BANDA LARGA MOBILE

Huawei: missione 5G, 600 milioni di $ in 5 anni

Investirà 600 milioni di dollari. Il lancio dei servizi previsto nel 2020. Basterà un secondo per scaricare un film, ma restano alcune criticità: lo spettro è insufficiente e mancano piattaforme in grado di gestire elevati volumi di dati

Pubblicato il 11 Nov 2013

fibra-ottica-broadband-120206172101

Huawei vuole essere all’avanguardia nelle tecnologie mobili più innovative e ha deciso di investire circa 600 milioni di dollari nei prossimi 5 anni in Ricerca e Sviluppo per le tecnologie 5G. Lo ha annunciato l’azienda di soluzioni di Information e Communication Technology, spiegando che l’investimento riguarderà una serie di innovazioni fondamentali tra cui lo sviluppo della tecnologia air-interface.

Huawei prevede che le prime reti 5G saranno disponibili per la distribuzione commerciale a partire dal 2020 e garantiranno velocità di trasferimento dati oltre i 10 Gbps, 100 volte più veloci rispetto alle reti 4G di oggi.

Eric Xu, attuale ceo di Huawei, ha commentato: “L’innovazione è un viaggio continuo. Mentre continuiamo a innovare le reti 4G esistenti, abbiamo intenzione di investire circa 600 milioni di dollari nel corso dei prossimi cinque anni nella Ricerca e Sviluppo per le tecnologie di rete mobile 5G, al fine di garantire sistemi sempre più all’avanguardia e connessioni ultra-veloci ai consumatori. Le reti 5G assicurano un trasferimento dati 10 Gbps e permetteranno di scaricare film ad alta definizione in un solo secondo, garantendo all’utente una visione molto più realistica”.

Huawei ha iniziato a investire nel 5G nel 2009. In occasione del Mobile World Congress 2011 e 2012, l’azienda ha dimostrato la sua leadership nel settore presentando prototipi di base station 5G con velocità vicine ai 50 Gbps. L’approccio di Huawei per l’innovazione 5G è aperto e collaborativo grazie alle strette relazioni con i partner del settore.

Ad oggi Huawei ha partecipato a numerosi progetti di ricerca sul 5G in Europa, ha lavorato alla creazione del 5G Innovation Center (5Gic) nel Regno Unito e ha preso parte a programmi di ricerca comuni con più di 20 università di tutto il mondo. Huawei sarà inoltre protagonista attivo nella formulazione di norme per le reti 5G che possano guidare il settore verso un sistema coerente e unitario.

Ma l’approccio alla rete mobile di quinta generazione non sarà in discesa. “Ci sono diverse questioni che devono essere risolte prima che il 5G possa diventare una realtà” ha concluso Eric Xu. “Innanzitutto la disponibilità di spettro e il superamento di sfide tecnologiche come, ad esempio, la progettazione di architetture di rete in grado di gestire volumi di dati sempre più elevati e velocità di trasmissione necessarie per ospitare più utenti in rete. Si stima che, entro il 2020, 6,5 miliardi di persone in tutto il mondo utilizzeranno reti mobili per il trasferimento di dati e ulteriori 100 miliardi di dispositivi (veicoli, contatori, attrezzature mediche, elettrodomestici, etc.) saranno collegati alla rete 5G. Abbiamo già realizzato numerose innovazioni a supporto della tecnologia 5G ma c’è ancora un grande lavoro di ricerca da fare per progredire ulteriormente”.

Già a giugno i ricercatori dei laboratori Huawei avevano annunciato di stare lavorando sul wireless 5G.

“Innanzitutto, il wireless 5G spalancherà le frontiere di una nuova esperienza per l’utente finale – aveva detto in quell’occasione Wen Tong, responsabile Comunicazione dei Laboratori Huawei – Ad esempio, la comunicazione visiva diventerà dominante e gli utenti useranno i dispositivi wireless per interagire istantaneamente con le persone a distanza come se fossero presenti in quel momento. Inoltre il wireless 5G sarà in grado di collegare un grande numero di dispositivi in rete e la combinazione con il cloud computing e le tecnologie Big Data favorirà la digitalizzazione dell’intera società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati