TRADE WAR

Huawei porta gli americani in tribunale: “Non possono impedirci di operare”

L’azienda fa causa alla Ftc e chiede l’annullamento dell’ordine che impedisce alle telco che operano nelle aree rurali di accedere alle risorse dello Universal Service Fund per acquistare apparecchiature cinesi. “Il divieto costerebbe centinaia di milioni di dollari e potrebbe portare i piccoli operatori al fallimento”

Pubblicato il 05 Dic 2019

usa-cina

Huawei porta in tribunale la Federal Trade Commission. L’azienda cinese ha avviato un’azione legale contro l’Authority Usa, chiedendo al tribunale di annullare un ordine della stessa Ftc che escludeva compagnie telefoniche che operano nelle aree rurali dalla possibilità di accedere al fondo governativo Universal Service Fund (Usf) per acquistare apparecchiature fornite da Huawei.

Nella petizione presentata alla Corte d’Appello del Quinto Distretto degli Stati Uniti, Huawei chiede al tribunale di ritenere illegale l’ordine della Fcc in quanto non offre a Huawei le dovute tutele processuali definendo Huawei una minaccia alla sicurezza nazionale.

“Mettere al bando un’azienda come Huawei, solo sulla base delle sue origini cinesi, non risolve le sfide poste della sicurezza informatica”, ha spiegato il Chief Legal Officer di Huawei, Song Liuping, in una conferenza stampa. Secondo Song sia il presidente della Fcc Ajit Pai sia altri commissari “non avrebbero presentato alcuna prova per dimostrare la loro tesi” ovvero che Huawei costituirebbe una minaccia per la sicurezza nazionale e hanno ignorato i fatti e le obiezioni sollevate dall’azienda e dagli operatori nelle aree rurali a seguito della proposta presentata per la prima volta dalla Fcc a marzo 2018.

“Huawei aveva inoltre presentato 21 commenti circostanziati, spiegando in che modo l’ordine avrebbe danneggiato le persone e le aziende che si trovano in aree remote. La Fcc li ha ignorati tutti – ha puntualizzato – Gli operatori nell’America rurale, nelle piccole città del Montana, nel Kentucky e nelle fattorie del Wyoming, scelgono di lavorare con Huawei perché apprezzano la qualità e l’integrità delle nostre apparecchiature. La Fcc non dovrebbe interrompere gli sforzi congiunti intrapresi per collegare le comunità rurali negli Stati Uniti”.

Per Glen Nager, Lead Counsel di Huawei per l’azione legale la Fcc ha semplicemente adottato una norma inusuale che, per sua stessa ammissione, è stata progettata solo in funzione di Huawei e di un’altra società cinese. “La decisione adottata dalla Fcc – ha sottolienato Nager – va oltre l’autorità statutaria dell’agenzia, in quanto la Fcc non è autorizzata a emettere sentenze relative alla sicurezza nazionale o a limitare l’uso dei fondi Usf sulla base di tali sentenze. La Commissione non ha competenze o autorità nazionali in materia di sicurezza.”

La definizione di Huawei come minaccia alla sicurezza nazionale da parte della Fcc mancherebbe anche di supporto legale e fattuale. “Tale definizione si basa su un fondamentale fraintendimento della legge cinese e su accuse e insinuazioni infondate, inaffidabili e inammissibili, non su prove. La definizione è semplicemente un vergognoso pregiudizio”, ha affermato Nager.

Karl Song, Vp del Corporate Communications Department di Huawei, ha chiarito che la norma della Fcc sta mettendo a rischio il miglioramento della connettività nell’America rurale, che dipende dalle apparecchiature Huawei perché altri fornitori non erano disposti a operare in luoghi “troppo remoti o in cui il terreno era difficile, o solo perché scarsamente popolati”. Secondo Huawei il divieto e la conseguente proposta di sostituzione integrale degli apparati, costerebbe centinaia di milioni di dollari e potrebbe persino portare alcuni piccoli operatori al fallimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati