Huawei, la legge di Moore potrà valere anche per le tecnologie telco rompendo il legame fra capex e crescita del traffico.

Se poi le telco riusciranno a spiazzare i concorrenti digitali e a darsi un nuovo ruolo in un mondo che cambia velocissimamente (in futuro il grosso delle connessioni sarà soprattutto legato a servizi Internet e cloud, prevede il CTIO di Télefonica Enrique Blanco) è tutto da vedere. Ma intanto Huawei guarda avanti, addirittura immagina reti capaci di autogestirsi, un po’ come le automobili a guida autonoma.

“Autonomous driving telco networks”, le ha chiamate David Wang, Executive Director e President Products & Solutions di Huawei. La gestione di queste reti sarà affidata all’intelligenza artificiale e alle macchine capaci di interpretarne i messaggi e gli “ordini”.

Gli interventi umani saranno soprattutto quelli legati alla programmazione delle macchine e all’immaginazione dei servizi che passeranno sulle reti. Come le macchine a guida autonoma, anche i network tlc del futuro saranno in grado di autogestirsi sulla base delle esigenze del traffico e dei servizi trasportati.

Qualche anticipazione del futuro già c’è nelle proposte tecnologiche di Huawei. Ad esempio, se da qualche parte si rompe una connessione in fibra il sistema è in grado di capire dove e che tipo di guasto c’è stato, mandare allert a chi di dovere, magari mobilitando direttamente il tecnico incaricato dell’intervento fisico, dirottare il traffico attraverso altri nodi, eventualmente intervenire con le riparazioni in automatico, se è possibile farlo via software.

Fra quanti anni le reti di tlc faranno tutto da sole? Certo non subito, si procederà per step successivi. “Roma non è stata costruita in un giorno –  osserva Wang, riprendendo il noto adagio – Ma ogni giorno i romani aggiungevano un mattone”.

A trainare l’intelligenza delle reti saranno in futuro servizi complessi come l’automotive, ma ora la grande spinta all’ultra-broadband arriva dall’esplosione del video, dello streaming e da passioni come i videogiochi online che richiedono tanta banda ma anche tanto poca latenza. Non a caso proprio su questo ha scommesso Huawei mettendo a punto una apposita piattaforma di aggregazione e distribuzione dei contenuti.

Business difficile per le telco, quello dei contenuti. E forse riservato ai pochi grandi nomi che riescono a investire nell’acquisizione dei diritti. “Quello della proprietà dei diritti è effettivamente un modello riservato ai grandi nomi ­- concorda Ding – ma anche le telco di dimensioni minori possono trovare un loro business model interessante nella aggregazione e distribuzione contenuti altrui. Prove di questo le abbiamo già, ad esempio in Cina”.

Che la marcia verso l’ultra-broadband sia ormai imboccata con decisione dalle telco lo mostra anche la numerosa schiera di CTO/CTIO intervenuti al Forum: Swisscom, Telefonica, Orange, Telia, China Mobile, Openreach, Hong Kong Telecom, TDC, Vodafone, Lg, la tailandese True e la messicana Totalplay. Nel loro ruolo di provider di servizi avanzati, ma anche di clienti Huawei. A riprova di quanto il gruppo cinese, nonostante Donald Trump, si sia ormai fortemente radicato come uno dei più affermati fornitori di servizi di telecomunicazioni ma anche come uno di quelli che più sanno surfare sull’onda dell’innovazione.

A Ginevra è andata in scena una vetrina dei principali gioielli tecnologici di Huawei nella realizzazione e gestione di reti ultrabroadband, ma si è anche assistito a una esibizione di forza di un gigante tecnologico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati