L'INIZIATIVA

Huawei lancia Tech Arena, il contest europeo per i giovani talenti

Via al concorso in 10 tappe, la seconda in Italia. I concorrenti metteranno alla prova le loro capacità di codifica, uso degli algoritmi, matematica e ingegneria applicate a problemi concreti

Pubblicato il 20 Giu 2022

skill-competenze2

Sono delle vere gare sulle tecnologie più innovative le competizioni della ‘Tech Arena’, la nuova iniziativa per giovani talenti annunciata da Huawei durante l’evento “Viva Technology 2022” di Parigi. Il primo appuntamento si terrà in Francia, ma sarà aperto alla partecipazione anche degli studenti italiani. In Italia è prevista l’organizzazione dell’evento nella seconda parte dell’anno.

Xiang Zishang, vicepresidente dell’Istituto di ricerca europeo di Huawei, ha spiegato che l’azienda prevede almeno 10 competizioni ‘Tech Arena’ che coinvolgeranno oltre 1.000 studenti durante l’anno scolastico 2022-2023. Queste competizioni avranno luogo in diversi Paesi, tra i quali Francia, Regno Unito, Irlanda, Svezia, Germania, Finlandia, Belgio, Italia, Svizzera e Israele. Attraverso questo approccio sistematico alle competition in ambito tecnologico, l’obiettivo di Huawei è quello di promuovere una sempre maggiore partecipazione da parte degli studenti e aiutare a formare le competenze di domani.

Trampolino di lancio per i talenti

Ciascuna competizione è sponsorizzata e ideata dai laboratori di Huawei a livello globale, in collaborazione con le migliori università, per offrire agli studenti di tutto il mondo maggiori opportunità di fare esperienza e comprendere come affrontare con successo le attuali sfide.

Con riferimento ai contenuti delle diverse competizioni, Xiang ha affermato: “Dobbiamo ampliare i nostri orizzonti, comunicare con i talenti per comprendere le loro esigenze e supportarli sempre più affinché possano crescere e usare proprio queste iniziative come un trampolino di lancio per emergere”. Xiang ha proseguito: “Pertanto, i temi e gli obiettivi di queste competizioni spazieranno tra numerosi argomenti tecnologici d’avanguardia. Per citare alcuni esempi, in passato ci si è concentrati su argomenti quali il modeling delle reti ottiche, l’intelligenza in tempo reale e le applicazioni per il mondo automotive”.

I concorrenti avranno l’opportunità di mettere alla prova le loro capacità di codifica, uso degli algoritmi, matematica e ingegneria per risolvere problematiche di settore concrete. Ciascuna competizione prevede sei vincitori, che riceveranno premi in denaro o prodotti consumer di Huawei, come smartwatch e computer portatili.

Un ponte tra università e industria

Le competizioni tecnologiche come ‘Tech Arena’ rappresentano un’opportunità unica per i talenti locali per migliorare le loro competenze, creando un ponte tra l’industria e il mondo accademico dove i più talentuosi possono apprendere nuove modalità per applicare le nozioni accademiche alle sfide del mondo reale. Il valore commerciale generato da queste conoscenze, a sua volta, è fondamentale per stimolare nuovi percorsi di ricerche e innovazioni.

Dario Rossi, direttore di laboratorio presso il Centro di ricerca di Parigi di Huawei, ha spiegato: “Gli studenti di oggi saranno i ricercatori di domani, motivo per cui conoscere in anticipo le sfide contemporanee più interessanti e al tempo stesso impegnative può motivarli a intraprendere una carriera tecnica di alto profilo”.

Huawei gestisce attualmente numerosi centri di R&S in Europa, dove il personale è composto principalmente da ricercatori locali. L’azienda collabora inoltre con oltre 300 università e 900 istituti di ricerca in tutto il mondo per promuovere i talenti e la ricerca a livello internazionale. Nel 2021, la spesa annuale dell’azienda destinata ai finanziamenti e alle partnership con le università ha raggiunto 400 milioni di dollari, in aumento rispetto agli anni precedenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati